RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos R sul campo - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon Eos R sul campo - parte II





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 16:15

“ma se rilasciano l'aps-c veloce ed anche il 200-600 G a 1500 euro rompono ani. Ma un bel po'“

Concordo. Se po' passa'.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 16:16

Scusate, ma non ho letto tutto e mi faccio una domanda: questo è un thread sulla sodomia o sulla EOS R?


Purtroppo ci sono sempre i soliti Sonysti, pronti a giustificare i soldi spesi quasi e magari anche ad autoconvincersi ............

user72463
avatar
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 16:22

Visto che il topic sulla superapscfinedimondo langue ne parlano qui,dove è totalmente off topic..nulla di nuovo

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 16:31

Ma chi se ne frega della loro velocità di inseguimento e i loro 200-600,
ma a quanto pare nemmeno i fotografi accreditati nei campi di calcio internazionali se ne fregano, ieri partita Polonia-Italia, mi balza un'occhiata ogni tanto ai fotografi inquadrati e ........ quante Reflex Canon .......

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 16:33

L'annuncio di uno zoom con range di focale simile al sigma, stessa luminosità e costo paragonabile (alla versione sport) è certamente un bel colpo.

Tuttavia, il video che ha postato black una pagina fa potrebbe essere rassicurante per i più, salvo che per quelle applicazione velocistiche "estreme" di cui sarebbero alla ricerca gli avifaunisti da "caccia in volo". Sarebbe, forse, stato meglio eseguire la prova anche a 400mm (dal video non mi sembra fosse alla focale massima), visto che la maggior lunghezza focale sembra rappresentare il banco di prova in cui la R scivola.

Resto curioso di conoscere le prestazioni con supertele duplicato della 5d4 a marino vs lv. Potrebbe dare alcune risposte.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 16:35

Visto che il topic sulla superapscfinedimondo langue ne parlano qui,dove è totalmente off topic..nulla di nuovo


Interessante come sia stato "ignorato" o "perso" il video con una prova di inseguimento di un soggetto in rapido avvicinamento al fotografo... una cosa che era stata spesso richiesta quando la fotocamera era stata appena annunciata... MrGreen


avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 16:40

Interessante come sia stato "ignorato" o "perso" il video con una prova di inseguimento di un soggetto in rapido avvicinamento


io non l'ho affatto ignorato, anzi MrGreen ma ribadisco che non mi sembra alla massima lunghezza focale, e questo potrebbe aver facilitato le prestazioni dell'af...potrebbe eh

Otto, che ne pensi?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 16:43

L'annuncio di uno zoom con range di focale simile al sigma, stessa luminosità e costo paragonabile (alla versione sport) è certamente un bel colpo.


se parli del sony non hanno annunciato un bel nulla eh...

è un rumors, ipotesi. Ipotesi che gira da un annetto ormai, doveva uscire il 200-600 quando ho preso la A7RIII ormai un anno fa MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 16:46

è un rumors, ipotesi. Ipotesi che gira da un annetto ormai, doveva uscire il 200-600 quando ho preso la A7RIII ormai un anno fa



hai ragione, sono stato frettoloso Sorriso
colpa tua, ti consideravo attendibile MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 16:57

Io il 100-400 non ce l'ho ma una prova significativa l'ho fatta con il 70-200 2,8 duplicato e 5 d4.
in af normale da 1,5 m a infinito impiega circa 0,7 secondi e la messa a fuoco è lineare diretta, in live viev ci impiega da 1 a 1,5 secondi: 1 secondo quando lo trova subito, 1,5 sec quando lo va a cercare.
Per andare a cercare intendo che parte nella direzione sbagliata e poi inverte agganciando.(il che succede spesso)
La R usando questa seconda modalita di messa a fuoco, probabilmente anche migliorata, probabilmente non è all'altezza della messa a fuoco delle reflex.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 17:00

Mi sono liberato in tempo. Come mi aspettavo e come Otto aveva già intuito c'è un abisso tra l'af nel mirino e il dpaf sulla 5D mk iv. Già con il 100-400 (a 400) lissio il tempo di messa a fuoco a 30-40m partendo con l'obiettivo pre-focalizzato a 1m è (ottimisticamente) 3 volte maggiore, con l'1.4x le cose peggiorano con il dpaf mentre dal mirino il tempo non varia percettibilmente (credo sia il tempo che ci mette il motore a girare l'elicoide dell ordine d 1s). Condizione di luce scarsina ma non tragica ~ EV 9 (iso 100, 1/15, f5.6).

Il dpaf, almeno quello della 5D mk iv non è fatto per cercare il primo punto di fuoco. Per vedere se e come traccia servirebbero altre prove ma la mia idea è che non sia un sistema *da caccia*.

EDIT:

Stessa identica cosa succede con la 80D, qui con l'1.4x noto un piccolo (ma percettibile) aumento del tempo anche dal mirino

Senza 1.4x, col mirino, tra le due macchine non percepisco nessuna differenza.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 17:07

Antonio, potrei postare sequenze intere di scatti tutti a fuoco, su cameralabs o video su YouTube come postati da karmal che una idx2 non potrà mai fare, anche solo per un banale discorso di copertura...

... In realtà mi basta ricordare che otto ha venduto la idx2 e buona parte del corredo Canon dopo aver preso la a9 MrGreen

user22354
avatar
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 17:28

E con il 70-200 liscio c'è la stessa differenza?

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 17:38

E con il 70-200 liscio c'è la stessa differenza?

Col 200 senza 2x è tutto molto piu reattivo, la differenza fra mirino e dpaf se c'è è minima, però anche qui raramente per andare a fuoco parte dalla parte sbagliata.

user22354
avatar
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 17:50

Scusa, un'altra domanda, ma quale modello di 70-200 2,8 hai?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me