| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:09
@Antonio Concordo. La 5dmk4 è fantastica in naturalistica, se si confronta il suo af con 2X con quello della R vengono i brividi... roba da vergognarsi veramente! Questa foto fatta con la 70d e 500 isII non la potresti fare con la R ((che costa il triplo della 80d)) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2963594&l=it Nonso cosa sia successo in canon.... |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:18
“ @Antonio Concordo Antonio la 5dmk4 è fantastica, se si confronta il suo af con 2X con quello della R vengono i brividi... che brutta cosa ha fatto la canon...Sorry roba da vergognarsi veramente! Non compratevela per usarla coi supertele, perché l'af è un cesso. Fumo negli occhi i 5600 sensori.... che roba ragazzi ... Questa foto fatta con la 70d con la F non la potresti fare „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2963594&l=it „ Io non sono così drastico. Specificherei "da non comprare" PER NATURALISTICA E SPORT, che è cosa ben diversa da non comprarla perchè è un cesso. Perchè per l'idea che mi sono fatto io non è per niente negativa ma ad oggi sembra effettivamente essere inadatta per alcuni generi fotografici. Pure a me da fastidio che l'af coi supertele vada così "male" ma confido sul fatto che sia l'entry level e dunque piuttosto che accanirmi con critiche feroci dico solo la verità: non fa per me e dopo ci metto un punto . Sulla tua foto non saprei perchè forse con obiettivo "liscio" va bene. Otto facci sapere...solo per curiosità |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:19
Per naturalistica é inutilizzabile. Va bene così? |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:20
“ Per naturalistica é inutilizzabile. Va bene così?;-) „ Direi che è molto più realistica come affermazione |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:22
Se non te ne fossi accorto la foto postata poco sopra, fatta con la 70d, potresti farla con qualsiasi reflex entry level. Con la R invece no, per questo dico che in naturalistica hanno partorito un vero cesso con ben 5600 sensori af, però: qualcuno mi sa dire a che scopo ce li hanno messi? In paesaggistica e glamour non servono di certo... |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:23
“ Otto più guardo questo tuo video e più mi convinco che la 7d markII col 600 f4 ISII con 2x (che sia II o III non cambia niente) sia più veloce dell'accoppiata col 500 ISII. „ Mah, se non ricordo male avevi fatto un video, la velocità era la medesima. Le sensazioni a volte ingannano. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:24
“ Se non te ne fossi accorto la foto fatta con la 70d potresti farla con qualsiasi reflex entry level. Con la R invece no, per questo dico che in naturalistica hanno partorito un cesso.MrGreen „ Claudio vedila così: tu avresti mai comprato una 6d come corpo principale per fare naturalistica? “ Mah, se non ricordo male avevi fatto un video, la velocità era la medesima. Le sensazioni a volte ingannano.;-) „ Si anche io penso che sia solo una questione di sensazione |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:28
“ No. Ma una 6d2 sì, sensore ff af della 7d2. „ Tra 6d markII e R io non avrei dubbi su quale scegliere anche se poi ne limiterei l'uso in naturalistica intesa come foto ad animali, mentre ne farei un uso prevalente in paesaggistica. In pratica farei la scelta opposta alla tua visto che la 6d markII per me è davvero da scaffale e non scherzo...proprio non mi piace. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:29
Non la useresti per la foto d'azione? E che ci fai con 5600 sensori? Te li fanno pagare 50 centesimi l'uno.... |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:34
Non penso che la R si avvicini ai 14 stop. Parlando con i tecnici Canon, mi hanno detto che la R a iso 100 va peggio della mK4, ma ad alti iso le cose si invertono. Io credo stia sui 13.5, che è comunque un buon risultato, anche se non eccellente come 14.7. Comunque questa R la vedo più riuscita della Z6, nonostante la mancanza dell'IBIS. Peccato solo che non sia uscita con 50 megapixel e niente filtro passa basso, altrimenti sarei rimasto in Canon |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:47
“ La 7dmkII NON ha l'af-scheggia MrGreen con il 500+2X. Non raggiunge nemmeno la velocità delle ultime serie-5. La R, comunque, è ancora più lenta. „ Io non mi ritrovo molto nelle tue prove....al momento non sono riuscito a fare confronti seri causa tempo dimmerda....però 2 o 3 cosette le ho provate... Sigma 100-400mm , liscio più veloce su R che 5Ds e 7DmkII....1.4x sempre più veloce su R.....2x (a 400mm è un f/6.3) su 5Ds e 7DmkII praticamente inutilizzabile....su R un pelo più lento del canon 100-400mm mkII. Canon 70-200mm f2.8 mkII Su R velocissimo....diciamo simile a 1Dx Canon 85mm f/1.2 forse persino più veloce che su 1Dx Sigma 500mm f4 Sport...verrà provato domani o dopodomani a Racconigi Centro Cicogne....però l'impressione è che sia più veloce che su 7DmkII |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:54
" La 6dmk2 ha l'af della 7dmk2 " Questo non è vero. Vedo che l'hai ripetuto anche successivamente, ma è una tua invenzione. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 1:12
È un'invenzione che tutti e 45 sensori funzionino, compresi quelli laterali? Comunque è vero, mi correggo: l'af è quello della 80d che funziona anche meglio di quello con cui ho scattato questa foto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2963594&l=it%253C/span%253E Cambia qualcosa ai fini della discussione? Magari risultasse che canikon fanno bene le ml quanto fanno bene le reflex, mi piacerebbe molto: ho 15000 euro di attrezzatura reflex Canon. Ma oggi purtroppo così non é. Sono scarse non solo rispetto a Sony, ma anche a Pentax Olimpus e Fuji. La concorrenza di canikon si é ripresa e si sta sviluppando proprio per la presenza inconsistente di canikon nelle ml negli ultimi 10 anni. Sta tramontando il mondo delle reflex semplicemente perché oggi esistono ottimi mirini e otturatori elettronici e 2 sono le cose: o la tecnologia ml ce l'hai, oppure no. L'ibis la Canon non ce l'ha : o è zuppa o è pan bagnato.... direi che per canon in ml ff é decisamente pan bagnato. Il futuro della fotografia non è più canikon. Questo è quello che vedo io. Certo non parlo del futuro tra due anni, ma nemmeno fra dieci. La sostituzione accelererà man mano che i supertele ml verranno commercializzati e diffusi capillarmente da Sony Olympus Fuji Panasonic ecc.. e verrà creata una rete adeguata di assistenza ai fotografi che utilizzano attrezzature con supertele in ml. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 1:46
Bene, e allora rivolgiti ai marchi che ritieni più competitivi....nessuno verrà di sicuro a romperti i maroni per la tua scelta, l'importante è che la smetti di usare certi termini nei confronti di chi, invece, ha ritenuto l'acquisto di una R una cosa accettabile per ciò che offre e non ha nessun bisogno di sentirsi definire "avventato" "stolto" "def....nte" (termini che hai usato in questo topic)....anche perchè sicuramente non hanno chiesto i soldi a te per comprarla e quindi capisci che risulti particolarmente fastidioso...(almeno credo......che lo capisci). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |