| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 17:18
Bella la copertina, fa venire voglia di sfogliarlo :) |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 18:11
Grande Fabrizio!!!... Poi mi racconti come andata con fotolibro |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 18:16
Grazie, merito di Vincenzo che mi ha consigliato e spronato. Se mi mandi la tua email lo condivido oppure il n. Tel. (per mp) su WhatsApp! |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 19:53
Ti ho inviato un MP Fabrizio. |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 21:03
L'invito a mandarmi per mp l'email è anche per Danpa76, di cui ammiro i lavori. Il Tel. non serve per la condivisione, mi scuso. |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 22:40
Salve, volevo intervenire anche io. Senza farne una questione provocatoria e non offendendo nessuno. Sono per la libertà fotografica e ognuno fotografa come e cosa vuole. Non sapevo che si chiamava così, io la chiamavo in un altro modo. Io penso che la tecnica è buona ma non trovo sensato fotograre a caso senza un senso. Se quello che si fotografa di nascosto non è interessante, non ha senso fotografarlo. Vedo molte di queste foto, il 90% (per dare un numero) è una foto che non "parla", non dice niente, è una foto a uno o più di un soggetto che passeggia. Forse è la tecnica in se, che non dovendo far niente ti porta a fare foto senza un senso. Dovrebbe essere usata perchè non si ha tempo per portare la macchina a livello occhio in gran parti delle situazioni. Se si è un fotografo che veste e visivamente "particolare"... allora ha senso la tecnica (rientra anche nel soggetto da fotografare), c' è anche da studiarci sopra, voglio dire non basta scattare a caso. Comunque, io sono passato a un livello di segretezza, penso superiore, uso il Note 9 con il pennino. E per ora le ho scartate tutte, spero sempre che si inciampa e di avere tutta la sequenza. Ghghgh Ripeto, sono per la libertà fotografica e ognuno fotografa come e cosa vuole. Ciaoo.... P.s. Qualcuno dovrebbe inventare la macchina fotografica tipo fucile CornerShot... |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 23:03
“ Forse è la tecnica in se, che non dovendo far niente ti porta a fare foto senza un senso. Dovrebbe essere usata perchè non si ha tempo per portare la macchina a livello occhio in gran parti delle situazioni. „ Se ti riferisci alla tecnica di scattare “alla cintura” trovo un po' riduttiva la tua interpretazione. Certamente non dovrebbe essere usata perché manca il tempo di portare la camera all'occhio ma per una precisa scelta prospettica...le due possibilità offrono infatti scatti completamente diversi da considerare ancora prima di scattare. Come hai detto il soggetto o la situazione sono ancora più importanti :) |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 22:32
"Io penso che la tecnica è buona ma non trovo sensato fotograre a caso senza un senso"...la tecnica va saputa metterla in atto ma le immagini che non hanno senso è tutt'altro. Buona parte di foto in strada dicono nulla, alcune sono belle ma insignificanti quindi fine a se stesse e buone solo per raccogliere like. Pensa che molti di questi autori sono anche un punto di riferimento e apprezzati sul "web". La tua non è provocazione ma una giusta osservazione. Detto questo posso assicurarti che ci sono molti autori davvero bravi che "raccontano" la strada con Immagini mai banali. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 7:00
Hip shooting = versione alla cieca dello spray and pray. Qui devi pregare due volte almeno. Mai fatto. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 13:28
Non sapevo si chiamasse così |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 15:36
Mi diletto da poco con la fotografia da strada e trovo che sia uno dei modi più gratificanti ed espressivi di praticare questa "arte". E purtroppo per noi praticanti anche la più difficile. Sfogliando le gallerie quello che appare sono innumerevoli scatti, i miei tra i primi, utili solo a farsi dimenticare. Moltissime foto riprese a passanti di profilo, senza alcun significato, sciatte. Altre che cercano una difficile un'assonanza con cartelli pubblicitari e vetrine. Dovremmo essere molto più severi, ma forse basterebbe essere un po' più onesti con noi stessi, e lasciare che il cestino compia il suo lavoro. Arconudo, Danpa76, Free Spirit, Scatolini, Brièxit quelli di cui ho cominciato ad apprezzare i lavori. E sicuramente ne dimentico altri. So che è un'idea irrealizzabile ma per questa categoria proporrei l'uso di un filtro all'ingresso. Edit Se a qualcuno interessa: scatto con Ricoh GRII, snap a 1.50 m, Tva, f/8, tempo 1/200, iso fino a 3200. Rigorosamente in bn on camera. Aggiornamento Vincenzo Virus. Due foto di spessore sul forum. Il resto apprezzato sulla sua pagina. RobBot. Anche se non propriamente una street, la galleria Circus è affascinante. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 16:20
“ Io penso che la tecnica è buona ma non trovo sensato fotograre a caso senza un senso. Se quello che si fotografa di nascosto non è interessante, non ha senso fotografarlo. „ Vale per tutti modi di fotografare. E' solo una tecnica, al pari di altre, utile da conoscere e prenderci pratica quando possa occorrere. Come tutte le cose avere più strumenti a disposizione aiuta a scegliere a secondo delle necessità. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 9:01
Mi collego all'off-topic sul metodo di scatto: io preferisco 1/400s per evitare mosso e piuttosto tenere il diaframma leggermente più aperto. Su apsc la profondità di campo non manca di certo da 5.6 in su... Detto ciò, l'hip shooting è una tecnica, e come tale c'è chi la conosce e chi la scimmiotta. Penso che occorra vedere tante footgrafie prima di giudicare, e nonostante ciò il giudizio rimarrà sempre soggettivo. Ci sono fotografi che me la fanno schifare e altri che invidio da morire  A me, personalmente, piace abbastanza. Ma solitamente non mi faccio problemi a scattare ad altezza occhi o a sistemare la composizione prima di scattare. Senza troppi fronzoli |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 10:21
purtroppo c'è per forza di cose la necessità di catalogare tutto anche un modo di prendere, catturare immagini.Il pescatore, il cacciatore, il raccoglitore, hip shooting ecc ecc. Forse siamo troppo intenti a darci una collocazione, un'identità che passa attraverso tecniche e tecnologie mentre dovrebbe basarsi esclusivamente su quello che produciamo... |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 10:55
“ Su apsc la profondità di campo non manca di certo da 5.6 in su... „ Non sono molto concorde. Dipende dalla focale, ma anche uno stop non sposta proprio poco già da 18 in su. Il soggetto posto un metro prima o dopo cambia abbastanza la scena. Se poi si ricorre a crop sistematici è un'altro discorso. Preferisco lavorare sugli iso alzandoli. In buone condizioni di luce il rumore rimane insignificante per me. Scendendo la luce da valutare secondo la situazione. “ Forse siamo troppo intenti a darci una collocazione, un'identità che passa attraverso tecniche e tecnologie mentre dovrebbe basarsi esclusivamente su quello che produciamo „ Parla per te. Personalmente... me ne infischio! (cit) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |