RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos R sul campo - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon Eos R sul campo - parte III





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 23:25


avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 19:38

A parte la disposizione dei tasti che è soggettiva quindi hai tutte le ragioni ma lo standby puoi disabilitarlo o impostarlo diversamente, è un non problema.
A me personalmente troppe ghiere nn piacciono perché per modificare i parametri devi togliere lo sguardo dal mirino e quando la sposa varca la porta della Chiesa e devi cambiare l'iso hai gia perso 3 scatti minimo
?
Iw7bzn
avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 20:26

" Poi tasto per gli iso, echeccavolo, una rotellina in più no??"

Lo stamdby purtroppo non è modificabile, e non lo dico solo io, perché non è un reale standby, ma una specie di sleep mode, fatto presente anche ad un ambassador Canon (che conosco perché è della mia città) e lui stesso mi ha confermato che solo la 1dx ha un optioni per evitare ciò... da allora ho smesso di cercarlo, anche perché mi era stato detto da un tecnico qualche mese prima del passaggio definitivo...
Qualunque tasto pigi sicuramente perdi più tempo di girare direttamente una rotella, ovvio no? E se con La reflex non stacchi l'occhio del OVS, figurati se lo stacchi dal evf, almeno questo pensavo fosse scontato...

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 8:58

Ma proprio no. Lo sleep mode si può regolare e disabilitare su tutte le Canon, altrimenti sarei fregato.
Sia sulla 40d che sulla 5d3 lo disabilito spesso quando uso lo scatto remoto da sensore. E la macchina resta sempre accesa finché durano le batterie.
Altrimenti avrei perso sempre molti scatti importanti.

Su 5d3 sta nella pagina 55 del manuale.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 9:44

Ho un deja-vu

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 10:38

Io quello che odio è lo standby del mirino, o meglio, il fatto che si accenda solo quando accosto l'occhio, su Sony non è disabilitabile mentre su Olympus lo era. Non ricordo se sulla R si possa tenere l'evf sempre acceso anche con fotocamera lontana dall'occhio.
Ovviamente, avendo preventivamente scelto di usare sempre il mirino (e non la commutazione automatica mirino/display).

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 13:07

Ma non è meglio che si spenga per risparmiare batteria?

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 13:09

Voglio l'opzione. Ci sono situazioni in cui mi serve portare la fotocamera all'occhio e avere IMMEDIATAMENTE la visione della scena. La batteria se mi dura 800 scatti piuttosto che 1200 la sostituisco.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 14:02

Qualunque tasto pigi sicuramente perdi più tempo di girare direttamente una rotella, ovvio no? E se con La reflex non stacchi l'occhio del OVS, figurati se lo stacchi dal evf, almeno questo pensavo fosse scontato...


forse non mi sono spiegato......modificare gli iso in "tempo reale" si può fare in "tempo reale" ovvero ci vuole lo stesso tempo che ci vuole per cambiare il diaframma o i tempi, girano la rotellina che si gira normalmente, il tasto iso non sta sotto la macchina in posizione impossibile, ma è a pochi millimetri dal rotellone che comunque si usa in "tempo reale" per variare qualcosa mentre si guarda nel mirino MrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 14:21

La soluzione del pad “ruotabile” che ha implementato la Sony è molto furba, mette a disposizione una ghiera dedicata per gli iso (o altro).
Da copiare.
Ah, volevo aggiungere qualcosa sul mirino: l'opzione “eco” influisce effettivamente e macroscopicamente - come immaginavo - sul refresh rate. La differenza è molto più pronunciata di quella che si ha in sony passando da 60 a 120fps, suppongo che in modalità fluida vada a 120 ed in eco intorno ai 30...questa la sensazione.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 17:16

Ma proprio no. Lo sleep mode si può regolare e disabilitare su tutte le Canon, altrimenti sarei fregato.
Sia sulla 40d che sulla 5d3 lo disabilito spesso quando uso lo scatto remoto da sensore. E la macchina resta sempre accesa finché durano le batterie.
Altrimenti avrei perso sempre molti scatti importanti.

Su 5d3 sta nella pagina 55 del manuale.

Scusate per l'OT
Apro e chiudo li... non so sulla 5dmk3 perché pur avendola ho sempre usato il tasto di scatto normale, ma sulla mkiv ripeto che l'ho chiesto ad un ambassador Canon, ne esistono solo 6 in Italia, e se io npgnurant non l'ho trovato, e lui mi ha confermato che non si può fare, penso di credere più a lui...
Tu usi il tasto back per la messa a fuoco?? Se si vuol dire che l'avranno tolto sulla 4 che ti devo dire, se invece usi il tasto normale prova a passare per qualche minuto al tasto back e vedi se funge... ps ora ricordo meglio quale era il problema: se volevo cambiare punto di messa a fuoco tramite joystick, prima dovevo agire sul tasto scatto, poi mettere il punto di fuoco, e poi ancora il tasto back, she se mi trovavo in servo addio scatto...
No! ti sei spiegato benissimo tu, male io...
Il problema di avere una rotella in meno, preclude di usare una (qualunque essa sia) per una doppia funzione...
Ecco per me è una perdita di tempo in più...
Chiudo aOT scusate ancora, ma faccio parte di quelli che aspettavano qualcosa di più riguardo a Canon, tutto qua

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 17:53

se volevo cambiare punto di messa a fuoco tramite joystick, prima dovevo agire sul tasto scatto, poi mettere il punto di fuoco, e poi ancora il tasto back, she se mi trovavo in servo addio scatto...


Vero! O, almeno, la 40D faceva così. Era l'unica cosa che odiavo dell'ergonomia di quella fotocamera.
Ovviamente potevano far risvegliare dallo sleep direttamente dal joystick o dal tasto back. Con la controindicazione che la macchina si sarebbe risvegliata accidentalmente ogni volta che il dorso veniva a contatto con il corpo, tipo a tracolla, con conseguenze imprevedibili. Alla fine mi ero abituato.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 20:07

Si ma potevano dare l'opportunità di decidere come si può sulla 1dx...
Comunque niente di scandaloso come dicevo prima, basta abituarsi, io non ci sono riuscito, ma ovviamente anche per altro...

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 20:25

Ah ho capito, chiaro, in effetti un'impostazione in più costava poco. Canon lesina.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 20:50

Un po' tutte lesinano, le nuove Sony, olympus, panasonic e fuji un po' meno, per accaparrarsi un po' di mercato...
L'unica tra quelle che conosco bene che da qualcosa in più è la fuji, nonostante escano modelli nuovi, continuano ad aggiornare le vecchie, fin quanto possibile ovviamente, certo castrano su qualcosa, ma spesso sono cose irrilevanti...
Questa Canon penso un po' per tutti doveva essere sia un po' una rivincita del marchio verso Sony (no che ne avesse bisogno e...) un po' per tutti gli utenti che aspettavano un prodotto, che non di certo dovesse superare La top della concorrente, ma almeno da poter essere alla pari...
Ora vuoi che ha voluto fare delle innovazioni a livello di usabilità??
Ecco forse era l'unica cosa che non doveva fare...
Cioè io affezionato a canon, che voglio una ML (senza un reale motivo, non che quello della scimmia) e già che non hai fatto una top di gamma, quindi in parte stai dicendo al fotografo professionista: anzi comprare la 6d ti compri questa, così sei avanti, in più mi dai una macchina diversa da usare, con una rotella sullobiettivo che la spacciano per comoda e innovativa, perché personalizzabile, ma allo stesso tempo, la trovo in posti diversi, dipende dalla lunghezza dell'obiettivo, un touchbar personalizzabile, che non si capisce come usarlo al meglio, un adattatore con la rotellina che anzi metterla un po' più distante dallattacco, (quindi lato obiettivo) l'hanno messo lato baionetta, la rotellina posteriore che diventata tipo quella della compensazione...
Insomma Canon non potevi copiare Nikon, e facevi una 6d con la stessa ergonomia, già apprezzata dai canonisti con un bel doppio slot???
Capisco la politica dello stabilizzatore, capisco quella di una non top di gamma, ma non vedi che la 6d ii rispetto alla 1ª serie te rimasta sul groppone, perché hai la concorrenza sul collo?? Ecchec4770

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 21:18

Apppproposito

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 21:36

Ma proprio no. Lo sleep mode si può regolare e disabilitare su tutte le Canon, altrimenti sarei fregato.
Sia sulla 40d che sulla 5d3 lo disabilito spesso quando uso lo scatto remoto da sensore. E la macchina resta sempre accesa finché durano le batterie.
Altrimenti avrei perso sempre molti scatti importanti.

Su 5d3 sta nella pagina 55 del manuale.


Sul manuale della 5d4 è a pagina 76.

Tutte le Canon che ho posseduto avevano questa opzione (e ci mancherebbe anche ...)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me