| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:17
Ecco, ad esempio Thinner ha riportato una caratteristica che credo solo questo genere di articolazione consenta, e che secondo me è molto utile: chiudere lo schermo del tutto evitando di esporlo. Peraltro la macchina resta (seppur con meno potenzialità) utilizzabile anche in questa maniera. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:21
“ Peraltro la macchina resta (seppur con meno potenzialità) utilizzabile anche in questa maniera. „ Io la 70D la usavo quasi solo in questo modo per non fare chimping... solo se mi serviva il Live View lo aprivo. Un paio di volta mi ha pure salvato lo schermo da colpi vari... |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:21
“ disponibili per usi vari perchè le opzioni oramai sono stabilite unicamente a livello firmware. Sarebbe quindi fattibilissimo ciò che spero, tuttavia sappiamo che, la presenza o meno di certe opzioni dipende da scelte di marketing. „ sfondi una porta aperta Set3! .....stracontento della mia esperienza A7+Vintage, ma personalmente pagherei oro per un focus assist più configurabile, o uno split screen con l'ingrandimento, o una versione elettronica di stigmometro. Tutte cose fattibili a livello firmware/software.....invece mi tocca andare in casa Nikon per trovare un oculare tondo che mi tolga dalla situazione "televisore in giardino" quando il sole picchia sull'EVF (e nessuno che sembra avere questo problema....tanto che mi chiedo se la gente usa davvero 'ste macchinette, ogni tanto) |
user92328 | inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:22
Lo debbo ammettere che questa Canon mi attira, mi attira nonostante tutte le manchevolezze, e più delle ML FF Nikon.... PERO', certo che Canon non si smentisce mai, infatti avrei potuto scommetterci un braccio che avrebbe castrato la sua primogenita FF ML, e su questo aspetto continuerà a perdere clienti.... MAH...!! vai a capire cosa caspita gli frulla nella materia grigia di casa Canon ma anche Nikon..!! Ma io dico, MA i SOLDI non gli piacciono...?? Ma davvero si sono convinti che se facevano una macchia veramente completa avrebbero castrato le altre...?? Non castravano un bel niente perchè le reflex ormai sono belle che morte, stop, finish, hanno chiuso, è finita, la loro era è giunta al capolinea, CAPUT/STOP... ohhh e che caspita....!!! QUINDI, chi ha una reflex se la gode finche funziona e poi prenderà una ML per continuare a sfruttare il proprio parco ottiche... oppure ci sarà chi investe su l'usato reflex per risparmiare, ma ormai è sotto gli occhi di tutti che è iniziata una nuova linea di macchine.... Sarebbe stato molto ma molto più sensato, presentare una macchina super competitiva verso sony (perchè ormai è sony ad essere il punto di riferimento massimo per prestazioni e qualità) POI, poi secondariamente, avrebbe avuto senso proporre un modello tra virgolette castrato, ma solo per dare la possibilità di avere un prodotto più a basso costo per accontentare tutte le tasche della clientela... ------------------------------------------------------------------ Cosi oggi come oggi i ruoli si sono invertiti, dove prima era Sony a inseguire CaNikon per completezza parco ottiche e funzioni in macchina, Oggi è l'esatto contrario, Canon e Nikon inseguono perchè sono dei sistemi nuovi ed incompleti(ovviamente) che hanno bisogno di svariati anni per mettersi al passo con, rullo di tamburiiiiii...... sua Maestà...... S O N Y ... |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:22
Se qui ti serve per cambiare punto af mi sa che sarà più il tempo aperto che il contrario. Poi si, quando la riponi puoi sempre metterti a ruotarlo per ripararlo ma sono pippe che mi evito. Metto una buona pellicola e grandi problemi non ne ho mai avuti. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:23
“ quando il sole picchia sull'EVF „ come fa il sole a picchiare sull'evf? |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:24
“ Ecco, ad esempio Thinner ha riportato una caratteristica che credo solo questo genere di articolazione consenta, e che secondo me è molto utile: chiudere lo schermo del tutto evitando di esporlo. Peraltro la macchina resta (seppur con meno potenzialità) utilizzabile anche in questa maniera. „ Le ultime Sony SLT (non mirrorless dunque) hanno un'articolazione che permette di farlo orientando il monitor un po' ovunque senza che questo esca dall'asse con il mirino. L'unica pecca (non per me perché non lo uso in quelle situazioni) è che se monti flash o altri accessori sulla slitta, la vista per "selfie" può venire ostruita, quindi magari è meno adatto per vlogger che ci montano un microfono o altro. Per il resto, lo trovo molto comodo e non so perché Sony non l'abbia messo anche sulle mirrorless, a meno che ci siano problemi di spazio. Personalmente, trovo la soluzione Canon migliore solo per vlogging (o autoriprese con accessori in genere) per il motivo sopracitato, per il resto reputo altre equivalenti o migliori. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:27
“ per il resto reputo altre equivalenti o migliori. „ concordo. io dopo un periodo 'a la Canon' son contento di avere il basculante. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:31
Vero, mi ero dimenticato dell'ottima articolazione presente sulle Sony SLT; chissà come mai non è stata più riproposta... |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:31
“ Sicuramente vi accontenteranno e vi faranno una serie castrata ad hoc!!! „ anzichè fare come le auto dove aggiungi accessori, qui partono dalla base e te li fanno togliere |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:33
ma possibile che associate "qualità d'immagine" alla sola apertura del diaframma?? lasciando stare il 24-70 f4 che fa pietà...ma la "qualità d'immagine" è distorsione,nitidezza ai bordi.... resistenza al flare.... aberrazioni.... cosa centra tutto questo con l'apertura massima fattibile? magari sony non potrà realizzare ottiche f1.2 ma che un ottica eos-R 1.2 sia "migliore" di un ottica 1.4 sony in quanto 1.2 mi fa RIDERE |
user67391 | inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:36
Ma qui si parla di Canon R o di Sony? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |