| inviato il 03 Marzo 2023 ore 7:19
“ Ma è veramente necessaria sta benedetta multiesposizionemanuale per una foto notturna "normale" ? „ ma di normale in quelle foto non c'é nulla ma anche in una foto normale, se vui registrare la luce di un lampione senza sforare sulle luci devi sottoesporre troppo, neanche una moderna macchina c'é la fa a recuperare |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 7:40
“Ma è veramente necessaria sta benedetta multiesposizionemanuale per una foto notturna "normale" ?” Per avere tutto correttamente esposto si. Devi necessariamente fare uno scatto per il cielo ed uno per le luci. Nel caso di scatti all' ora blu, da quando scatto con la A7r, noto che il secondo scatto mi serve meno. Spesso riesco a lavorare solo con uno scatto, specie quando le amministrazioni pubbliche di degnano di inserire timer si accensione della pubblica amministrazione in orario. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 10:54
Come si fa a rispondere se la multiesposizione notturna è necessaria: dipende da molti fattori. Dipende da che sensore hai, i più moderni, diciamo anche i Canon dalla 5DmkIV consentono recuperi sulle ombre di parecchi stop per cui uno può sottoporre senza troppi timori (relativamente). Ma dipende soprattutto da cosa uno vuole mantenere delle luci: siamo così interessati a leggere i dettagli della luce fino a contare il numero dei led presenti nel lampione o il filamento incandescente della lampadina al tungsteno? Io non penso. Detto questo in una scena notturna (anche con la luna piena o quasi) io faccio bracketing, tendenzialmente faccio come prima cosa un'esposizione con la regola del 64 e vedo come si comportano le ombre e imposto la esposizione base per le ombre dopodiché generalmente faccio due esposizioni -1,5 e ancora -1,5 stop diminuendo i tempi Però le situazioni non sono tutte uguali. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 17:18
“Come si fa a rispondere se la multiesposizione notturna è necessaria” Ho infatti scritto che se si vuole tutto correttamente esposto e bilanciato, è necessario farla. Poi dipende da cosa si vuol ottenere. A prescindere dal sensore che ho, se voglio star sicuro del risultato faccio uno scatto in più e basta. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 18:55
"Ma dipende soprattutto da cosa uno vuole mantenere delle luci: siamo così interessati a leggere i dettagli della luce fino a contare il numero dei led presenti nel lampione o il filamento incandescente della lampadina al tungsteno? Io non penso" Per alcuni è così, in molte foto fatte con la multiesposizione si vedono luci grigie e spente e quasi tutte hanno l'istogramma che muore completamente sui mezzitoni. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 19:34
“Per alcuni è così, in molte foto fatte con la multiesposizione si vedono luci grigie e spente e quasi tutte hanno l'istogramma che muore completamente sui mezzitoni.” Quando vedo luci grigie riconosco subito l'impronta Sony. È una cosa che personalmente non mi piace |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 19:39
“ Quando vedo luci grigie riconosco subito l'impronta Sony. È una cosa che personalmente non mi piace „ Il grigiore delle luci è causato da una sovracorrezione delle alteluci ,mica dalla fotocamera. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 20:19
Non c'entra la fotocamera, c'è una scuola di pensiero che vede le luci come un nemico da abbattere. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 20:41
“ Non c'entra la fotocamera, c'è una scuola di pensiero che vede le luci come un nemico da abbattere. „ Appunto. Ma non capisco il perchè dato che nella realtà una fonte di luce, guardacaso , illumina ciò che la circonda . Per me il fascino della fotografia notturna è tutto lì ,nei suoi contrasti ,nella penombra ,nel "mistero" (o meno) che essa può generare. Se voglio percepire ogni singolo dettaglio scatto di giorno, al limite aspettando un tramonto o un'alba. Son gusti personali ,neh, ci mancherebbe. P.S. Ribaltando il discorso , trovo inutile in molti casi il recupero sconsiderato delle bruciature in scatti diurni , la "chiave alta" (voluta o accidentale) può portare a delle immagini interessanti e suggestive tanto quanto il rispetto dogmatico degli estremi dell'istogramma. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 21:07
Scusate, ma che dettagli ci sono da apprezzare in un lampione o nelle luci puntiformi in lontananza? Non è un'opzione, è proprio un errore fotografico, che porta ad un risultato scialbo e irreale (non verosimile, per chi obbietterà che la fotografia non è reale). Tutto è lecito, per carità: ma tra le cose lecite ci sono quelle che portano a buoni risultati e quelle che non portano a buoni risultati. Qualsiasi attività, senza regole, porta ad una sorta di anarchia che la snatura nel proprio valore. Se la fotografia è arrivata a questo punto, senza regole di estetica e buongusto, senza equilibrio, ma pura “sperimentazione” fine a se stessa, allora non è più fotografia, è qualcos'altro che non saprei definire. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 21:24
“Il grigiore delle luci è causato da una sovracorrezione delle alteluci ,mica dalla fotocamera.” Boh, avrò detto una cavolata ma ogni volta che guardo una foto che ha le luci grigie, è scattata con Sony. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 21:25
“Non è un'opzione, è proprio un errore fotografico” Ma chi lo dice?? |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 21:25
“ Boh, avrò detto una cavolata ma ogni volta che guardo una foto che ha le luci grigie, è scattata con Sony. „ Perchè Sony è triste , tutto qui. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 21:59
“ Ma chi lo dice? „ Lo dice la fotografia e il buon gusto estetico. Anche la fotografia ha le sue regole. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 22:07
“Lo dice la fotografia e il buon gusto estetico” Assolutamente no, non lo dice nessuno perché Il buon gusto è soggettivo e ciò che piace a te non piace a me e viceversa. La fotografia ha delle regole tecniche, non estetiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |