RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sta Sony a6700 che fine ha fatto?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sta Sony a6700 che fine ha fatto?





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 10:17

Ma come sei estremista...MrGreen
Paolo ha preso o sta per prendersi una sony e voleva qualche informazione in più. Che ovviamente non siamo in grado di fornire.
Ma che sia tempo che sony sforni qualche lente in più per apsc, non ci piove...;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 10:40

Io invece vedo la a7000 come complementare ad una full frame..

Hai full frame + 70-200 f2.8 e 400 f2,8... Prendi una a7000 e hai altre focali utilizzando le stesse lenti

Non sta scritto da nessuna parte che il range di focali giusto sia per forza 70-200... Anzi, i 70mm sono banali, meglio 112 e arrivare a 300 secondo me mantenendo f2,8

Poi è chiaro che un 40-150 f2,8 costi meno..

user81826
avatar
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 10:51

Non sta scritto da nessuna parte, infatti se rileggi prendendoti tipo mezzo secondo in più di attenzione trovi scritto diciotto volte "per me", "secondo me", "IO" in maiuscolo Sorriso
Personalmente anche io se potessi mi prenderei A9, A7RIII, A7000 con 70-200 2.8, 400 2.8 e 50-140 2.8 quando voglio stare più corto e leggero ed economico MrGreen
Nel caso un poco più probabile che volessi la macchinetta per fare sport spendendo abbastanza ma mooolto meno magari andrei di A7000 + 50-140 (comunque tra le focali più utilizzate, no?)

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 10:52

Infatti la a7000 è la diretta conseguenza della a9 non della A6500. Anche per che costerà come una a7III.

La per la d500 hanno fatto un tele zoom dedicato?

E per la 7d?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 10:57

Quello che dici è giusto e con me sui costi sfondi una porta aperta... Però Sony ha quelle ottiche li, per me non farà un tele apsc, ha due linee, apsc e full frame con stessa baionetta, chi vorrà un tele dovrà prendere il full frame secondo me.... Poi felice di essere smentito...

In alternativa puoi ripiegare sul 70 - 200 f4, perdi uno stop è vero ma allunghi la focale e può essere comodo allo stesso modo in certe situazioni oppure prendi l85 f1,8 e lo usi così croppando l'immagine e hai un 127-200 f1,8-2,8

user81826
avatar
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 11:06

Ecco, prendiamo spunto da Canon e Nikon che hanno sempre fatto un lavorone con le ottiche aps-c, guai a sperare che Sony oltre a fare qualche zoometto equivalente faccia anche ottiche luminose per aps-c, tanto chi si compra una aps-c Sony A5100/6000/63006400/6500/7000uoi che non abbia almeno una A7III con 70-200 2.8 in casa?

Mah Fico, io sono d'accordo, infatti per ora sono andato di FF, questo però non toglie che un 50-140 2.8 a 1000 euro, più piccolo, leggero e studiato per aps-c per me sarebbe molto più interessante da montare su una A7000 rispetto ad un 70-200 2.8, e lo stop perso rispetto al ff sarebbe 1,mentre con l'f/4 sarebbero 2, e comunque la qualità anche costruttiva non è la stessa.

Poi se non mi basta la focale, piuttosto mi prendo il 70-300 od il 100-400 (IO!) piuttosto che comprare una A7000 per il crop...senza contare che se non ti bastano l'AF e la qualità delle ff croppate in macchina (mah!) ti basta aspettare qualche mese dopo l'uscita della A7000 e ti trovi magari la A9r... Se proprio!

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 11:15

Guarda io spero proprio che lo facciano, ma ci credo proprio poco...

Per me è meglio se vai di xt3 e lo zoom che vuoi, c'è e li, basta comprare, oltretutto anche la xt3 costa poco..

user81826
avatar
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 11:28

Mah, il vantaggio di Sony è che a breve cominceranno ad arrivare carrelli di ottiche di terzi, magari costruite maluccio, però native FF e talvolta con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Se Tamron avesse fatto grandangoli e tele nativi Fuji non sarei qui a parlarne.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 11:54

Fammi capire Paolo, passi a sony perchè fuji non ha le lenti?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 12:06

Sony farà (per me) un colpaccio se presenterà un'ottica tipo il 50-140 2.8, che vorrebbe dire una delle ottiche più versatili per sport e scene in movimento"?

Secondo me il colpaccio lo fa di più con una nuova ottica kit 16-50 o giù di lì, luminosa, compatta (molto) e di buona qualità, a prezzi umani. Colpaccio nel senso di opportunità di vendita di tutta la serie aps-c.
Il punto è che aspetti una macchina che ancora non esiste, della quale non si sa nulla nemmeno il prezzo (secondo alcuni addirittura più della a7III, con pari ingombri) ed un'ottica che anch'essa non esiste e che andrebbe in parte a sovrapporsi, commercialmente, al 18-135, appena uscito e che già non costa poco (ingombra poco questo si, ma è un 3.5-5-6). Non lo so, ma io vedo difficile che le tue aspettative si concretizzino.

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 12:33

Secondo me il colpaccio lo fa di più con una nuova ottica kit 16-50 o giù di lì, luminosa, compatta (molto) e di buona qualità, a prezzi umani.


Quoto.... tranne che per luminosa, compatta e di ottima qualità a prezzi umani che non è fisicamente possibile (basti pensare a al 16-55 Fuji).
quello che manca sono lo zoom wide luminoso (ma anche chissenefrega) e lo zoom standard luminoso. Per i tele si può pescare nel reparto FE. Comunque dubito che diano precedenza ai tele aps rispetto a quelli FF (200mm, 300, 500, 150 macro ecc).
E comunque mettere in commercio un 16-55 2,8 o un 8-16 2,8 in stile Fuji con gli attuali corpi aps sarebbe devastarsi le ghiandole perianali! Ve la vedete una a6400 con un 16-55 tipo il Fuji???
Prima uscirà la a7000 per affiancare i corredi FF (escluso la a7rIII che il crop lo ha in macchina) e poi, con molta calma, forse, ma proprio forse, uscirà il tele zoom luminoso.

Poi magari mi smentiranno domani... ma dubito! Han capito tutti che crea maggiore hype e fatturati in nuovo corpo che la nuova lente!

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 12:46

l'esternazione che un 50-140 f2.8 si sovrappone (in parte) a un 18-135 non si può leggere

Sto parlando di sovrapposizione "commerciale" per quello che è il target delle aps-c sony, parziale. Se parliamo di focali massime da 200 in su il discorso cambia, io potrei essere interessato per esempio, mentre ad un 50-140 f2.8, considerando che non potrà costare poco e che ho già il 18-135, che per i miei usi generali (e dell'utente medio) va più che bene, direi di no (il 18 135 è ora in kit, quindi diventerà una delle lenti più diffuse).
Quindi ben venga, ma non credo che rientri nelle priorità sony, nel senso che ce ne sarebbero altre prima.

user81826
avatar
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 12:51

Massimo, sono già passato a Sony e per una serie di n ragioni, tra le più importanti ci sono la voglia di provare qualcosa di diverso, l'occasione vicino casa (stavo comprando altro) e l'avere più gamma dinamica ma sarebbe una lista molto incompleta ;-)
Tra le varie motivazioni di minore importanza c'è anche il fatto che su alcune ottiche tipo il 100-400 passiamo dai 2200/2800 nativi FF a 1400 nativi aps-c per arrivare a circa 800 per ottiche costruite un po' peggio ed un po' più buie di terze parti. Il 50-140 Fuji la ritengo un'ottica eccezionale, il 100-400 una buona ottica. Sta di fatto che avere un'alternativa economica su FF cambia un po' le carte in tavola. E comunque potrei anche essere di passaggio, sono andato sull'usato e rivendere non è una tragedia.

Spero di aver passato il test, lo so che serve la tessera Alpha per intervenire nei topic Sony, un po' come succedeva con Canon :-P

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 12:52

Quoto.... tranne che per luminosa, compatta e di ottima qualità a prezzi umani che non è fisicamente possibile (basti pensare a al 16-55 Fuji).

Oddio, diciamo che basterebbe un f4, buona qualità anche se non ottima, e prezzo ... boh, non ho idea di quanto costi produrre un'ottica così, compatta.

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 12:54

Spero di aver passato il test, lo so che serve la tessera Alpha per intervenire nei topic Sony, un po' come succedeva con Canon :-P



perché non hai mai provato ad intervenire i un topic dove si parla di sviluppo RAF! Comunque mi tengo la tessera alpha e ti lascio volentieri quella da x-TRANS! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me