RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Zeiss ZX1, wow!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova Zeiss ZX1, wow!





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:29

Quindi dato che altre cose si possono sminchiare togliamo una ridondanza che ci salva in alcuni casi aumentando il numero di cose che possono fottersi (in questo caso se parte la memoria parte anche la macchina come ripetuto fino alla nausea).

Zeiss vuole mettere sul mercato un bene di lusso che luccica, ma che ha dentro di se i germi di una fotografia stile cellulare usa e getta che, personalmente, spero non si materializzi mai.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:31

Quindi dato che altre cose si possono sminchiare togliamo una ridondanza che ci salva in alcuni casi aumentando il numero di cose che possono fottersi (in questo caso se parte la memoria parte anche la macchina come ripetuto fino alla nausea).


Si. E non sei neanche obbligato a comprarla MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:34

Ah beh, questo è ovvio. MrGreen

Ma preferirei che il mercato non facesse di questi esperimenti che il pubblico poi si fa prendere la mano e ci ritroviamo con i prodotti scatola chiusa saldata che devi buttare dopo due anni.... anche no grazie.

E' come il noleggio software con Adobe.. non sono obbligato, ma lo combatto quando posso perchè la ritengo una pratica sbagliata. ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:35

Sorrymi sembra votata allo street visto il 35 fisso, sbaglio?
quindi i mpx forse sono anche troppi?
per il design stupenda Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:39

Sierra, secondo me troppi commettono l'errore di pensare che si fotografi solo in un modo giusto, esista solo un genere e il resto sia inutile o sbagliato. io PP ne faccio davvero pochissima, sarò bravo a fare le foto, ma molto probabilmente mi diletto in generi in cui "l'aspetto grafico" va in secondo piano, o forse sono di bocca buona, ma davvero mi basta trovare un "preset" fatto bene e scelto da me, e applicarlo in sequenza a tutte le foto. e se la macchina mi permette di impostare il preset che mi sono creato dopo anni di smanettamenti sul pc direttamente in macchina, in automatico, senza problemi di aggiornamento o compatibilità con il raw (sia fuji che olympus hanno problemi con adobe) dovrei rinunciarci perchè non ha il mouse?
il mouse, 10mila strumenti, ore e ore per stravolgere una foto può servire a chi non ha le idee chiar sul risultato che vuole ottenere, o chi vuole tirare fuori qualcosa che nella fase di scatto non ha visto, o semplicemente (penso ai paesaggisti) tirare fuori "la grafica migliore", o ritrattristi che vogliono far sembrare più belli i lorl soggetti eliminando i difetti dal viso... si quelli posso capire che abbiano LA NECESSITA' del passaggio al pc. e secondo me non basta nemmeno LR ma ci vuole PS.

ma chi fa reportage, street o generi simili, 4 cose tocca di una foto, una regolata ai livelli, un altra al colore /bn, magari un ritaglio o l'orizzonte storto e finisce li.

io ho eliminato sigma dalla mia vita proprio perchè mi costringeva a stare ore davanti al pc, e me lo imballava pure.

non vedo come un sistema che ti fa saltare un passaggio del genere (a quelli a cui non serve) possa considerarsi inutile. e considerando pure anche i costi periodici a cui ti "costringe" adobe.

io non ho mai usato l'af-c, scatto foto sportive disinserendo l'af. ma non vado in giro a dire che l'af è inutile! so che per molti è indispensabile.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:41

Vafudhr: Purtroppo, è già successo e sarà sempre peggio.
Facci caso...una volta i cellulari venivano pubblicizzati per la loro velocià, il design e le implementazioni hd.
Ora, la prima cosa che promuovono è la fotocamera.

E' di una tristezza immane ma al giorno d'oggi hai più visibilità e possibilità di emergere con qualche migliaio di like che con una mostra fotografica coi contro@@zzi. Fa male, lo so. Triste

P.S.
L'abbonamento di Adobe è da mo' che l'ho disdetto ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:43

Non mi esprimo sul prodotto così è stato costruito, sono scelte... è sarà anche di qualità.
Ma pubblicizzarlo come, scatta, edita, condividi, mi fa sorridere.
È una macchina da 37mpix, costerà qualche keuro
e devo usarla come un cell., mettermi a menare cursori su un lcd da 3 o 4 pollici.... sarà Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:43

Purtroppo, è già successo e sarà sempre peggio.
Facci caso...una volta i cellulari venivano pubblicizzati per la loro velocià, il design e le implementazioni hd.
Ora, la prima cosa che promuovono è la fotocamera.


Le fotocamere, plurale. MrGreen

Ormai i dorsi dei cellulari stanno diventando dei mostri stile Chtullu pieni di "occhi"... Samsung sta presentando un cellulare con 4 fotocamere posteriori!! Combattiamo questa cosa nella fotografia. MrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:44

Illele, io degli ssd mi fido (scrivo da un xps con ssd m2 che uso anche per lavorare, mica per niente MrGreen), diciamo che il mio è un "dubbio" più filosofico che altro.
Un mezzo come un PC necessita necessariamente (maronna che italianesco..) di un hard disk per funzionare a dovere, una macchina fotografica per archiviazione ha altre opzioni a mio parere tutt'ora più funzionali (per facilità di reperibilità/cambio, ampiezza di scelta tra marchi e modelli, costi, etc.).

Semplificando, al netto del fatto che "tutto si può rompere" (speriamo Murphy non ci stia ascoltando..) la scelta di Zeiss unita ad una costruzione in stile "unibody" mi pare più una forzatura dettata da stile piuttosto che una vera innovazione dettata da utilità effettiva. Se poi verrò smentito dal fatto che la memoria M2 non sia saldata sul pcb e magari il corpo sia pure relativamente facile da "aprire" per sostituirla in caso di necessità sarò solo più contento per chi se la prenderà.


Ma se si ha questa paura, o si esce con due corpi o non si acquista.


Vero..nel caso specifico il non avere i denari necessari mi aiuta a priori nella decisione :-P

Robophoto :
mi sembra votata allo street visto il 35 fisso, sbaglio?
In realtà il target sembra un po' diverso nel primo video promozionale che gira..sembra puntare più sulla precisione/correttezza ottica della lente che sull'idea di "immersione" della street..vedremo le potenzialità effettive all'uscita..

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:01

Sicuramente mi sono espresso male, vedi il plurale per le fotocamere MrGreen

Il fatto che abbia un ssd interno è/sarà una possibile svolta in un futuro lontano.
Un sistema operativo come Android su una fotocamera, potrebbe portare a sviluppi che ora non sono neanche immaginabili e semplificare il lavoro a molti.

Se un domani, al posto della sd, facessero lo slot per una sim avresti un oggetto che ti potrebbere permettere di inviare foto di qualità post prodotte, geotaggate e commentate via mail da quasi qualsiasi posto conosciuto sulla faccia della terra. Per esempio: se fai reportage di guerra, a una sfilata di moda o su un set fotografico direttamente allo studio di post produzione o allo stampatore quasi in tempo zero.

Poi, come giustamente fa notare Vafudhr, la prima cosa a cui si pensa sono Intagram e i social. Ma questi ormai, che piaccia o meno, sono tra i mezzi di comunicazione più utilizzati. E' più facile vedere un cataclisma in diretta FB che al TG.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:05

ma chi fa reportage, street o generi simili, 4 cose tocca di una foto, una regolata ai livelli, un altra al colore /bn, magari un ritaglio o l'orizzonte storto e finisce li.
io ho eliminato sigma dalla mia vita proprio perchè mi costringeva a stare ore davanti al pc, e me lo imballava pure.
non vedo come un sistema che ti fa saltare un passaggio del genere (a quelli a cui non serve) possa considerarsi inutile. e considerando pure anche i costi periodici a cui ti "costringe" adobe.

Il punto è che con questa fotocamera non sei tu a scegliere cosa fare, Adobe LR è imposto dal produttore, ed è in un dispositivo Android che come si sa è soggetto ad obsolescenza rapida, hardware e di S.O., con tutti i problemi noti.
Quello che dici si ottiene già facilmente con i sw in camera di vari produttori, oppure con sw su tablet (o su PC) che tanto devi avere comunque per questa camera, ma almeno ti scegli tu cosa e come. Perché non prendi LR su smartphone, quali limitazioni avresti ora?

Aumentare i vincoli e restringere le possibilità per me è il contrario del progresso tecnologico. Cioè, a meno che qualcuno non elenchi i vantaggi di avere tali vincoli io non ci vedo nessun progresso tecnologico.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:09

Il fatto che abbia un ssd interno è/sarà una possibile svolta in un futuro lontano.

Ma perchè?
Avere un dispositivo removibile, che sia HDD, SD, SSD o qualunque altra cosa, è sempre meglio di averlo fisso. Cioè, non ci sono cose che puoi fare con un fisso che non puoi fare con un removibile, il contrario si.
L'unico vantaggio potrebbe essere il costo di produzione e/o la velocità del supporto, che in questo caso non vedo. Le memorie allo stato solido alla fine quelle sono.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:12

Sierra, perdonami...ma un cellulare come l'S7 non si può più usare?
Non credo. Magari non con l'ultima versione di Android, ma LR gira lo stesso.

Io non parlo di "questa" fotocamera in particolare (non so più come spiegarlo), parlo di fotocamere future che adotteranno le caratteristiche -migliorate- che questa, per prima, ha introdotto.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:15


" Il fatto che abbia un ssd interno è/sarà una possibile svolta in un futuro lontano. "
Ma perchè?
Avere un dispositivo removibile, che sia HDD, SD, SSD o qualunque altra cosa, è sempre meglio di averlo fisso


Aridaje MrGreen
Ma chi ha detto che sia meglio o peggio, non sono mica un ingegnere della Zeiss. Che ne so..magari oggi non si può ma domani si.
Sta di fatto che è stata introdotta una nuova tecnologia che prima non c'era con tutti i possibili sviluppi futuri.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:16

Mi perdonerete se mi rifiuto di leggere tutti i commenti.

Scatoletta per fighetti è già stato detto ?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me