user86191 | inviato il 14 Ottobre 2018 ore 12:19
riformulo la domanda perche credo sia un punto importante e nessuno a risposto digitalizzando una pellicola 135 quale é la risoluzione massima oltre il quale non conviene andare, da quello che sapevo si diceva 3000x2000 quindi 6 mpx, vorrei capire quanto questi numeri siano realistici |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 12:48
6 mpix secondo me sono pochi; in ogni caso è sempre meglio digitaluzzarle alla massima risoluzione possibile anche se ovviamente mano a mano che si sale il guadagno effettivo in termini di dettaglio e di dimensioni di stampa non si incrementa proporzionalmente. Io direi che 20 - 30 mpix sono un buon compromesso. |
user120016 | inviato il 15 Ottobre 2018 ore 23:03
“ C'è qualcuno che possa mostrare una foto scannerizzata da pellicola 24x26mm che sia venuta PARTICOLARMENTE bene? Sono proprio curioso di vedere fino a che punto si riesce ad arrivare. „ Ecco alcuni esempi. Ho provato anche a scansionare la stampa formato A4, i risultati sono sovrapponibili Ho allegato volutamente ritratti e paesaggi con due pellicole BW molto diverse (una fomapan 100 ASA formato 135 ed una Ilford XP2 400 ASA formato 120) con condizioni di luce piena, nella prima e di basse luci nelle altre. Ho sviluppato con Ilfosol entrambe le pellicole. La qualità (elevata) delle ottiche è sovrapponibile (Zeiss e Leica) quella (bassa) del fotografo altrettanto. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2262097&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2262100&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2277407&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2277406&l=it |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 22:59
Notevole la qualità Domenico! Non ho letto tutto il 3D... scusami... che scanner usi? Ti ringrazio. Ciao, Roberto |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 23:51
Le foto sono di qualità. Non così la qualità della scansione, che perde molto |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 23:57
Vedo però che le foto di Domenico sono già meno sgranate delle mie. Alla fine dei conti i risultati migliori li ottengo scannerizzando una buona stampa di un formato abbastanza grande, diciamo un 13x18cm. Specialmente col BN. Poi lo si lavora ancora un pochino ed il risultato è passabile. Ovviamente tutto ciò per digitalizzare vecchie foto analogiche e vederle a schermo sul PC, non per stampare nuove foto scattate in analogico. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 0:03
“ Ovviamente tutto ciò per digitalizzare vecchie foto analogiche e vederle a schermo sul PC, non per stampare nuove foto scattate in analogico „ Perchè no, si può anche ottenere qualità accettabile, www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2021282 |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 0:06
Con il 6x6cm va ancora, ma col 24x36mm i risultati sono abbastanza penosi. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 0:08
Ho in preparazione un fotoalbum delle foto scattate in Islanda nel 1990 (finalmente, dopo 28 anni!!!). Sono proprio curioso di vedere cosa esce. Non potrò ingrandirle troppo, sennò si spappolano. |
user120016 | inviato il 17 Ottobre 2018 ore 7:40
Grazie Skylab! Ho un Hasselblad X1 che indubbiamente lavora bene. Però è anche vero quel che dice @Leone Giuliano, e cioè che dalla stampa alla scansione la perdita di qualità c'è. Un po' meglio il 6x6 ma comunque anche lì c'è un po' di scadimento. In ogni caso, anch'io sono dell'idea che la scansione abbia senso (nel mio caso, intendo) se affiancata alla stampa. Nel senso che di un rullo posso decidere di stampare una o due negative. Il resto delle foto le conservo in digitale. E questo sia per la vecchia produzione che per la nuova, che rimane sempre e comunque a pellicola. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 8:31
“ In ogni caso, anch'io sono dell'idea che la scansione abbia senso (nel mio caso, intendo) se affiancata alla stampa. Nel senso che di un rullo posso decidere di stampare una o due negative. Il resto delle foto le conservo in digitale. E questo sia per la vecchia produzione che per la nuova, che rimane sempre e comunque a pellicola. „ Anche io la penso come Domenico. Tra l'altro abbiamo anche lo stesso scanner (io in realtà ho il modello precedente, il 646, identico dal punto di vista delle prestazioni ottiche ma più lento). Domenico, io tramite il gruppo di Yahoo "Imaconusers" ho scoperto un sacco di cose e trucchi interessanti, soprattutto relativi a cose che nel manuale non sono spiegate benissimo, ad esempio come scansionare il 6x6 (o 6x7 ecc.) con una risoluzione superiore a 3200pp, come leggere meglio le pellicole molto dense (negativi sovresposti o diapositive sottesposte), ecc. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 9:18
Quindi per ottenere risultati apprezzabili l'investimento nello scanner deve essere moltiplicato x 25. C'è poco da sfogliare le verze... |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 9:21
Se uno non vuole digitalizzare il proprio archivio ma solo qualche foto ogni tanto si può rivolgere ai laboratori che offrono tale servizio di scansione e/o il noleggio dello scanner a ore, presso di loro o anche con la possibilità di averlo presso la propria abitazione). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |