| inviato il 28 Settembre 2018 ore 10:48
Ognuno tragga le sue conclusioni. |
user72463 | inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:21
io l'ho detto anche ieri,non credo alla morte delle reflex apsc tutto compreso da 350 euro e neppure di prodotti eccellenti,maturi ed equilibrati come la fascia delle xxd (anche se la M5 mark II probabilmente andrà in quella direzione) e all'orizzonte non vedo una M a quel prezzo,però se a sostenerlo è gente di canon non posso che prenderne atto |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:26
Maxxy, sono onesto e ti dico che non avrei mai scommesso nemmeno io sulla morte di quella fascia. Ma Canon ha in mano i propri dati di vendita e sicuramente ha fatto (come altri) le due indagini di mercato accurate... se si muove in questa direzione (e tutti gli altri produttori stanno assaltando il mercato FF ML nella speranza di rosicchiarsi una posizione), evidentemente c'è una cambiamento in corso. Possibile che gli smartphone, con tutte le nuove menate di AI, Deep learning e sfocati da far sanguinare gli occhi, stiano davvero insediando anche quella fascia e che la linea M (leggera e più "simile" ad uno smartphone) sia l'unica soluzione che hanno trovato. Spero solo che non trascurino troppo le lenti del sistema perchè, per me, se mettessero un mini tele da ritratto (diciamo un 100/135 equivalente) compatto e luminoso... io sarei già a posto (22, 32, 50 stm e questo). |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:28
Reflex APS-C con attacco M? |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:29
Catand, e dove lo metti lo specchio in una reflex con attacco M che ha 18mm di tiraggio? |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:37
ovviamente la produzione e la scelta di modelli reflex andrà via via scemando, chiaro che verrà via via soppiantato dal sistema R, che è il sistema che canon svilupperà da qui ai prossimi 30 anni, inutile girarci attorno. sicuramente le uscite saranno più dilazionate e non un modello l'anno come oggi specie per le versioni XXXD e XXXXD sicuramente vedremo una 1DX3 e forse una 5D5 ma già su una 6D3 ho i miei dubbi una 90d sicuramente, una 7d3 già la vedo più in "pericolo" a naso direi che 90D e 900D saranno le ultime della loro specie, anche perchè poi dovrebbero pensare ad una nuova nomenclatura sul sistema M non so, potrebbe essere la line-up economica, ma credo che alla fine rimarrà solo l'attacco R |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:40
La R è già una 6d2 come doveva essere o 6d3 sotto molti aspetti. Hanno inaugurato in pieno stile Canon con la medio/entry. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:51
“ Catand, e dove lo metti lo specchio in una reflex con attacco M che ha 18mm di tiraggio? ;-) „ Ah, non son problemi miei: mica sono un ingegnere Canon, io! comunque sono convinto anche io che non possono smettere di fare reflex APS-C a basso costo: in qualche maniera dovranno pur coprire questo mercato, sopratutto nei mercati emergenti dove i salari medi sono molto più bassi |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:57
E meno male Catand... sennò ti mettevano in croce per le ASOLE! Comunque quoto soprattutto il fatto che gli sfocati degli smartphone fanno sanguinare gli occhi... |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:05
“ Ah, non son problemi miei: mica sono un ingegnere Canon, io! :-P „ HAHAHAHA, severo, ma giusto. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 13:46
Dico la mia, tanto non costa niente Le entry saranno sostituite dalle M non appena potranno riciclare la tecnologia più recente. Una m100 comunque costa già poco... La baionetta EF supporta le lenti EF-s quindi non darei per scontato che spariranno le reflex aps-c, quasi certamente le lenti EF-s non saranno sviluppate Ovviamente IMHO |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:48
“ Comunque quoto soprattutto il fatto che gli sfocati degli smartphone fanno sanguinare gli occhi... „ ma perchè gli smartphone sfocano? |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:51
“ Quindi l'ipotesi di "morte graduale" si sposta sulla mia povera 70D APSC EFS... Triste „ e la mia 200d tocca comprarmene un altra prima che la ammazzino definitivamente? |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 15:06
Ma perchè, sulle vostre APS-C gli obiettivi EF non funzionano? |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 15:24
Ripeto che quello riportato è quello sentito ieri da un esterno collaboratore di Canon e da una persona che lavora in Canon Italia. Durante le sessione del mattino è stato detto anche che le ottiche EF-S funzioneranno sulla R con l'adattatore per EF e che la macchina in automatico si accorgerà della EF-S e mostrerà a mirino il crop (se ricordo bene, comunque c'è lo streeming). Le macchine APS-C sono tutt'ora in vendita. Come i loro obiettivi. Al momento non c'è nessun documento Canon ufficiale che parli di queste cose. Questo per chiarezza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |