| inviato il 24 Settembre 2018 ore 18:50
“ per me neutro significa senza vita, pallido. „   |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 18:53
@Perbo Ma per cortesia, ma capisci che si parla di percezioni?, quindi OTUS non è ne sovra ne sottocorretto? ma questo lo affermiamo da cosa? se da dati scientifici misurati dove sono? se invece lo affermiamo per quello che vediamo nelle immagini è un gran C..... se permetti |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 18:53
Per il bokeh, la parola neutro penso che si addica poco... Non so se si possa parlare di sfocato neutro.... Io parlerei più di sfocato morbido oppure duro di sfocato piacevole o rilassante oppure il contrario, ma neutro no, perché non c'è secondo me un valore medio al quale avvicinarsi il più possibile... Poi magari mi sbaglio... |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 18:54
Ma infatti la parola neutro è assolutamente senza senso .... |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 19:12
per me il bokeh è bokeh....non capisco nemmeno questa differenza tra morbido e duro....potrei capire più o meno accentuato (a seconda della nitidezza dello sfondo) |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 19:17
Forse per Google, ma non mi pare che in quei link venga spiegato cosa sia un neutral bokeh... E anche se lo fosse, chiunque può scrivere un articolo con una terminologia sbagliata al giorno d'oggi... Se per bokeh intendiamo la sfericita' dei punti luce allora è evidente che più sono sferici anche ai bordi dell'immagine e meglio è, ma sulla resa front o back rispetto al soggetto non c'è nessun parametro per poter definire cosa sia neutro secondo me... Se qualcuno ha un unità di misura della neutralità del bokeh dietro o davanti al soggetto la tiri fuori, bisogna poter definire scientificamente cosa sia neutro, mentre per bello, brutto, piacevole etc etc no perché è tutto ovviamente soggettivo |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 19:20
ah voi intendete il contorno delle "bolle" se è sottile o grosso ora ho capito (che pignolerie però) |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 19:20
“ per me il bokeh è bokeh....non capisco nemmeno questa differenza tra morbido e duro....potrei capire più o meno accentuato (a seconda della nitidezza dello sfondo) „ Capisco. Ti consiglio di leggere per bene gli interventi de Ilgattonero, oppure di studiare uno dei link che ho postato prima - impareresti qualcosa di nuovo. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 19:22
Ilgattonenero? (la pantera nera un avatar inconfondibile) aiuto ci ho provato l'ultima volta dopo 3 righe ho dovuto interrompere troppo tecnico non capivo niente. Una spiegazione lunghissima e perfetta con curve mtf etc. ma dedicata ai professionisti o fotoamatori moooooooolto avanzati secondo me. Più pesante (da digerire) di un racconto di Stephen King (avete presente IT?), bisognerebbe trovare un modo per fare arrivare certi concetti ai meno esperti. lo leggo sempre volentieri ma con quell'intervento mi sa che ha messo in riga tutti (e arrivava dopo oltre una decina di pagine mi sembra), se lo trovo lo metto perchè merita. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 19:28
“ ma io non sto parlando dell'Otus, sto parlando del fatto che confondi "neutro" con "naturale". Sono due termini che non c'entrano nulla, l'uno con l'altro. „ questo equivoco continui ad avvalorarlo tu e non capisco perchè... io ho capito bene la questione non ho confuso nulla “ Forse per Google, ma non mi pare che in quei link venga spiegato cosa sia un neutral bokeh... E anche se lo fosse, chiunque può scrivere un articolo con una terminologia sbagliata al giorno d'oggi... „ Appunto che esempio del piffero.... “ Se qualcuno ha un unità di misura della neutralità del bokeh dietro o davanti al soggetto la tiri fuori, bisogna poter definire scientificamente cosa sia neutro, mentre per bello, brutto, piacevole etc etc no perché è tutto ovviamente soggettivo „ Ariappunto se si può dire ..... menomale che basta quotare oggi di scrivere proprio non ho tempo.... |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 19:31
“ Ilgattonenero? (la pantera nera un avatar inconfondibile) aiuto ci ho provato l'ultima volta dopo 3 righe ho dovuto interrompere troppo tecnico non capivo niente. Una spiegazione lunghissima e perfetta con curve mtf etc. ma dedicata ai professionisti o fotoamatori moooooooolto avanzati secondo me. Più pesante (da digerire) di un racconto di Stephen King (avete presente IT?), bisognerebbe trovare un modo per fare arrivare certi concetti ai meno esperti. lo leggo sempre volentieri ma con quell'intervento mi sa che ha messo in riga tutti (e arrivava dopo oltre una decina di pagine mi sembra), se lo trovo lo metto perchè merita. „ Se i suoi post sono troppo tecnici, allora leggi uno dei link che ho postato. Altrimenti passa oltre, ma saresti come gli stranieri che dicono “per me la pasta è pasta, non ci sono differenze”. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 19:36
“ " ma io non sto parlando dell'Otus, sto parlando del fatto che confondi "neutro" con "naturale". Sono due termini che non c'entrano nulla, l'uno con l'altro. " questo equivoco continui ad avvalorarlo tu e non capisco perchè... io ho capito bene la questione non ho confuso nulla „ E quindi con la frase “ NON ESISTE UNO SFOCATO NEUTRO è UN NON SENSO, LO SFOCATO DI SUO è INNATURALE ..... „ Cosa intendevi? @ficofico: mi sembra che tra i link che ti ho mandato, e tra tutti quelli che si possono trovare in google cercando “neutral bokeh” ci siano fior fior di fonti autorevoli. Non ti arrampicare sugli specchi anche tu, come è solito fare qualcun altro... |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 20:15
No ma io lo dico per davvero, non sono un esperto e posso tranquillamente sbagliare, ma a me bokeh neutrale non suona, come si può definire neutrale il bokeh? È neutrale quello che assomiglia ad una sfocatura gaussiana? Oppure quello dei catadriottici? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |