| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 21:49
“In realtà è Olympus ad essere più ingombrante e costosa della Fujifilm: Fujifilm X-T3 - Peso: 539 g - Dimensioni: 132 x 92 x 59 mm (1528 €) Olympus OM-D E-M1 II - Peso: 574 g - Dimensioni: 134 x 91 x 67 mm (1611 €)“ A parte il fatto che la EM1-II si trova nuova a 1300 euro garanzia polyphoto Le stesse dimensioni le hanno anche le ML FF, va confrontato il sistema. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 21:55
Maxvigna sai cosa ti dico? Compra quello vuoi Se non ti soddisfa il m4/3 non lo farà nemmeno l'apsc |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 21:59
Lungi da me l'idea della crociata pro m43 (come ho già detto non mi pagano) ti faccio notare che la em1mk2 é stabilizzata e la fuji no e questo rende ragione della lieve differenza di peso dovresti confrontarla forse con la xh1 673gr con batteria che é stabilizzata ed é anche più grossetta. Poi i paragoni non è obbligatorio farli a parità di pdc ma io in genere preferisco farli a parità di luminosità delle lenti e quindi se consideri gli obiettivi m43 di pari apertura sono in genere più piccoli (a me non serve una pdc ridottissima ma scatto spesso senza flash). Poi ripeto se vuoi pdc ridotta meglio apsc o anche FF se ti piacciono le lenti fisse una a7r2 (ad esempio) poco usata costa come xt3 o em1 euro più euro meno e con i fissi è molto leggera e ti garantisce QI elevata con pdc ridotta... insomma dipende dalle tue preferenze/esigenze. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 22:04
In ogni caso tra Sony e fuji io andrei di fuji X é un sistema apsc puro e non mi sembra che sony ultimamente stia coltivando molto il suo formato ridotto. Detto questo ti auguro buona scelta e buona luce! |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 22:26
voi vedete le crociate ovunque... davanti a corpo a6500 e zoom f4 mi vien da pensarci 10 volte come spendere meglio 2000 euro... io continuo solo a ribadire che cosa porti a casa dipende esclusivamente dalla dimensione delle ottiche! le funzionalità del corpo macchina che hai su A6500 le hai su una em10 mk2 che usata si prende a 300 euro con impugnatura aggiuntiva....hai almeno doppie ghiere...formato del display nativo senza ritagli (16:9 su sony) touchscreen più funzionale anche per scorrere tra le foto e supercontrol panel tutte le funzioni principali raccolte in una unica schermata touch. il 12-35 2.8 e 35-100 2.8 sono 2 zoom che insieme pesano 800 grammi e usate si trovano a 1000 euro ... il 35-100 è lungo DIECI centimetri .... esponi a iso bassi e hai comunque stacco dei piani che pare sappiate sempre cosa fotografate ma stocazz0 di bokeh dipende per 2/3 da quanto è lontano lo sfondo e quanto è vicino il soggetto no? ripeto....bokeh estremo e sistema piccolo non esiste!! quale minkia di crociata è se ripeto per la quarta volta di prendere A7 usata ?? almeno per micro ottiche 1.8 te la cavi con poco spesa/peso/ingombro ma almeno sono DAVVERO piccole 37mm di filtro pesano pochissimo ,sono molto nitide e in una borsetta piccola porti un intero corredo.... poi arriva quello che nemmeno a iso base i file sono buoni....e la gamma dinamica manco servisse fare hdr alla foto del nonno...e la pdc equivalente inarrivabile come se 5 cm a fuoco anziché 7 trasformi uno scatto banale in interessante... a sentir voi il m4/3 non ha senso di esistere prendete un negoziante qualunque e chiedetegli quante A6500 si vendono..... è una macchina con un corpo infimo con in sensore buono,fine! |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 22:31
La sony aps-c ha, da quest'anno, un obiettivo tuttofare che a parer mio è da prendere in seria considerazione per foto di viaggio e di tutti i giorni, soprattutto per chi non ama o spesso non può cambiare obiettivi, il 18 135 oss. E' una ottima lente, credo la più leggera e compatta del mercato per quelle focali, da ml portatile come si intendeva prima che sui forum impazzasse la moda della luminosità a tutti i costi, fosse anche per guadagnare un solo stop. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 22:38
si perché una g80 con 14-140 non sarebbe una alternativa.... questo vuole sistema piccolo...bokeh con qualsiasi focale....file non si sa cosa visto che abituato ad una 5d ormai pure un Huawei p20 fa meglio... dai abbiamo rimpilzato juza di visualizzazioni per l'ennesima volta con l'ennesimo meglio x di y |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 22:48
“ si perché una g80 con 14-140 non sarebbe una alternativa.... „ Mi stavo riferendo al mercato aps-c, e comunque vedo che le dimensioni sono paragonabili al nuovo sony, che però è un aps-c ed ha la stessa luminosità nominale, quindi direi più performante in questo senso. Si riesce a scrivere un post sul forum su un qualche argomento senza per forza avere la voce fuori campo che riporti sempre tutto all'm4/3? |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 22:57
Il motivo per cui azzuffarsi così è inutile è semplicemente dato dal fatto che tutte le fotocamere citate convivono bellamente sul mercato e spesso hanno prezzi simili quindi è evidente che tutti i sistemi hanno delle frecce al loro arco Io penso che li abbiamo spulciati tutti quanti i sistemi ed è stato un bene compreso l'apporto dei microquattroterzisti Poi a un certo punto uno deve prendere una decisione sperando di aver fatto bene i calcoli Mal che vada con qualunque sistema si cade in piedi ormai |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 23:57
la g80 non è una alternativa alla a6500 (o a qualsiasi apsc moderna da 24mpx) per via del vecchio sensore da 16mpx. il 12-35 f2.8 panasonic e il 35-100 f2.8 panasonic sono due ottime lenti ma non rispecchiano i requisiti espressi dall'a'utore del post... non capisco perchè si ripropongono ogni volta. A chi confronta le lenti non tanto sulla PDC ma solo sulla F consiglio di fare una riflessione su cosa significhi F1.8 sul sensore di un cellulare, sul sensore da 1" di una comaptta, sul m43 su apsc, su FF e su MF... non cambia nulla? tutti con il p20 pro allora. Io francamente non capisco l'astio di melody verso la a6500, sembra una questione personale. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 5:38
Il sensore della G80 (di costruzione panasonic) non è il vecchio 16mpx montato sulle om10... cmq il confronto basato su pari f a pari focale equivalente è semplicemente legato alla possibilità di adottare la medesima terna esposimetrica ed avere quindi risultati qualitativamente analoghi in termini di rumore e gamma tonale. Cosa c'entrano i sensori dei cellulari lo saprai tu immagino... la differenza tra m43 e apsc fino a prova contraria è 0,7 stop matematicamente a parità del resto... in alcuni ambiti: macrofotografia, naturalistica e sport la maggiore pdc è spesso un pregio, non tutti fanno ritratti con sfondo non a fuoco. Ed i sensori ridotti hanno obiettivi più piccoli pur luminosi e telecentrici con una elevata nitidezza da bordo a bordo, assenza di distorsioni ed altri difetti ottici. Andrebbero messi in conto anche questi fattori qualitativi. Cmq se interessa la pdc ridotta il sensore grande è meglio. La a6500 è una macchina dall'ottimo sensore ma ergonomia ed esperienza d'uso dal touch alle ghiere mediocre per questo suggerivo fuji X che ha sensori analoghi ma è fatta meglio. Poi se tu ne hai una e ti trovi bene fai bene a consigliarla. Peccato che debba finire sempre in battaglia tra marchi... Buone foto. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 10:41
@Leonardor è il vecchio 16mpx al quale hanno rimosso il filtro aa, cattura un pò più di dettaglio ma la gamma dinamca e tenuta iso sono quelle di anni fa. La differenza teorica è di 0,7 stop ma la tecnologia va avanti e anche tra sensori FF di diverse generazioni cambia la resa. Il confronto a parità di F tra sistemi diversi è assolutamente fuorviante sempre e comunque. Cosa centrano i sensori dei cellulari mi chiedi? Hanno anche loro ottiche F1.8, anzi F1.5 il mio S9 quindi secondo il tuo ragionamento perchè escluderli? Ti ricordo che il tema PDC è un requisito posto dall'autore del post per questo se ne sta parlando quindi non capisco in questo contesto la solita guerra di religione che voi fanboy m43 sentite la necessità di compiere. inutile poi avere lenti da 1300€ e nitidissime da bordo a bordo su un vecchio sensore da 16mpx... dai non ha proprio senso... come se lenti banalissime per apsc come il sigma 30 f1.4 da nemmeno 300 euro non fosse una lama da bordo a bordo. Concordo con te che come ergonomia una fuji xt2/3 è migliore di una a6500 ma la a6500 compensa con altri vantaggi tra i quali miglior AF/IBIS maggiore compatezza e leggerezza e ti assicuro che una volta imparata a usare è una macchina comodissima con cui scattare con oltretutto un grip sorprendentemente migliore di quello della xt2 anche con lenti pesanti. Entrambe sono comunque valide alternative che secondo me soddisfano i requisiti espressi dall'autore soprattutto ora che C1 ha partnership sia con sony sia con fuji e che demosaicizza bene i files RAF. Se può essere utile all'autore ecco un confronto tra le due macchine: mirrorlesscomparison.com/sony-vs-fujifilm/a6500-vs-xt2/ |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 10:56
wow prezzo spettacolare |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 11:02
Non capisco perchè continui a darmi del fan boy m43 (sono un felice possessore di panasonic ma anche di canon apsc ed in passato FF, la settimana scorsa ho accompagnato mio fratello a prendere la sua prima fotocamera un pò seria e gli ho fatto prendere una a6000 per dire) mi sembrava che l'autore del post originale avesse come richiesta anche leggerezza oltre che pdc ridotta ed ho più volte consigliato di considerare come alternativa alla a6500 una fuji e non una olympus. Poi nel discorso se mi consenti nella mia esperienza tutta questa differenza dalla a6500 (anche essa monta un sensore del 2016 non proprio recentissimo, poi oltre al sensore conta il processore di immagine vedi ad esempio A7.2 vs A7.3 stesso sensore ma col nuovo processore va MOLTO meglio ecc.) non la noto e poichè siamo qui a chiacchierare ho dato il mio parere sempre educatamente e senza aggredire nessuno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |