| inviato il 11 Settembre 2018 ore 9:31
Ma sé il touch & drag funziona in modo veloce e preciso sulla m50,figurati sé non va bene qui Venendo da reflex senza touch-screen serve solo un po'di abitudine,almeno nel mio caso è cosi |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 9:34
Allora aspetta lo riascolto, magari ho sentito male, ma mi è parso puntualizzasse il fatto che il punto si muoveva in modo un po' lento... |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 9:43
Sono a metà.. la parte sul fatto che sia lento non era riferita allo schermo, ma alla possibilità di usare il d-pad che ha trovato scomodo e macchinoso. In un altro paio di istanze ha detto che per abitudine ha cercato il joystick e non trovandolo si è perso il focus. Ma per ora è generalmente positiva, ci sono due o tre cose che aggiungeranno via firmware a breve e le lenti EF funzionano alla perfezione... Dice chiaramente che non ha notato differenze nell'uso delle EF tra questa e le reflex classiche. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 9:49
Certo... dire che non si è capita una parola e poi dare poca credibilità a qualcuno perché ha fatto un primissimo piano col 50mm non mi pare molto "onesto". Forse non hai capito: quel tale sta parlando di fotografia ooo ... che ne so ... di meccanica quantistica? Perché se parla di meccanica quantistica non saprei che dire, chiaramente, ma se parlando di fotografia devo fidarmi di quello che dice uno che fa i primi piani con un cinquanta millimetri (che sarà pure eccelso itendiamoci, ma le vedi anche tu quelle grottesche distorsioni prospettiche vero?) allora preferisco parlare d'altro o, quantomeno, affidarmi al giudizio di altri! La mia è una opinione personale intendiamoci, ma del resto è risaputo che ciascuno è libero di scegliere l'albero al quale farsi impiccare giusto? |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 9:50
Si e anche quella delle lenti EF adattate è una graditissima conferma! |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 9:54
“ Riguardo l'assenza del joystick, ammetto che quando ha detto che il touch & drag AF gli è sembrato un lento nello spostare il punto di AF, sono rimasto un po' deluso: speravo che potesse spostare il punto di fuoco con velocità sopperendo alla mancanza del joystick „ Ha detto il contrario, ovvero che il joystick manca, ma sarebbe stato molto lento, quindi va bene usare il T&D, visto che è molto veloce. C'è anche su Sony, l'ho provato, ma per quello che faccio io uso nel 90% dei casi il centrale. “ Forse non hai capito: si sta parlando di fotogarfia ooo ... che ne so ... di meccanica quantistica? Perché se si parla di meccanica quantistica non saprei che dire, ma se parlando di fotogarfia devo fidarmi di quello che dice uno che fa i primi piani con un cinquanta millimetri (che sarà pure eccelso ma le vedi anche tu quelle grottesche distorsioni prospettiche vero?) allora preferisco parlare d'altro! „ Fro è uno che le foto le sa fare, è preparato, e se ha fatto un primissimo piano con il 50 lo ha fatto per "testare" la resa dell'ottica. Possiamo discutere sul fatto che sia poco ortodosso fotograficamente parlando, ma per un test va più che bene (bisogna valutare lo sfocato e la nitidezza anche a brevi distanze, no?). Questo non fa perdere di credibilità una persona preparata, che sa fare le recensioni e che si esprime in maniera piuttosto oggettiva riguardo tutto ciò che prova. Io non devo difenderlo, non è nemmeno il mio recensore preferito, ma se non si capisce una parola del video e si giudica l'operato di qualcuno in base ad un primissimo piano fatto a 50mm si sfocia nell'integralismo. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 9:58
Ve l'ho già detto (oggi) che ho due T-shirt con la scritta "I shoot RAW" (anche se ultimamente scatto in RAW+Jpeg, per inviare sùbito le foto a piena risoluzione allo smartphone)? Comunque, anche con un 50mm usato un po' impropriamente, quella fanciulla è davvero graziosa. Sicuramente, con qualunque altra fotocamera non Canon, sarebbe risultata una vecchia strega rugosa e sdentata. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 10:02
Finita... a parte le cose che ha sempre detto (lui odia il singolo slot, lo dice e lo ripete e ha abbastanza ragione) e qualche cosina da sistemare nel firmware (lo scatto silenzioso singolo che Canon ha detto aggiorneranno a breve) la recensione è molto positiva. E' un inizio, ha dei pro e dei contro come tutto (ma va?), ma è un inizio solido e soprattutto dice che, al di là dello spec sheet che all'inizio lo ha lasciato perplesso, nell'uso si è trovato molto molto bene e la macchina ha lavorato come un mulo. Gli sono piaciuti gli adattatori con i filtri (quella è una figata per l'uso con lenti adattate), la qualità dell'AF anche con lenti adattate, il mirino che è ottimo, la customizzazione dei tasti e le nuove lenti che sono dei mostri di nitidezza (e di peso.. e di costo ) Per Jared è promossa e un inizio promettente. “ Io non devo difenderlo, non è nemmeno il mio recensore preferito, „ Look, posso chiederti che recensori ti paicciono? Perchè ultimamente quelli che seguivo stanno virando verso la faziosità in modo un po' troppo marcato.... |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 10:08
“ Ha detto il contrario, ovvero che il joystick manca, ma sarebbe stato molto lento, quindi va bene usare il T&D, visto che è molto veloce. „ Pardon, il mio listening allora è effettivamente MOLTO arrugginito! “ Sicuramente, con qualunque altra fotocamera non Canon, sarebbe risultata una vecchia strega rugosa e sdentata. „ Mah. Secondo me veniva bene anche con un foro stenopeico. “ è risaputo che ciascuno è libero di scegliere l'albero al quale farsi impiccare giusto? „ Non me ne volere, ma ho sempre ritenuto questa frase "integralista" (per l'appunto), tutte le volte (troppe) che l'ho letta qui dentro: perché è anche risaputo che ognuno è libero di interpretare qualunque comportamento a lui non congeniale come un'impiccagione. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 10:10
@Vaf Quello che interessa a te secondo me è che “ nell'uso si è trovato molto molto bene „ appunto: memore delle tue prove negative sulla scarsa ergonomia della 6D/6D2 per le tue abitudini di "cicciosità" del corpo, sto pensando che questa, che è una ML ma con ergonomia tendente alla DSLR, con il battery grip sia veramente della "tua" taglia preferita. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 10:16
“ kenrockwell.com/canon/eos-r/r.htm „ Una sostanziale (leggo Ken Rockwell volentieri) conferma delle impressioni di Polin! |
user72463 | inviato il 11 Settembre 2018 ore 10:20
Ma qualcuno ha provato l adattatore con lenti sigma o tamron? Non ho ancora capito se funzionano |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 10:23
Ancora temo di no Maxxy... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |