| inviato il 28 Settembre 2018 ore 17:25
“ Poi cominciano a parlare di Hasselblad 4/3 cazzi e mazzi.... „ nessuno parla di altri formati ti è stato portato all'attenzione un termine di paragone per farti capire un concetto. ma il vero problema sta proprio nel concetto. a te non piace, ti volevi sentir dire che le apsc sono più grandi delle FF sulla base che "una volta hai visto uno..." la tua reflex apsc è più grande della z6 non perchè è apsc, lo è perchè è una reflex. quando paragonerai la tua reflex apsc di fascia alta, con un altra reflex FF di fascia alta scoprirai che i tuoi sogni se li porta via il vento. soprattutto se ci metti le ottiche. ma ripeto bisogna conoscere la differenza tra le mele e le pere prima... ora che non ho scritto quella parolina con i due numerini che ti danno tanto fastidio ti sei messo l'anima in pace? |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 17:28
Qui si sta facendo il giochino di mettersi al tavolo dei capoccioni Canikonsony e cercare di indovinare cosa faranno con le ML Poi, a me personalmente, cosa vuoi che me importi. Sono un camminatore di montagna che fa anche foto. La mia D7200 va molto meglio di me e se non la rotolo giù da un burrone durerà quanto basta. Ma questo è un'altro discorso |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 17:31
Certo che qui dentro ce ne facciamo di seghe mentali sul nulla assoluto |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 17:37
Ubrigantu, a me non da fastidio il 4/3. E' una scelta rispettabile. Un buon compromesso tra quello che può dare un sensore che è la metà di un FF e la portabilità eccellente. Semmai mi da noia quando per dimostrare che chi ha il 4/3 è un furbo perchè fanno le foto meglio dei × con FF. Più che noia forse è la constatazione di un complesso. Quando dici : [NO le aspc saranno sempre più piccole delle FF è inutile insistere perchè è una cosa che: a) è fuori dal mondo! b) è dimostrato dai prodotti che ci sono in giro e quindi nell'evidenza dei fatti. solo chi paragona le mele con le pere vede FF più piccole di formati minori. ] Ti rispondo con le misure della mia Dx per farti capire che passare ad una FF ML non comporterebbe un aumento di pesi e dimensioni per il corpo.Anzi. Per le ottiche leggi quello che ho scritto a Gaga |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 17:41
adesso tu vuoi insegnare a me quello che io sto cercando di dirti da 3 pagine? non devo leggere quello che scrive gaga perchè se ti ricordi tu e "non mi ricordo il nome ma finiva con zaki" nel topic delle nuove nikone ML esultavate per il corpo minuscolo della z e vi dava fastidio il fatto che io vi dicessi che le ottiche saranno enormi e quella ML non si poteva usare con ottiche reflex enormi e in più l'adattatore. e la ML di nikon è fuffa! non ha senso! non la puoi mettere a confronto con una macchina da guerra come la d7200!!! “ Ubrigantu, a me non da fastidio il 4/3. E' una scelta rispettabile. Un buon compromesso tra quello che può dare un sensore che è la metà di un FF e la portabilità eccellente. Semmai mi da noia quando per dimostrare che chi ha il 4/3 è un furbo perchè fanno le foto meglio dei × con FF. Più che noia forse è la constatazione di un complesso. „ questo lo dici tu... io la mia scelta del m43, e ripeto la MIA CHE VALE SOLO PER ME, l'ho messa in mezzo per farti capire che NON ESISTE UN PASSAGGIO TUTTI AL FF, perchè c'è gente che non ambisce al FF. quindi siccome alle AZIENDE INTERESSA VENDERE non rinunciano ne ai clienti FF e ne a quelli più piccoli e sfigati. quindi tutto il castello che hai creato vedendo fantasmi che domani ci ritirano e sequestrano a tutti le fotocamere con sensore sotto il FF puoi farlo cadere. se tu poi ci leggi altro, è probabile che quelle cose le pensi tu e ti senti minacciato dal sentirle perchè forse hai sbagliato acquisto e non vuoi ammetterlo. ma se smetti di leggere tra le righe e leggi solo quello che scrivo e stai sereno, forse capisci che stai dicendo cose campate in aria... |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 17:58
Scusate, ma la d7200 casomai a livello di peso va confrontata con la sony a 6500 che se non mi sbaglio è 450 gr quindi le mirrorless apsc sono circa 200gr meno che le ff l'equivalente sony è 650gr..se ci metti le ottiche apsc saranno sempre più leggere.... Poi se nikon non farà mirrorless apsc chi lo sa... Ma credo di si. Poi però credo anche che mirrorless pro tipo d500 nikon o canon 7dmk2 non le farànno più e di conseguenza ottiche pro per apsc non andranno più di moda nel caso speriamo che almeno fuji rimanga in apsc che con ottiche dedicate è una gran macchina |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 18:07
“ Scusate, ma la d7200 casomai a livello di peso va confrontata con la sony a 6500 che se non mi sbaglio è 450 „ secondo me no... perchè sono due sistemi troppo diversi, e fatti per usi diversi. con una cura del corpo diversa. appartengono di fatto a due categorie troppo diverse tra loro e in comune hanno solo la dimensione del sensore. è come paragonare una fuji xpro a una d7200... non possono essere usate nelle stesse condizioni e con lo stesso risultato.. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 18:18
Pignolo si non hai torto, volevo solo fare un paragone di peso di quanto si può guadagnare da ff a apsc... ho preso come paragone la sony che ha nel suo listino sia apsc che ff... In realtà hai ragione non sono proprio paragonabili perché gli utenti sono diversi...e ne consegue la costruzione più o meno leggera.... La d7200 è una semipro che non ha paragoni in mirrorless apsc? A me non viene in mente altro... |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 18:32
forse la H1 fuji, ma non si riuscirebbe a paragonarla con le tesse ottiche... forse... |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 22:11
quanta aria fritta.... il valore aggiunto principale di una macchina formato"grosso" è, esclusivamente con ottiche superluminose ,scattando a tutta apertura,riuscire a ottenere immagini dall'aspetto che formati più piccoli non possono replicare perché non esistono focali reali dimezzate e doppiamente luminose.... non finiremo per avere tutti sto benedetto ff perché a quanti iso scatti e che aspetto avranno le foto dipende al 100% dall'ottica DAVANTI a un sensore.... |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 22:29
Perfetto. compriamo tutti un cellulare con accrocchio per il 58 F 0,95 |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 22:53
“ NO le aspc saranno sempre più piccole delle FF è inutile insistere perchè è una cosa che: a) è fuori dal mondo! b) è dimostrato dai prodotti che ci sono in giro e quindi nell'evidenza dei fatti. solo chi paragona le mele con le pere vede FF più piccole di formati minori. „ Scusa, Ubrigantu (solo di nome o anche di fatto? ), ma la mia 7D II (APS-C) è un po' più voluminosa della mia 6D (FF). Cosa non ho capito del tuo passaggio? |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 1:28
sta diventando un postaccio dove litigare e basta |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 9:08
“ Scusa, Ubrigantu (solo di nome o anche di fatto? MrGreen), ma la mia 7D II (APS-C) è un po' più voluminosa della mia 6D (FF). Cosa non ho capito del tuo passaggio? Eeeek!!! „ la tua 7d II è nel suo segmento una top di gamma ad uso sprotivo, non tropicalizzata ma quasi, non la conosco bene (come tutte le reflex) ma presumo abbia anche un mirino più grande rispetto alle sue concorrenti di segmento, e al suo interno componentistica di primo livello. la 6d nel suo segmento è una entry level. il competitor della 7dII in canon FF è la 1dx. la 7dII è assolutamente paragonabile alla d7200 di pelloni... quello è un confronto tra due fotocamere molto simili e nate con lo stesso target di clientela, uso e costruzione. |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 9:31
....ad un certo punto sarebbe il caso di ignorare certe sparate...perdiamo solo tempo e nervoso,e mi sa che è proprio quel che vuole ottenere |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |