| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 12:04
“ Davvero, ma vi pagano almeno? O è solo una strano e perverso hobby? „ Ecco, appunto. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 12:09
Certo che la concorrenza inizia a riempirsi le mutande.... |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 12:12
“ Certo che la concorrenza inizia a riempirsi le mutande.... „ Esagera... stan tutti a cagarsi sotto per un corpo castrato e due lenti sopra i 2 mila euro |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 12:22
+1 ho l' impressione che questa macchina sia la più la "efficace" delle tre di categoria |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 12:23
“ Esagera... stan tutti a cagarsi sotto per un corpo castrato e due lenti sopra i 2 mila euro MrGreen „ Yep, pensa quindi quando arriveranno le vere ammiraglie. |
user122030 | inviato il 12 Ottobre 2018 ore 12:31
Sicuramente è la piû semplice da usare (imho). |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:00
Leggendo il manuale ho notato che l'attacco del telecomando a filo e' lo stesso della linea amatoriale APS-C. Quello con il connettore jack. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:10
“ Esagera... stan tutti a cagarsi sotto per un corpo castrato e due lenti sopra i 2 mila euro „ E' l'inizio di un sistema. Forse tu non ci arrivi a comprenderlo, ma i dirigenti delle aziende concorrenti si “ Yep, pensa quindi quando arriveranno le vere ammiraglie. „ Per questo mandano i loro emissari in forte anticipo. Quando un utente si iscrive al forum ed il primo messaggio è sul tono di quello che ha scritto Creed il 6/9, il giorno dopo l'annuncio di una fotocamera non ancora testata dai vari reviewer e non sul mercato, non mi riesce di pensare nulla di positivo. Quello che mi lascia perplesso è l'ingenuità di certi utenti: o ci sono, quindi non mi spiego come fanno a scrivere spesso post intelligenti e sensati, o ci fanno, in tal caso sono degli ipocriti per convenienza. Naturalmente SMMO. Giorgio B. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:10
Questa eos-r non è altro che la 6D mkIII ML, per cui non può valere nel 2018 oltre 1600-1700€. Il resto sono per lo più scimmie tecnologiche e soldi spesi (male) nel rincorrere le novità a caro prezzo...e ci caschiamo in tanti, per la gioia delle aziende fotografiche. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:18
Concordo. Grazie ragazzi per i vostri test ed il vostro tempo... Anche Canon insomma, sembra essere partita col piede giusto! Miglior mirino, miglior af in scarsa luce e miglior grip... Veramente i prossimi 5-7 anni ci sarà da sbizzarrirai... Siamo tornati ad una concorrenza sana. Fa solo bene a noi utenti... Daniele |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:21
“ Quando un utente si iscrive al forum ed il primo messaggio è sul tono di quello che ha scritto Creed il 6/9 „ Vabbè dai, sarà qualche altro utente sotto mentite spoglie... 4 messaggi e tutti e 4 per denigrare le R. “ stan tutti a cagarsi sotto per un corpo castrato e due lenti sopra i 2 mila euro „ No, ma immagino che Sony avrebbe dormito meglio senza l'entrata nel campo mirrorless fullframe di Nikon e Canon. Secondo me quello che succederà è che si fermeranno le emorragie di utenti Canikon verso Sony e le quote di mercato resteranno più o meno quelle attuali. Dubito che chi ha Sony torni in Canon, a meno che non stia usando molte ottiche Canon adottate. Nikon il problema non si pone visto che mi pare (ma correggetemi se sbaglio) che le ottiche Nikon non si adattino sulle Sony, quindi non penso un utente Sony decida di passare così d'emblée a Nikon... |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:22
Siccome l'ho provata oggi a un negozio di Roma e mi sembra inutile aprire un nuovo post do le mie impressioni qui. Premetto che ci ho potuto giocare solo una decina di minuti e che non avevo, ahimè, una SD con me, quindi non ho i file (ma comunque sul web si trovano). Non riporto cose generiche (come l'ottima ergonomia ad esempio) di cui si è parlato ampiamente ma giusto le considerazioni un po' più specifiche e che mi hanno spinto ad andare a provarla. Multi function Bar: Avevo letto qua e là che era un po' macchinosa, che il pollice ci finisce per sbagli e che c'è un impostazione blocco/sblocco per ovviare a questo problema. Posso confermare che col blocco/sblocco utilizzarla è molto macchinoso, e diventa inutile secondo me. D'altro canto provando a scattare impostandola su "sempre attiva" non ho avuto il minimo problema di interferenza. Per come tengo la macchina e per la grandezza delle mie mani non mi pare proprio che il mio pollice finisca lì e infatti non ho avuto problemi neanche con il pulsante af-on che molti trovano scomodo. Varierà sicuramente da persona a persona ma io con questa barra mi sono trovato bene. Cambio punto AF con schermo touch : Anche qui sono rimasto piacevolmente sorpreso. Questo modo di cambiare i punti AF alla fine mi fa digerire molto meglio la mancanza di joystick. Ho trovato che impostando come attiva solo la parte sinistra dello schermo e lo spostamento "relativo" anziché "assoluto" si cambiano i punti molto velocemente e con precisione. Il touch in generale mi è sembrato buono, anche se andrebbe provato più a lungo e in più contesti per vedere se è sempre affidabile eye AF : Premetto che non uso questa modalità (non ce lho ) e quindi il mio paragone è basato solo a una prova di qualche minuto con una sony a9, ma, giocando un po' con l'eye AF della R, mi sembra funzioni abbastanza bene finché si è molto vicini al soggetto. Se ci si allontana lo perde facilmente. O perlomeno il quadratino sull'occhio scompare (rimane solo quello sul volto). Detto questo non so se sia solo una "scelta di visualizzazione a display" e che poi nella realtà se mantiene il tracking sul viso vuol dire che lo sta mantenendo anche sull'occhio. Andrebbe provato con più calma per confermare o smentire tale ipotesi. Personalizzazione : Davvero ottima, si possono riprogrammare quasi tutti i tasti e ci si può assegnare veramente di tutto. Io ho messo su quello che normalmente è il blocco dell'esposizione la scorciatoia per connettersi allo scatto da remoto da smartphone per esempio. Tanto per dire che uno può regolarsela per avere ciò che gli serve accessibile velocemente e quindi "cucirsela addosso" Tropicalizzazione : Il rappresentante Canon mi ha detto che è analoga alla 5D IV, mentre su internet ho sempre sentito che è leggermente inferiore. Secondo me mi ha detto una cavolata il rappresentante, ma se fosse vero sarebbe un'ottima cosa Queste sono le cose che, nel poco tempo, ho potuto approfondire un po' di più e su cui avevo i maggiori dubbi. L'impressione che mi ha fatto in generale è stata comunque ottima |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:26
Esatto rcris. Al netto del fatto che ora tutti (tranne Pentax ) hanno prodotti maturi e aggiornati, resterà da vedere come questi evolveranno. Sarà un periodo molto eccitante... |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:35
Grazie dei pareri di chi ha potuto provarla. Anche qui ennesima dimostrazione di come Juza commetta un grosso errore a non mettere moderatori. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:37
“ Dubito che chi ha Sony torni in Canon, a meno che non stia usando molte ottiche Canon adottate. „ Eh, ma la domanda è "quanta gente ha corpo Sony e lenti Canon?" Perchè a leggere qui sono la maggior parte delle persone... Corredi Full Sony sono sicuramente ancora in minoranza... quindi occhio che il "contro-esodo" (per quanto saranno numeri ridotti) non è escluso a prescindere. Ma come dici tu, il grosso del lavoro che devono fare R e Z (e lo faranno sicuramente) è bloccare i passaggi. Che viste le quote di mercato di Sony al momento non è poca cosa come impatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |