| inviato il 23 Settembre 2018 ore 20:12
Evidentemente facevano fatica a venderla con i prezzi di certe Full Frame. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 20:15
lancio a parte, se la xt3 mantiene quei prezzi non vedo come possano giustificare fotocamere sopra i 1500 euro. devono essere delle autentiche bombe altrimenti. già il sensore (che per me va più che bene) essendo più piccolo dovrebbe far partire l'ammiraglia 100-200 euro in meno, poi la stabilizzazione sul corpo può più o meno pareggiare il prezzo, ma arrivare a 2000 euro quante cose in più e in meglio deve avere della xt3? che è una gran macchina. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 21:31
Perché voi fate sempre sti paragoni inutili fra formati!!! Il m4/3 ha caratteristiche che altri formati NON hanno! Se non lo capite....fatevi delle domande! |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 21:44
io ragiono in funzione del mercato. em1 e xt1 le ho avute entrambi e avevano caratteristiche un pò diverse ma se dovessi metterle sulla stesa bilancia il valore si equivale, per logica devono costare uguali. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 22:05
M4/3 ti aiuta o agevola in certe condizioni! Il FF in altre! Punto! Ti servono gli alti iso? Prendi una d750 é costa.meno di una Olympus! Lavori nei peggio posti? Em1 Voglio dire... si dovrebbe comprare in base alle necessitá! Non dai dati letti nelle review...guardando solo la QI |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 22:10
Non credo che Olympus punti ad un'alta diffusione della sua macchina di punta. È sempre uscita cara e ha abbassato di poco e dopo molto tempo il prezzo. Si vede che più di tanto non possono-vogliono produrre. Poi come costruzione e dotazione elettronica la Em1ii non è seconda a nessuno, quindi non si vede perché dovrebbe costare poco, visti i prezzi delle FF tipo 5Div e D850 che, come prestazioni puramente velocistiche, non le stanno dietro. Fuji è uscita troppo bassa, una mossa che sinceramente non ho capito, svilisce il prodotto |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 22:22
Poi ....Voglio aggiungere che ho ho degli A2 in fine art che sono indistinguibili da quelli della D810...oltre alle vetrine fatte per i negozi! Cosa cercate? Cosa credete si possa fare in piú? Con altri formati? ...occorre rigore é conoscenza in fase Di ripresa! Sempre! La E m1 mk2 non é seconda a nessuno! É la camera ML piú professionale che abbiano mai fatto! Resiste a tutto! Ha delle caratteristiche incredibili! |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 22:23
Assurdo ottima fotocamera a buon prezzo e manco va bene, siamo al paradosso "svilisce il prodotto" bah............. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 22:28
gobbo, però la em1 ha i bottoni, la xt ha le ghiere che hanno un costo di produzione maggiore... se abbassano loro deve per forza abbassare anche olympus, anche perchè della qualità del corpo alla gente comune importa poco, la maggior parte della gente guarda alla grandezza del sensore, e il mercato segue la massa, basta guardare alla guerra del FF. le qualità del corpo vengono dopo le leggi di domanda e offerta. guarda leica. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 2:13
@Simgen....dice una cosa vera! però... si confonde SEMPRE la QI el sensore con il prodoto fnale! 4 fotoamatori che guardano DXO non fanno il mercato e nemmeno sanno come funziona la fotografia nel mondo reale! andate sul sito Olympus a vedere gli scatti... IO stesso mi bacerei i gomiti, per arrivare a tanta qualità! con un m4/3 puoi fare stampe giganti....perfette! chi compra il FF o il MF per sopperire alle proprie mancanze...è uno sfigato! dovrebbe andare a giocare a boccie! o costruire modellini navali! |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 7:59
Entro in punta di piedi nella discussione in quanto novizio in questo settore. Secondo me il passaggio di Panasonic a FF potrebbe fare la fortuna di Olympus. Tutte le aziende o quasi si sbraneranno per la stessa fetta di mercato. Olympus invece sarà reginetta con il suo sensore M4/3. Si ritaglierà la sua nicchia di mercato e continuerà a spaccare come sempre. Chi vorrà un prodotto Top e ridurre drasticamente il peso e l'ingombro della sua attrezzatura dovrà per forza valutare Olympus. Olympus poi ha anche la serie Pen con cui ho sempre fotografato. Fotocamere stilosissime, stabilizzate e potentissime. Secondo me chi dopo l'annuncio di Panasonic preannunciava la fine del M4/3 dovrà ricredersi. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 8:45
“ se anche Olympus porterà l'8k ci può stare il tuo discorso „ forse per la miriadi di fotografi che fanno solo foto, e nemmeno hanno mai premuto una volta il pulsante Rec, l'8k non è un criterio di valutazione e selezione della attrezzatura fotografica |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 8:49
C è chi la vuole col coso grosso, il buco largo e il tubo corto. Questo è il mercato |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 8:56
@Simgen Il tuo punto di vista è condivisibile. Ho lavorato per 15 anni circa in negozi di elettronica, tra telefonia e foto-video. Secondo me, ed è solo il mio umilissimo parere, tra qualche mese potremo trovare più o meno le stesse caratteristiche della Sony su altre macchine e il mercato si dividerà. Non potremo trovare le caratteristiche della Olympus su altre macchine perchè rimarrà unica a produrre M4/3 (forse). Non credo possano essere messe sullo stesso piano. Una garantisce cose che l'altra non può garantire e viceversa. In ogni caso Oly secondo me oggi ha più frecce nel proprio arco degli altri. Salvo esigenze fotografiche particolarissime la M1II se la gioca con tutte con il vantaggio del peso e dell'ingombro delle ottiche. Certo chi sarà alla ricerca del pixel in più e qui condivido la tua teoria, andrà sempre sul prodotto nuovo e teoricamente più spinto, ma questa credo non sia mai stata la fetta di mercato di Olympus. Cmq queste sono tutte ipotesi... non vedo l'ora di sapere davvero Panasonic cosa farà. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 9:38
Secondo me Panasonic non abbandonerà affatto il m43, anzi potrebbe implementare ad esempio il DFD2 che debutterà sulle loro FF anche sulle prossime m43 e se dovesse essere sensibilmente migliore (casa pressochè scontata) del già buonissimo/ottimo DFD di gh5 e G9, beh...non vedo perchè non dovrebbe avere ulteriormente successo, specie con le ultime lenti PL che sono delle eccellenze (50-200 2.8-4, 200 2.8, 8-18 2.8-4, 12-60 2.8-4). L'8K sicuramente lo presenteranno per le olimpiadi, sulla prossima FF più dedicata al video, ma per chi? Lavorare video a 8K temo sia anche sinonimo di svariati TB di memoria per backup, memorie ultra veloci, ma soprattutto PC molto potenti e costosi, nonchè monitor adeguati. In pratica ritengo che l'8K sarà nel mercato dei comuni mortali, a cifre da comuni mortali, non prima di 3-4 anni. Ai posteri la sentenza p.s.: il 50 1.4 i i due zoom 2.8 non costeranno certo come i vecchi canon degli anni '90, per cui il divario non sarà solo in termini di QI, ma anche e soprattutto in termini di peso, ingombri e COSTI; caratteristiche che identificheranno in modo molto chiaro e distinto il formato m43 e FF. Un corredino Panasonic-leica-sigma con questi 3 obiettivi ed un corpo, sarà attorno ai 8-9.000€. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |