RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon eos r primi test raw.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon eos r primi test raw.





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 20:26

Vodoo ed Iw, giusto.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 20:47

Non ho ancora provato la EOS R ma da quello che viene detto qui sul forum e su internet l'autofocus si comporta in modo molto simile al DPAF sulle reflex.
I confronti con le reflex vanno fatti su questa base anche perché sulle prestazioni degli obiettivi l'autofocus ha una notevole importanza.
Che la R non sia macchina adatta all'avifauna è comunque abbastanza evidente.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 21:01

Sul discorso dell'avifauna non so ancora come si comportano le Nikon Z, ma so che la Sony A9 va bene.
Peccato che la gente confronta uno strumento da 2.000€, non pensato per questo genere, con uno da 5.000€ e poi dice che quello da 2.000€ non è a livello di quello da 5.000€.

Se questa è la coerenza degli utenti del forum....

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 21:04

Esatto Giorgio. Bisogna considerare la R come la versione ML della 6D, o comunque una cosa molto simile.

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 23:43

A mio avviso la R, per quello che ho provato velocemente, è una buona macchina. Per me ha due mancanze e sono l'ibis e la raffica castrata. Ora, si può anche sostenere che son cose inutili ma sono anche cose che differenziano una ml da una reflex visto che le dimensioni sono troppo simili.
Quindi trovo più allettante una 5d4 come upgrade per un canonista.

Riguardo ai confronti, la a9, che cmq ora costa meno di 3500 € e non 5000, è si un altra categoria, ma la a7III ha un AF molto simile e una raffica di tutto rispetto per fare bene in avifauna. Canon è stata brava a fare uscire una ml prima che Sony facesse uscire i suoi tele.

Cmq sono abbastanza sicuro che uscirà a breve una ml Canon più performante... Tutto sta a capire quanto la castreranno! MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 8:24

Una cosa importante tra i difetti della R è la dimensione del punto af, molto più grossa che in altre macchine....

Ma una domanda, ma non ha 5.000 punti af selezionabili questa? Otto che ce l'ha dice che i punti sono grossi (immagino come le vecchie dpaf) come è possibile?


avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 9:05

Sono posizioni possibili per l'area AF, non punti intesi alla maniera dei moduli AF reflex. Posizioni nelle quali l'area AF singola può spostarsi o un'area AF accendersi quando ha messo a fuoco.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 9:06

Inoltre l'area singola non è grossa come le vecchie DPAF, qui è stata ridotta. Fra l'altro è un difetto fino a un certo punto, ci sono situazioni in cui quella è la dimensione ideale e altre in cui è troppo grande. Ad oggi fra l'altro non mi risulta esistano ML con aree af piccole come quelle dei migliori moduli AF ttlsir delle DSLR. Nelle ML Dpaf la parte maggiore la fanno software e processore perché è un sistema in cui ogni singolo fotodiodo può teoricamente contribuire alla messa a fuoco di un dettaglio.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 9:09

Forse perché il punto AF occupa una matrice di micropunti, non un singolo punto. Questo gli consente di dimensionare a piacere il punto AF e spostarlo con estrema precisione.

Fico, invece di denigrare sempre e solo sulla carta, noleggiala e studiala, così potrai denigrarla molto meglio e con più credibilità. MrGreen

Sono convinto che non esiste nulla al mondo che sia privo di difetti o privo di pregi, quindi ogni cosa può essere liberamente denigrato o elogiato a seconda di cosa si va a guardare di quell'oggetto.
Questo crea le varie fazioni e tifoserie.

Si fa così per tutto, anche con le persone. Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 9:14

Otto che l'ha presa non l'ha denigrata pensa, l'ha criticata e recensita con un'intelligenza ed un equilibrio esemplari. Trovandogli limiti e difetti, ma guarda un po' anche punti di forza.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 9:15

Sul discorso dell'avifauna non so ancora come si comportano le Nikon Z, ma so che la Sony A9 va bene.
Peccato che la gente confronta uno strumento da 2.000€, non pensato per questo genere, con uno da 5.000€ e poi dice che quello da 2.000€ non è a livello di quello da 5.000€.


+ 1000
il discorso che oggi si compri una A9 a 3500€ non significa nulla, rimane sempre una macchina che di listino è uscita a + di 5000€, questo significa solo una cosa che la macchine è, ripeto E', per prestazioni e categoria diun' altro livello.

Lo stesso discorso vale per questa R che sicuramente fra due anni avrà un prezzo che non sarà di 2600€ e sarà preferibile ad una reflex magari aps-c del prezzo di 1500€

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 9:15

@Giobol una matrice di fotodiodi, non solo micropunti! ;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 9:36

Cmq ragazzi... Nessuno ha insultato Vs figlia né denigrato nulla eh.
Io l'ho provata ma solo con il 50 1.2 EF perché ancora non c'è possibilità di noleggio. Fra l'altro Canon non da macchine demo.
Ho notato cose positive e cose che personalmente non mi sono piaciute. Ho come confronto la Sony e le Panasonic e rispetto a queste ci sono cose migliori e cose peggiori.
Non vedo perché dare un impressione sia considerato denigrare.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 9:41

Non l'ho denigrata, dico che se il punto af è così grosso in certe condizioni da non poter scegliere esattamente dove mettere a fuoco (es avifauna) può essere un problema

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 9:47

"Lo stesso discorso vale per questa R che sicuramente fra due anni avrà un prezzo che non sarà di 2600€ e sarà preferibile ad una reflex magari aps-c del prezzo di 1500€ "

Stai scherzando vero? Tra due anni una apsc da 1500 euro gli ride in faccia alla EOS R

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me