RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R 'top di gamma' nel 2019


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R 'top di gamma' nel 2019





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 20:01

Dal digic 6 non sono più riusciti ad hackerare il firmware, Canon ha tappato le falle che permettevano la sovrapposizione di un altro firmware. Cosa doverosa con l'avvento del WiFi, altrimenti ti trovi in mano una bomba telecomandata, e per rendere il sistema aperto dovrebbero realizzare delle API, documentarle, fornire un devkit, il relativo supporto, ciaone.
Gran peccato. Prima o poi qualcuno farà una fotocamera seria programmabile, lì sì che l'elettronica porterà sviluppi inediti, mica l'appettina od il (pur utilissimo) semplice focus stacking. Robe tipo: importi le tue azioni Photoshop ed ottieni dal RAW i tuoi JPEG senza toccare il PC; priorità parametrizzabili in modi mai visti (ML ha una modalità PAZZESCA in cui decidi come deve ragionare la macchina a seconda di molteplici fattori, complicatissima da modulare ma che ti permette di far ragionare la macchina come vuoi tu); space invaders a mirino.


avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 20:29

Indubbiamente vi sono anche questioni di sicurezza, oltre al fatto che con dual pixel cmos e similari la complessità delle funzioni e potenza di calcolo dei processori è aumentato.

Peraltro, ricordo che il firmware, come qualsiasi software, viene fornito con una licenza, che si accetta nel momento in cui si acquista la fotocamera o si scarica una nuova versione. Il reverse engineering e le modifiche sono esplicitamente vietate, almeno nella licenza americana.

Anche per questo magic lantern si è sempre tenuta a distanza dalle eos 1, sia per la maggiore complessità del firmware, che per le minacce di azioni legali da parte di Canon.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 20:46

La cosa che mi ha un po' sempre fatto incazza@re di Canon è l'assoluta mancanza di fw migliorativi dei suoi modelli, salvo poi presentarli si.... Ma a pagamento come il log per la mk4, davvero da poveretti.

Da questo punto di vista in brand come fuji sono dei veri signori, la mia Xe2 dopo il fw 4.1 è diventata praticamente simile al modello che l'ha sostituita. A gratis!

Dice bene chi afferma che questa r è poco più che un laboratorio creato per poi prendere decisioni future, discutibile scelta commerciale.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 20:59

Per le caratteristiche che possiede, la eos r non è certo un modello sperimentale. Hanno utilizzato tecnologia consolidata nel corso degli anni, lato sensore, con affinamenti ulteriori: il resto è sviluppato ex novo, a partire dall'innesto, ma da qui a definirla laboratorio ne passa. Come sempre, il fattore costi e tempi di sviluppo è determinante: si tratta di un modello di fascia intermedia, ed evidentemente hanno ritenuto soddisfacenti certe caratteristiche.

Se la scelta di marketing sia stata lungimirante o meno lo si vedrà dalle vendite.

Non è comunque vero che Canon non abbia mai introdotto dei firmware con migliorie significative, lato funzioni disponibili, a parte la 5d mark IV:

- 5d mark II
- 7d
- 5d mark III
- 1dx

Hanno tutte avuto aggiornamenti, lato funzioni video o fotografiche, non proprio trascurabili. Su altri modelli non è stato fatto nulla per una precisa scelta commerciale, cosa non sempre gradevole.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 21:06

Sulle Canon che ho avuto io, 350d, 400d, 30d, 40d, 5d, 5d mk2, 100d, 6d non mi pare vi siano stati fw significativi.

La definizione di laboratorio è per dire che alcune features, come il bilanciere a sfioro, potrebbero essere un azzardo non a tutti gradito che sparirà o meno in relazione al gradimento.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 22:10

Sulla 5d mark II hanno aggiunto svariate funzioni video, dato che inizialmente la fotocamera registrava filmati solo in modalità automatica, e non era possibile regolare i livelli audio manualmente.

La questione dei comandi è senz'altro soggettiva, ma avere più ghiere e barre di comando non è certo cosa negativa: se non sono gradite è sempre possibile disattivarle, dall'apposito menu.

Anzi, a mio avviso le opzioni di personalizzazione e i comandi aggiuntivi della eos r sono uno degli elementi che la rendono molto più versatile rispetto a qualsiasi altra reflex eos, per registrare video, nonché per gestire rapidamente la modifica di alcune impostazioni di scatto.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 0:01

@coppom, guarda i dati di vendita delle eos e delle m, poi ti ricredi.
6DmkIII = R
Il resto lo vedremo

user14103
avatar
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 0:08

Questa r ........ no comment... quando esce la prossima? Tenetevi ancora un po le reflex datemi retta.. attendete 2 anni..

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 0:09

Metà 2019
1 anno potrebbe bastare

user14103
avatar
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 0:15

Ok ma se deve competere con la d850 che è uscita da 1 anno...siamo ancora un po indietro.......da calcolare il roadmap ottiche r ...incerto..
Con le ml non c'e trippa per gatti ... devi sempre adattare finche non ci sara dal 10 mm sino al 600 in attacco r e quanti anni passeranno?... non c'e ancora arrivato nessuno ad avere un parco ottiche completo ..... dovrai sempre avere una reflex di supporto

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 0:20

Karmal lato sensore non è che la A7rIII abbia rappresentato un passo in avanti rispetto alla A7rII, sono identiche.
Pr fortuna hanno migliorato e di molto tutto il resto ma solo perchè la A7rII era davvero carente.
Ora partendo da fotocamere che comunque non sono giocattoli e hanno le loro qualità, per come la vedo io, Canon non dovrà fare miracoli ma per fortuna cose semplici che ormai esistono da anni.
Semmai il vero problema (ed in quello penso che concordiamo tutti noi utilizzatori Canon) è che Canon castra e a volte pure troppo. Quindi sulla R non mi aspettavo salti mortali ma sulle prossime ML Canon dovrà davvero cambiare il proprio dinosauro di riferimentoMrGreen...le braccine corte del T-Rex secondo me potrebbero fargli perdere dei clienti.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 0:30

Direi che è un T-rex focomelico

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 0:33

Aggiungo che dovrà farlo anche sulle prossime reflexMrGreen

user14103
avatar
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 0:35

Antonio io le avute entrambe la differenza c'è eccome... in tutti i sensi
.

user14103
avatar
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 0:37

A forza di castrare mi sono rotto le p..alle... erano ad un passo per farmi uscire la 5dsr mkii ...e poi è sparita.. ma che vadano a spigolare da un'altra parte ... con questa R hanno RRRRRROTTO i Maroni... e si sono castrati da soli



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me