RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Auto Focus Nikon Z7 in varie condizioni di luce, obiettivi Z ed F


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Test Auto Focus Nikon Z7 in varie condizioni di luce, obiettivi Z ed F





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:12

Ma...scusa Blade...la questione del diaframma 5,6 cambia da LV a EVF? Non credo...magari sbaglio...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:15

Quello che si va delineando è che Nikon lavora in stop down esattamente come Sony, solo che Sony ha due ev in più di margine per avere af veloce e non solo a contrasto...

Sopra f5,6 Nikon chiude solo allo scatto mentre Sony no

Se i dati sono questi, e non abbiamo motivi per non crederlo, Sony ha af veloce nelle stesse condizioni di luce di Nikon due ev in più.... Quindi dove Nikon si ferma con af ibrido in stop down a f5,6... Sony arriva sempre con af ibrido a f11

Giusto?


avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:23

Io non le chiamerei forzature.... preferisci un AF che dopo F/8 F/11 non funziona? spero di no?

La macchina è più piccola e leggera perchè dire di no?

Le ottiche S sono di qualità, quelle economiche e leggere stile 1.8 su attacco F arriveranno, nel frattempo il 50 1.8S fatto in metallo e molto molto simile al Tamron 45 VC pesa 120 grammi circa di meno,

Nikon Z6 + 50 1.8 S

NIkon D750 + 45 1.8 VC prendo il tamron a riferimento perchè stabilizzato

Abbiamo 1080 VS 1390 300 grammi di differenza sono oltre il 30% per una ML FF, che dire io non mi lamento, e questa era la configurazione reflex migliore, già se si possiede una D850 la differenza è oltre 500 ... se ci pensi anche le tue affermazioni sono delle forzature, la vera leggerezza e compattezza rispetto alle reflex è solo nel micro 4/3

Poi con questo tiraggio sono sicuro che ottiche pancake arriveranno eccome ... bisogna solo aspettare e spesso non vogliamo aspettare

per quel che riguarda il BG anche io sono stranito, è pur vero che la macchina è talmente piccola maneggevole e leggera che forse se ne potrà fare a meno, questo lo potrò dire solo se la provo, per il momento la mancanza del BG non piace neanche a me ...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:24

Sony arriva sempre con af ibrido a f11


con quale macchine ci arriva? a me risulta che con alcune macchine si ferma a F/8 no?

user23063
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:24

Ci sono un pò troppe forzature (che spero nel tempo di poter smentire), però mi sembra che stiamo a “digerire” un pò tutto, dicendo che è ovvio, è giusto, così è meglio!

Quoto, condivido e sottoscrivo questa parte. Sul serio, la tifoseria a questo punto fa abbastanza rabbrividire...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:25

La low light è solo a contrasto come scritto su dpreview...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:26

La low light è solo a contrasto come scritto su dpreview...


e allora la vedo dura. A meno che abbiano inventato di meglio il contrasto da live view di nikon è sempre stato penoso.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:28

La low light è solo a contrasto come scritto su dpreview...


e arriva dove probabilmente sony si sogna.... scelte solo all'atto pratico si capirà chi ha fatto la scelta migliore.... ho chiesto più volte se con un eventuale 70-200 2.8 e TC X2 quindi 400 F/5,6 con non molti ev di luce sony funzionava ma avete sempre clissato, forse non sapete dare una risposta, cercherò di darmela da solo......

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:29

Blade non so, probabilmente aprirà la lente anche Sony in qualche modo ma l'af della A7III va anche oltre f8

m.youtube.com/watch?v=5j4Dlf7ik8M

Blade la Nikon va 1 ev in più in modo lento e 2 in meno intorno quello veloce.... È così, è scritto e il discorso finisce qui.... Poteva esserci differenza se come la Canon R in af-c la macchina aprisse il diaframma ma abbiamo visto che lo chiude anche lei... Quindi aspettati af veloce in af-c meno prestante che con Sony...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:31

Blade non so, probabilmente aprirà la lente anche Sony in qualche modo ma l'af della A7III va anche oltre f8


a me non risulta... sarà la prima cosa che proverò ad ottobre all'evento nikon ....

user122030
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:36



avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:38

Ma...scusa Blade...la questione del diaframma 5,6 cambia da LV a EVF?


Non ti seguo non cambia nulla, dico solo che se ad esempio F/8 sony nel EVF te lo fa vedere chiudendo a F/8 e nikon invece ti fa vedere la sua simulazione perchè resta a F/5.6 io credo che a noi che osserviamo la scena cambia 0 se non la PDC, nella sony reale nella nikon no!!! ma io ad esempio il tasto PDC non l'ho mai e poi mai usato, quindi la mancanza di una PDC reale dopo 5.6 è proprio un non problema e se proprio la voglio cmq lo posso fare ....

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:44

Se simula l'esposiazione, ma non la PdC, a me sta bene.
Se invece vedo sempre l'immagine come se fosse a 5.6 anche se imposto 8 di diaframma, non mi farebbe piacere.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:45

Si ma non facciamoci ingannare da questi video.... lui cambia i diaframmi ma i tempi si adeguano sta in A, gli EV di luce sono sempre 8 circa,che sono non pochi... in chiesa ad esempio scatti anche con 4EV di luce.... e poi magari chiudi a F/8 perchè oggi lo puoi fare grazie allo stabilizzatore... allora si che la situazione diventa difficile ...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:46

@Pinopino ma certo simula l'esposizione quello lo fa anche oggi con la reflex in LV... dopo 5,6 non vedrai la reale PDC salvo che non chiuda appositamente il diaframma, a quel punto la vedi... insomma se è stato fatto per far lavorare meglio AF perchè entra più luce io non ci vedo nulla di tragico anzi....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me