| inviato il 08 Novembre 2018 ore 22:30
Najo, non costano più nulla, sono calati tantissimo, Apple li prezza a modo suo, mi sta bene ci marci sopra, ma non 4 volte tanto |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 22:39
Come si può difendere la politica di prezzi su ssd e ram di Apple? Come è possibile proporre ancora 128 gb di ssd sul base e 240 euro per passare a 256 gb? Dai.. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 22:42
“ Se invece usi Resolve con filmati slog o raw, e devi farci un po' di roba, allora vedi che lo “scatolone” ti dà una bella mano :D „ In base alla mia esperienza direi che l'efficienza operativa, soprattutto in termini di velocità, la fanno in primis i flussi di lavoro - dall'input all'output - e il metodo, a partire dalla ripresa video. Dopo arriva la conoscenza e la stabilità dei software. Dopo ancora c'è la reattività e la velocità del problem solving, a qualsiasi livello. In ultimo, dopo una corretta alimentazione, una sana attività sessuale e una buona dose di cu*o, arriva la "carbonella" nella macchina. A parità di tutte queste condizioni, una macchina equilibrata e idonea al carico di lavoro fa sicuramente la differenza. Questo principio non si discute. Bisogna poi capire esattamente qual è questo carico di lavoro, caso per caso, e vedere di quale macchina nello specifico si sta parlando per esprimere un giudizio attendibile. Altrimenti si parla a vanvera. Se qui si parla di editing fotografico, come ho detto in precedenza, non vedo limiti di sorta nell'utilizzo di un MacMini. A patto che si abbia anche un monitor adeguato. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 22:51
Apple non vende banchi di RAM e memorie SSD, ma computer fatti e finiti. Ovvio che se guardate la singola componente in aftermarket i prezzi sono più bassi. Ci mancherebbe pure! Quando comprate un'auto e aggiungete al pacchetto il navigatore, quanto ve lo fanno pagare? 800-1000-1500€? Poi andate su amazzzon e ne trovate uno a 150€... |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 0:21
queste: “ A parità di tutte queste condizioni, una macchina equilibrata e idonea al carico di lavoro fa sicuramente la differenza. Questo principio non si discute. Bisogna poi capire esattamente qual è questo carico di lavoro, caso per caso, e vedere di quale macchina nello specifico si sta parlando per esprimere un giudizio attendibile. Altrimenti si parla a vanvera. „ e “ Se qui si parla di editing fotografico, come ho detto in precedenza, non vedo limiti di sorta nell'utilizzo di un MacMini. A patto che si abbia anche un monitor adeguato. „ mi sembrano delle cose tanto ovvie, che non capisco perché perdere tempo a scriverle. Onestamente, eh. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 1:03
“ mi sembrano delle cose tanto ovvie, che non capisco perché perdere tempo a scriverle. Onestamente, eh. „ Io invece non capisco perché hai perso tempo a scrivere questa cosa. Onestamente, eh. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 1:28
“ " mi sembrano delle cose tanto ovvie, che non capisco perché perdere tempo a scriverle. Onestamente, eh." Io invece non capisco perché hai perso tempo a scrivere questa cosa. Onestamente, eh. „ in effetti non si sa mai, magari qualcuno leggendo potrebbe pensare che per sviluppare dei raw da 12 megapixel serva una server farm della pixar, oppure che per fare montaggi video 4k con color e grading basti un iPhone 4. Hai fatto bene, meglio specificare. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 2:52
“ in effetti non si sa mai, magari qualcuno leggendo potrebbe pensare che per sviluppare dei raw da 12 megapixel serva una server farm della pixar, oppure che per fare montaggi video 4k con color e grading basti un iPhone 4. Hai fatto bene, meglio specificare. „ Non mi interessa piantare una polemica puerile di questo genere. Credo di aver scritto cose chiare e pertinenti. Se tu le trovi ovvie, buon per te. Non pensare di aver scritto cose inedite ed interessanti solo perché qui nessuno ti ha fatto notare il contrario, ti sbaglieresti di grosso. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 3:31
“ " in effetti non si sa mai, magari qualcuno leggendo potrebbe pensare che per sviluppare dei raw da 12 megapixel serva una server farm della pixar, oppure che per fare montaggi video 4k con color e grading basti un iPhone 4. Hai fatto bene, meglio specificare." Non mi interessa piantare una polemica puerile di questo genere. Credo di aver scritto cose chiare e pertinenti. Se tu le trovi ovvie, buon per te. Non pensare di aver scritto cose inedite ed interessanti solo perché qui nessuno ti ha fatto notare il contrario, ti sbaglieresti di grosso. „ mai pensato il contrario |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 9:45
“ Apple non vende banchi di RAM e memorie SSD, ma computer fatti e finiti. Ovvio che se guardate la singola componente in aftermarket i prezzi sono più bassi. Ci mancherebbe pure! MrGreen „ no aspetta... ma che aftermarket, i componenti sono gli stessi, posso capire che me li fai pagare un tot di più, ma 4 volte tanto non esiste, non mi vendi roba fatta da te, ma roba presa da altri e assemblata, spesso non è manco roba migliore, ma na via di mezzo... sul portatile, il macbook pro, la batteria che mi è quasi esplosa (originale apple) è made in cina, questo per risparmiare all'osso, perchè se prendevano celle made in japan questi rischi non esistono ( o molto meno) però costano il doppio/triplo. e la batteria made in cina apple te la prezza 150, mentre altrove la paghi 40... |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 17:30
“ no aspetta... ma che aftermarket, i componenti sono gli stessi, posso capire che me li fai pagare un tot di più, ma 4 volte tanto non esiste, non mi vendi roba fatta da te, ma roba presa da altri e assemblata, spesso non è manco roba migliore, ma na via di mezzo... „ Husqy, stai dicendo la stessa cosa che dico io: Apple non vende RAM e SSD, ma il computer completo di tutto. Il punto sta qui. Quando configuri un computer con una RAM maggiore non stai semplicemente comprando "32GB" di RAM come fai sulla baia. Stai acquistando un "pacchetto" computer Apple con 32GB di RAM, nel quale rientrano una serie di questioni commerciali (a partire dagli accordi presi da Apple con le varie aziende di componenti hardware, passando per la valutazione dell'intero computer Apple customizzato, fino ad arrivare alla banale installazione/ test e garanzia sull'intero computer (software inclusi) , e così via) che sono totalmente inesistenti quando acquisti il banco di RAM sul web e te lo monti da solo. A leggere quello che si scrive sui forum sembra che Apple sia il tuo vicino di casa che ti assembla il computer e sparisce per sempre. Ci dimentichiamo che stiamo parlando di una multinazionale da 300 miliardi, peraltro iconica nell'industria informatica. Sarebbe scandaloso se il singolo banco di RAM o l'SSD che compriamo sul web arrivasse al prezzo Apple, che ad ogni scelta commerciale si gioca le sorti del suo impero. Ovvio che costa meno. Deve costare meno. Poi che Apple te lo faccia pagare tanto possiamo essere d'accordo (non senza motivo), ma "4 volte tanto" è un'esagerazione inventata dal venditore di componenti e/o assemblati fai da te per vendere il suo. Ho fatto prima l'esempio del navigatore sull'auto, ma potremmo farne a migliaia in tutti i settori, inclusi informatica e fotografia: Quanto te la fanno pagare le batterie originali Canon, Nikon, ecc.? Sono tutte made in China...eppure nessuno si scandalizza. Ma se dici Apple....fulmini e tuoni su Juza forum! Il peggio è che se ragioni di testa tua, considerando le normali logiche di mercato, vieni pure addidato come "difensore" di qualcosa...al limite della censura |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 18:53
“ Ovvio che costa meno. Deve costare meno. Poi che Apple te lo faccia pagare tanto possiamo essere d'accordo (non senza motivo), ma "4 volte tanto" è un'esagerazione inventata dal venditore di componenti e/o assemblati fai da te per vendere il suo. „ ho detto 4 volte tanto perchè ho semplicemente fatto il conto con quanto costa sul mercato lo stesso pezzo e pensa che io sono il cliente e il rivenditore ci sta anche guadagnando, sicchè forse apple ci marcia 5 volte sopra al prezzo di un HD o della Ram. e te lo dice uno che non ha manco un pc in casa/ufficio e lavora con apple da 20anni.... |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 19:01
Gli hard disc non lo so ma la memoria costa "solo " il doppio |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 19:31
Io su iMac 5k ho messo 32 gb di ram crucial vendendo la ram originale. Ho speso 4volte di meno e recuperato il costo della ram presente al momento dell'acquisto. Come l'hanno permesso sul 5k e sui vecchi MacBook dove era possibile, facilmente tramite un apertura sul fondo, sostituire HD e ram perché non lo fanno più sulle macchine recenti? La risposta è una sola: profitto.. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 20:33
“ Poi che Apple te lo faccia pagare tanto possiamo essere d'accordo (non senza motivo), ma "4 volte tanto" è un'esagerazione inventata dal venditore di componenti e/o assemblati fai da te per vendere il suo. „ passare da 8 gb (config base) a 16 gb sul Mac Mini, da sito apple, costa 240 euro Vuol dire che ti fanno pagare, in pratica, 240 euro per 8 gb. Su amazon 16 gb costano 150 euro... cioè 75 euro per 8 gb. Poco meno di 1/3 del prezzo Apple. passare a 32 gb costa 720: sono 30 euro al GB. contro i 304 euro per il kit da 32 gb su amazon, fa 9,5 euro al megabyte. Di nuovo, poco meno di 1/3. E' vero che non è "4 volte tanto" ma è "più di 3 volte tanto". E non perdiamoci in leggende metropolitane di moduli ram "non compatibili". Se hanno certi dati di targa, funzionano. Punto. Io in 20 e più anni di assemblati non ho mai avuto problemi con le memorie, a parte su un vecchio MacBook Alu, che aveva una gestione "tutta apple" di come funzionava la ram... in pratica con delle dimm più veloci di quelle accettate, andava in crash - invece di impostare una velocità inferiore, cosa che invece funziona su qualsiasi pc del mondo. Il paragone con le batterie è sbagliato: quelle originali sono praticamente sempre migliori delle clonazze. Con la ram è spesso vero il contrario. E, nel caso in cui quella "non originale" non sia nettamente migliore, è per lo meno uguale. Ricordo che Apple non ha mai montato moduli all'avanguardia, anzi... ha sempre configurazioni vecchie, e piuttosto lente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |