RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cavina spiega le mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cavina spiega le mirrorless





avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 18:50

per me neutro significa senza vita, pallido.


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 18:53

@Perbo Ma per cortesia, ma capisci che si parla di percezioni?, quindi OTUS non è ne sovra ne sottocorretto? ma questo lo affermiamo da cosa? se da dati scientifici misurati dove sono? se invece lo affermiamo per quello che vediamo nelle immagini è un gran C..... se permetti

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 18:53

Per il bokeh, la parola neutro penso che si addica poco... Non so se si possa parlare di sfocato neutro.... Io parlerei più di sfocato morbido oppure duro di sfocato piacevole o rilassante oppure il contrario, ma neutro no, perché non c'è secondo me un valore medio al quale avvicinarsi il più possibile... Poi magari mi sbaglio...

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 18:54

Ma infatti la parola neutro è assolutamente senza senso ....

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 19:04

@Perbo Ma per cortesia, ma capisci che si parla di percezioni?, quindi OTUS non è ne sovra ne sottocorretto? ma questo lo affermiamo da cosa? se da dati scientifici misurati dove sono? se invece lo affermiamo per quello che vediamo nelle immagini è un gran C..... se permetti


ma io non sto parlando dell'Otus, sto parlando del fatto che confondi "neutro" con "naturale". Sono due termini che non c'entrano nulla, l'uno con l'altro.

Per il bokeh, la parola neutro penso che si addica poco... Non so se si possa parlare di sfocato neutro.... Io parlerei più di sfocato morbido oppure duro di sfocato piacevole o rilassante oppure il contrario, ma neutro no, perché non c'è secondo me un valore medio al quale avvicinarsi il più possibile... Poi magari mi sbaglio...


Ma infatti la parola neutro è assolutamente senza senso ....


questi sono tra i primi risultati di google, alla ricerca "neutral bokeh":


www.kenrockwell.com/tech/bokeh.htm

www.bhphotovideo.com/explora/photography/tips-and-solutions/understand

kurtmunger.com/bokeh_samplerid22.html

contrastly.com/bokeh-photography-101/

books.google.it/books?id=f6dCBAAAQBAJ&pg=PT169&lpg=PT169&dq=neutral+bo

ce ne sono molti altri, ovviamente.


avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 19:12

per me il bokeh è bokeh....non capisco nemmeno questa differenza tra morbido e duro....potrei capire più o meno accentuato (a seconda della nitidezza dello sfondo)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 19:17

Forse per Google, ma non mi pare che in quei link venga spiegato cosa sia un neutral bokeh... E anche se lo fosse, chiunque può scrivere un articolo con una terminologia sbagliata al giorno d'oggi...

Se per bokeh intendiamo la sfericita' dei punti luce allora è evidente che più sono sferici anche ai bordi dell'immagine e meglio è, ma sulla resa front o back rispetto al soggetto non c'è nessun parametro per poter definire cosa sia neutro secondo me...

Se qualcuno ha un unità di misura della neutralità del bokeh dietro o davanti al soggetto la tiri fuori, bisogna poter definire scientificamente cosa sia neutro, mentre per bello, brutto, piacevole etc etc no perché è tutto ovviamente soggettivo

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 19:20

ah voi intendete il contorno delle "bolle" se è sottile o grosso ora ho capito (che pignolerie però)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 19:20

per me il bokeh è bokeh....non capisco nemmeno questa differenza tra morbido e duro....potrei capire più o meno accentuato (a seconda della nitidezza dello sfondo)


Capisco. Ti consiglio di leggere per bene gli interventi de Ilgattonero, oppure di studiare uno dei link che ho postato prima - impareresti qualcosa di nuovo.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 19:22

Ilgattonenero? (la pantera nera un avatar inconfondibile) aiuto ci ho provato l'ultima volta dopo 3 righe ho dovuto interrompere troppo tecnico non capivo niente. Una spiegazione lunghissima e perfetta con curve mtf etc. ma dedicata ai professionisti o fotoamatori moooooooolto avanzati secondo me. Più pesante (da digerire) di un racconto di Stephen King (avete presente IT?), bisognerebbe trovare un modo per fare arrivare certi concetti ai meno esperti.
lo leggo sempre volentieri ma con quell'intervento mi sa che ha messo in riga tutti (e arrivava dopo oltre una decina di pagine mi sembra), se lo trovo lo metto perchè merita.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 19:28

ma io non sto parlando dell'Otus, sto parlando del fatto che confondi "neutro" con "naturale". Sono due termini che non c'entrano nulla, l'uno con l'altro.


questo equivoco continui ad avvalorarlo tu e non capisco perchè... io ho capito bene la questione non ho confuso nulla


Forse per Google, ma non mi pare che in quei link venga spiegato cosa sia un neutral bokeh... E anche se lo fosse, chiunque può scrivere un articolo con una terminologia sbagliata al giorno d'oggi...


Appunto che esempio del piffero....

Se qualcuno ha un unità di misura della neutralità del bokeh dietro o davanti al soggetto la tiri fuori, bisogna poter definire scientificamente cosa sia neutro, mentre per bello, brutto, piacevole etc etc no perché è tutto ovviamente soggettivo


Ariappunto se si può dire .....

menomale che basta quotare oggi di scrivere proprio non ho tempo....


avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 19:31

Ilgattonenero? (la pantera nera un avatar inconfondibile) aiuto ci ho provato l'ultima volta dopo 3 righe ho dovuto interrompere troppo tecnico non capivo niente. Una spiegazione lunghissima e perfetta con curve mtf etc. ma dedicata ai professionisti o fotoamatori moooooooolto avanzati secondo me. Più pesante (da digerire) di un racconto di Stephen King (avete presente IT?), bisognerebbe trovare un modo per fare arrivare certi concetti ai meno esperti.
lo leggo sempre volentieri ma con quell'intervento mi sa che ha messo in riga tutti (e arrivava dopo oltre una decina di pagine mi sembra), se lo trovo lo metto perchè merita.


Se i suoi post sono troppo tecnici, allora leggi uno dei link che ho postato. Altrimenti passa oltre, ma saresti come gli stranieri che dicono “per me la pasta è pasta, non ci sono differenze”.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 19:36

" ma io non sto parlando dell'Otus, sto parlando del fatto che confondi "neutro" con "naturale". Sono due termini che non c'entrano nulla, l'uno con l'altro. "

questo equivoco continui ad avvalorarlo tu e non capisco perchè... io ho capito bene la questione non ho confuso nulla


E quindi con la frase
NON ESISTE UNO SFOCATO NEUTRO è UN NON SENSO, LO SFOCATO DI SUO è INNATURALE .....


Cosa intendevi?

@ficofico: mi sembra che tra i link che ti ho mandato, e tra tutti quelli che si possono trovare in google cercando “neutral bokeh” ci siano fior fior di fonti autorevoli.

Non ti arrampicare sugli specchi anche tu, come è solito fare qualcun altro...


avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 20:15

No ma io lo dico per davvero, non sono un esperto e posso tranquillamente sbagliare, ma a me bokeh neutrale non suona, come si può definire neutrale il bokeh?

È neutrale quello che assomiglia ad una sfocatura gaussiana? Oppure quello dei catadriottici?

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 20:28

Ficofico...una volta tanto possiamo essere d'accordo...MrGreenMrGreen
Anche per me non esiste un bokeh neutrale...piuttosto invece "caratteristico"...di una lente, di un tipo di lenti, di uno schema ottico...
;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me