| inviato il 11 Novembre 2018 ore 8:19
@Andrea ho chiesto rinforzi anche a Camouflajj, non sto più nella pelle, sono euforico e ansioso che nessuno mi scippi questa importante scoperta Iliah Borg ha tolto dal sito quella routine che permetteva di splittare il Dual Pixel della tua Canon. Forse però lo supporta DPP. Usato con criterio, si possono mettere insieme immagini ad alta dinamica. Magari qualcuno qui ha il file di RawDigger, forse è meglio cercare in un gruppo Canon 5DIV |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 8:51
Ripasso per i meno avveduti: in fotografia digitale il segnale utile lo portano i fotoni. Vale: no photons, no picture. E' un classico occuparsi di ISO-Variant, ISO-Invariant. Era una novità qualche anno fa. La cosa da mettere in chiaro è che ISO-Invariant al 100% non ce n'è, con l'eccezione delle Sigma Merrill. Ho la dp2m. Non l'ho presa (430€ con mirino ottico) perché è ISO-Invariant, naturalmente. Quindi posso parlare di ISO-Invariant al 100%, a differenza dei volonterosi che si scaricano files acquisiti da altri in rete e ci imbastiscono argute discussioni. Bill Claff, costretto in un angolo, ammette a denti stretti di aver misurato la dinamica delle Merrill e di aver trovato 9.10 Ev (stop). Bill è bravo e affidabile. Stima a 3.24 Ev la differenza fra le sue misure di dinamica e quelle di DxO, per cui la dp2m dovrebbe avere 12.24 Ev di DR. Neanche per sogno! 9 Ev (forse anche meno) è una stima più ragionevole. E' stato Hasinoff a mettere in chiaro in un articolo scientifico (quando era ancora all'MIT) la relazione fra ISO e rumore del sensore (attenzione: photonic shot noise qui non c'entra). L'hanno notato in Google, adesso è un capo Google e applica AI alle fotografie degli smartphones, insomma mica male come carriera. Non si può paragonare Hasinoff alla miriade di bloggers più o meno informati che l'hanno seguito. E' quello che si dice pecking order, un giocatore di Club non toccherebbe palla con Federer. Non si vede perché questa legge ovvia non debba valere in un forum come questo. I partecipanti hanno per forza di cose livelli diversi di preparazione. Mi guarderò bene di aprire un altro 3D personalmente, qui mi sono lasciato convincere da mp. Parlando di cose terra a terra (cioè come funzionano gli ISO) non ho imparato niente dagli intervenuti. Questo mi ha indotto a pensare che probabilmente su questo argomento ne so di più di molti altri. Per questo sono stato tacciato di spocchia. Negli ultimi due anni sono entrato e uscito da un Ospedale. Le infermiere hanno ormai laurea breve e sono preparate, però nessuna di loro osa paragonarsi a un medico senior, non hanno fatto gli stessi studi e non hanno la stessa esperienza. Qui è la stessa cosa. Onesti autodidatti vogliono discutere alla pari con uno come me. Non è possibile, c'è una notevole differenza di know-how ed esperienza. Fra i poco informati c'è un'altra distinzione da fare: quelli che capiscono al volo e quelli un po' più duretti. Sempre tenendo presente che si sta a parlare di ISO, sono disposto a riconoscere infiniti meriti in altri campi a quelli che in questo 3D hanno fatto la figura degli sprovveduti. Senza spocchia, è così e basta! |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 11:04
@Alessandro Spagnuolo “ Quelli che usavano iso 100 non amplificati avevano come sensibilità iso massima 1600, siamo in un' altra era. „ Che tu sappia, la Canon 6d (mk1), fa parte dell'altra era o di quelle che sottoalimentano? @Valgrassi “ si sta cercando di dimostrare che i picchi di un istogramma raw mostrino distribuzione Poisson. E' una novità assoluta, se lo confermiamo sarà un rivoluzione per la fotografia digitale, nulla sarà più lo stesso, si apriranno praterie di sviluppo. „ Dopo aver letto questa frase, ho capito molte cose. Avevo scambiato il comportamento da Don Chisciotte per spocchia, mentre ora capisco che le cause sono altre . E' proprio vero che non si può mai sapere chi c'è oltre la tastiera e lo stato in cui si trova. Ti faccio i migliori auguri per la tua salute e una serena vecchiaia. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 11:30
@Motofoto sei talmente poco intelligente che non hai capito che prendevo in giro i tonti come te! Sveglia! non è mai troppo tardi! CVD Come Volevasi Domostrare |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 11:40
Certo, certo...hai ragione. Spero che non ti abbiano stretto troppo la camicia questa mattina. Dai coraggio! |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 11:41
Beh, non sono in grado di capire fino in fondo concetti troppo fuori dalla mia portata, ma che Valgrassi stava scherzando e non cercando di fare una scoperta epocale sul forum di Juza l'avevo ben capito anch'io... |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 11:48
Via, state boni. Lo sapete che quando avrete finito le vostre dispute, dovrete passare sul mio Thread e contribuire alla stesura di un Bignami su questi argomenti vero ? Non fatemi fare brutte figure visto che l'ho chiamato "assemblea costituente"..... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2976977 |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 13:10
seguo Sepo i si potessero tenere i toni un pelo + bassi, seguirei ancora + volentieri |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 13:45
@Paolo come vedi sono sotto stalking, per questo non vengo di là da te , ho paura che inquinino anche il tuo di 3D. L'understatement è tipico della cultura anglo di cui bene o male faccio parte. L'understatement prevede un minimo di intelligenza dall'altra parte altrimenti fai la figura del *irla. Qui mi si costringe a fare overstatement. D'altro canto non posso mettermi al livello di nesci pressoché assoluti e anche moderatamente perspicaci. Ti rendi conto che la mia sparata ironica sulla Poisson l'hanno presa sul serio? |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 14:09
Gli EXIF Nikon riportano Lv (Light Value) al posto di Bv. L'equazione APEX: Ev=Bv+Sv è sostituita da Ev=Lv+log2(ISO/100). Di sera, qualche lampione in strada: f/3.5 1/13s ISO 12800 senza NR Ev=7.32 Brightness classica sarebbe Bv=-4.68. Lv=7.32-log2S'v=7.32-(12800/100)=7.32-7=0.32. Rispetto a Bv è cambiato S'v che è il rapporto fra l'ISO dello scatto e ISO 100. In questo caso Sv=12 dato da 5 (ISO 100) + 7 (da 100 a 12800 ISO)=5+7=12. S'v=log2(12800/100)=7. In effetti Lv e Sv differiscono di 5 Ev, difatti 0.32-5=-4.68. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 19:42
theonlinephotographer.typepad.com/the_online_photographer/2011/10/expo Expose to the Right' is a Bunch of Bull By Ctein Ctein è senza dubbio un gran fotografo, vende stampe molto apprezzate. Come è un ottimo fotografo così è un "analfabeto" scientifico. Il titolo, come sempre quando scrive un incompetente, tenta di attrarre l'attenzione di tanti. Nel 2011 era in auge Michael Reichmann, il propugnatore dell'ETTR nel 2003, in realtà sobillato da Thomas Knoll, fondatore di Photoshop, che non ne poteva più della esposizione come ai tempi della pellicola. Sono passati quindici anni e l'industria non ci sente, va avanti imperterrita con i vecchi protocolli. È evidente che Ctein ha capito quello che ha potuto dell'ETTR, ma più interessanti sono i messaggi che gli hanno mandato i suoi (affezionati) lettori. Un buon 60% non ha capito l'ETTR, il restante ha idee abbastanza variegate e sostiene l'ETTR . Può essere una lettura divertente nelle lunghe sere d'inverno, incredibile dove possano arrivare quelli che non capiscono il digitale |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 23:28
Questo è Hasinoff, più chiaro di così
 Dicono tutto, basta sapere che cos'è dB e interpretare le ascisse correttamente. Nel secondo grafico il vantaggio minimo degli alti ISO si annulla quando F/F(Max)=1/32. Su scala a 12 bit significa 128, a 14 bit 512, ossia vale solo per le ombre. ISO 3200 dà SNR~10 dB al nero, cioè 3:1 (appena fuori dal rumore, in genere si accetta 2:1 come un segnale leggibile). |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 4:27
@Alessandro stai solo confermando che non sai interpretare il grafico di dx. Ho ripreso per scrupolo Alessio. Ha lasciato la trattazione del 2015, tutto si può dire tranne che sia chiara. Spiega cosa intendi per frequenza di campionamento, sarà chiaro per te, per me no. Questo è un articolo scientifico, l'avevo letto e soprattutto capito molto prima di te, tanto è vero che avevo fotografato la "cornacchia impertinente" (vedi nel 3D) a 400 ISO invece che a 160 facendo 2/3 Ev ETTR. Siccome non c'erano ombre esagerate, era stata una prova inutile, per cui posta tu foto in cui l'effetto readnoise con il tuo aps-c sia VISIBILE, perché non posti mai? Se posti ombre più aperte non mi sconvolgi, lo sapevo da quando Hasinoff ha pubblicato (non Alessio, pls.). La storia degli alti ISO ha fatto colpo su un profano come te fondamentalmente perché sei inesperto |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 4:50
Non posto? Tutte le volte posto foto inutili sulla galleria prove per far capire certi concetti. Dopo tanto tempo su questo forum la domanda è:"Ma chi me lo fa fare?". Le prove le ho fatte e rifatte e le conclusioni sono sempre le stesse, quelle che ti ho ripetuto più volte. I risultati sono del tutto analoghi a quelli postati da Serpico. Non c' è peggior sordo di chi non vuol sentire. E peggior cieco di chi non vuol vedere. 1) Il grafico di destra lo interpreto benissimo 2) Le conclusioni le ha tirate lo stesso autore, hai tradotto? TRADUCI PER FAVORE? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |