RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 10:34

Ognuno ha le sue preferenze, se posso essere utile dico la mia :
Io ho scelto mirrorless ( Sony A7Rii, ma ora c' è ampia scelta ) , hanno molti vantaggi per le foto ai paesaggi:
1) obiettivi vintage economici manual focus di qualsiasi marca ( io ho i Nikon AI ) .
2) manual focus per paesaggi molto piu' preciso di qualsiasi autofocus. Con il Focus Peaking attivo si ingrandisce fino a 12x la montagna da mettere a fuoco, cosi' si ottiene il migliore risultato, oppure se si ha fretta si utilizza solo il Focus Peaking senza ingrandire, poi si scattano centinaia di foto ai monti senza mai spostare la messa a fuoco.
Il mirino elettronico con ingrandimento fino oltre 12x serve : sia per la messa a fuoco manuale precisa, sia per controllare se c' è turbolenza atmosferica, sia per usare la fotocamera come sostituto del binocolo per osservare animali di montagna a distanza. Quando avevo la vecchia reflex Nikon F3 analogica toglievo il pentaprisma e, per la messa a fuoco, mettevo il pozzetto intercambiabile con la lente di ingrandimento, ma non arrivava a 12x, arrivava a malapena a 2X.
Preferisco il manual focus da sempre, perchè mi consente di scegliere subito cosa mettere a fuoco: la montagna piu' vicina o quella piu' lontana, o una via di mezzo fra le due, per averle entrambe a fuoco ( impossibile da fare con autofocus ).
3) Il mirino elettronico è migliore dei display delle reflex, quando uno è abbagliato dal sole sulla neve il display LCD è scuro, invisibile anche per i riflessi della neve.
4) La mancanza dello specchio che si ribalta permette di evitare le vibrazioni su cavalletto ( micromosso ).
5) La messa a fuoco delle mirrorless è subito precisa, per qualsiasi attacco e qualsiasi obiettivo, non necessita di correzioni come nelle reflex del Front/Back focus dovuta allo specchio che si ribalta.
6) Possibilità su alcune mirrorless di usare lo scatto silenzioso ( elettronico, la tendina meccanica non si muove e non si usura ).

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 11:01

1) obiettivi vintage economici manual focus di qualsiasi marca ( io ho i Nikon AI ) .

I vintage come gli ai o ais si montano tranquillamente anche su reflex.

manual focus per paesaggi molto piu' preciso di qualsiasi autofocus. Con il Focus Peaking attivo si ingrandisce fino a 12x la montagna da mettere a fuoco, cosi' si ottiene il migliore risultato, oppure se si ha fretta si utilizza solo il Focus Peaking senza ingrandire, poi si scattano centinaia di foto ai monti senza mai spostare la messa a fuoco.
Il mirino elettronico con ingrandimento fino oltre 12x serve : sia per la messa a fuoco manuale precisa, sia per controllare se c' è turbolenza atmosferica, sia per usare la fotocamera come sostituto del binocolo per osservare animali di montagna a distanza. Quando avevo la vecchia reflex Nikon F3 analogica toglievo il pentaprisma e, per la messa a fuoco, mettevo il pozzetto intercambiabile con la lente di ingrandimento, ma non arrivava a 12x, arrivava a malapena a 2X.

Il focus peaking lo hanno anche le ultime reflex.

Il mirino elettronico è migliore dei display delle reflex, quando uno è abbagliato dal sole sulla neve il display LCD è scuro, invisibile anche per i riflessi della neve.

Sinceramente, non ho mai avuto problemi con l'lcd in queste situazioni.

La mancanza dello specchio che si ribalta permette di evitare le vibrazioni su cavalletto ( micromosso ).

Infatti tutte le foto di paesaggio con reflex sono micromosse.
In ogni caso, con lv e macchina su treppiedi, il micromosso si evita facilmente.

Possibilità su alcune mirrorless di usare lo scatto silenzioso ( elettronico, la tendina meccanica non si muove e non si usura ).

Parli dell'otturatore elettronico?
Perché lo hanno anche le reflex.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 11:05

Solo la prima...

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 11:06

I vintage come gli ai o ais si montano tranquillamente anche su reflex.

Anche su reflex Canon ?
Il focus peaking lo hanno anche le ultime reflex.

3) Il mirino elettronico è migliore dei display delle reflex, quando uno è abbagliato dal sole sulla neve il display LCD è scuro, invisibile anche per i riflessi della neve.
Parli dell'otturatore elettronico?
Perché lo hanno anche le reflex.

ma non è per niente silenzioso.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 11:18

Solo la prima...

In che senso?

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 11:24

Comunque ho espresso solo la mia scelta, rispettando le scelte diverse, ognuno ha le sue preferenze.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 12:05

@Gio3000m: ho letto con attenzione il tuo post, ma non lo capisco molto. La mia D850 fa tutto quello che dici che fanno solo le ML, unica eccezione sarebbe il mirino...


avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 12:07

quasi tutte le reflex con live view hanno molte delle feature interessanti delle ML...ma, come diceva Gio3000m, per sfruttarle devi usare lo schermo esterno, mentre con una ML le hai nel mirino...
ho una G1X alla quale ho abbinato un ELF: la differenza tra mirino e schermo, è ENORME...sia come luce, che a volte rende semplicemente impossibile usare l'lcd esterno, sia per l'ergonomia e il controllo dello scatto.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 12:11

Che lo scatto silenzioso, richiede prima e seconda tendina elettronica.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 13:27

Ma scusate, se usate la reflex sempre in live viev, non viene da se che siete proprio i clienti ideali delle mirrorless? O vi piace di pagare i soldi in più per lo specchio, il sensore di AF, il sensore esposimetrico, il pentaprisma e non usarli?!?!?

Poi è ovvio che non c'è nessun motivo per cambiare adesso una macchina che funziona, ma quando sarà ora di cambiare corpo chi ve lo fa fare di riprendere un'altra reflex da usare in LV? E di conseguenza, chi ve lo fa fare di anticipare di un anno il cambio di quell'obiettivo che comuncia a starvi stretto se poi lo andrete ad usare con l'adattatore? "Meglio se aspetto sei mesi e semmai prendo il nuovo nativo" ed ecco che capire dove va il mercato diventa interessante anche per chi adesso non darebbe mai via la sua macchina...

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 13:35

Tecnicamente, comunque, sarebbe possibile progettare reflex con funzioni quasi identiche a quelle delle mirrorless, ma mirino ottico.

Basterebbe implementare uno specchio fisso a trasmittanza variabile, in modo che arrivi luce sia al pentaprisma che al sensore cmos, che a quel punto si occuperebbe anche della messa a fuoco. L'otturatore elettronico è già presente in molte reflex, quindi si tratterebbe semplicemente di affinarlo ulteriormente.

Vi sono già dei precedenti, come la Canon pellix e, più recentemente, la serie slt di Sony, dove tuttavia il mirino è elettronico e la funzione dello specchio è quella di fare arrivare la luce sulla unità af ttl-sir.

Per quanto mi riguarda, una vera evoluzione in ambito reflex potrebbe essere questa: si andrebbero ad eliminare buona parte delle componenti meccaniche in movimento, mantenendo il mirino ottico.

user92023
avatar
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 13:38

Incredibile: le Case, per il tramite dei loro mkt.g, li spennano, e gli spennati sono contenti di esserlo! Come Fantozzi che, caduto nel mar Baltico durante la crociera di Capodanno, urlava: "...venite! Si sta benissimo! Siete scemi se non venite!". Su questo forum si realizza un evento unico: i tacchini votano a favore dell'anticipo del Natale!
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 13:38

Vi sono già dei precedenti, come la Canon pellix e, più recentemente, la serie slt di Sony, dove tuttavia il mirino è elettronico e la funzione dello specchio è quella di fare arrivare la luce sulla unità af ttl-sir.


Non si perde un stop sul mirino ottico in quel caso?

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 13:46


Non si perde un stop sul mirino ottico in quel caso?

La Canon pellix è un prodotto degli anni '60: con le tecnologie attuali presumo che potrebbero fare di meglio.

Vi è anche un brevetto del 2013 di Canon, in merito:

www.canonwatch.com/canon-patent-transparent-mirror/

Più recentemente, hanno presentato un brevetto per una adattatore con mirino ottico da applicare a sistemi mirrorless:

www.canonnews.com/canon-applies-for-an-optical-viewfinder-patent-for-m

Il problema è che, da quanto si vede, vi è anche uno specchio, quindi non so quali potrebbero essere gli ingombri.

In ogni caso, spero vivamente che implementino almeno una delle due soluzioni (o una loro variante).

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 13:48

La domanda è: perché una persona che sta iniziando ORA a comprare un corredo dovrebbe comprare una reflex?
Quella è la domanda, alle case produttrici non interessa chi ha già un corredo completo perché lo sanno che la maggior parte delle persone non ha / non può spendere di nuovo migliaia di euro in attrezzatura, al limite cambiano il corpo macchina dato che con li adattatori le ottiche vecchie si mantengono tutte.


Il padre al figlio: "Papà mi compri una macchina fotografica?"
"Certo figliolo, quale vuoi?"
"Una mirrorless, i miei amici sul forum hanno detto che è il futuro e che le reflex tra poco non esisteranno più!"
"Bene, quanto costa questa mirrorless?"
"Partono dai 1000 euro a salire!"
"Figliolo pigliati una vecchia reflex che oggi al centro commerciale te le tirano dietro!"

MrGreen


A parte scherzi, oggi molti iniziano così: si ritrovano una reflex tra le mani con obiettivo base ed iniziano ad acquistare altre lenti ed a comporre il corredo, poi sostituiscono il corpo con uno più performante, poi iniziano ad acquistare lenti per FF, poi passano al FF, etc etc etc

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me