| inviato il 06 Settembre 2018 ore 19:39
In una delle tante review un recensore dice che hanno mantenuto la base praticamente uguale e che ha potuto usare staffa/grip (non il BG) della T2... |
user63757 | inviato il 06 Settembre 2018 ore 19:47
Ndrew ai ragione guardato adesso dimensioni su questo forum Juza x-t2 133x92x49 x-t3 132x92x59 quindi non uguale non sarà compatibile |
user117231 | inviato il 06 Settembre 2018 ore 19:48
Eccolaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa......bellissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.....la vogliooooooooooooooooooo... ma al momento non ho i soldi per comprarla. Fuji, mon ami..regalemene una !!! |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 19:56
Troppo complicato tenere lo stesso grip? Questa cosa non mi piace. Tocchera' sborsare quasi 3 centoni...e da fastidio dato che xt2-xt3 hanno praticamente lo stesso body. |
user117231 | inviato il 06 Settembre 2018 ore 20:02
Beh, vai con due colpi di lima...dovrebbero bastare !!! |
user63757 | inviato il 06 Settembre 2018 ore 20:02
o non compralo più quel grip costa troppo,con ottiche 50-140 100-400 un può complicato troppo differenza corpo macchina ottiche |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 20:07
@Daniele.cogo grazie per la risposta :D sistema impressionante il tuo, complimenti ^^ Io penso di sbagliare qualcosa, uso Irfanview per visualizzare e mi sembra che il ridimensionamento che fa on the fly sul monitor 1080p mi faccia perdere parecchio, in termini di nitidezza. Eppure le foto che vedo pubblicate qui sul sito sono spettacolari. Quindi temo di sbagliare candeggio... forse ridimensionandole in maniera corretta posso goderne di più sul mio monitor piuttosto che lasciandole a piena risoluzione? Grazie a chi vorrà rispondermi ^^ |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 20:13
Figurati se basta la lima , ci vorrà il tornio! |
user117231 | inviato il 06 Settembre 2018 ore 20:20
Fuji ha comunicato ( in via confidenziale a me ) il prezzo definitivo della XT3. Circa 1.400 euro +o-.......e il battery grip originale a 800 euro più+che- !!!! La FUJI XT3 Silver Graphite è la fotocamera più bella ed accattivante attualmente sul mercato. Se qualcuno vuole smentirmi, tiri fuori le prove. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 22:02
Fosse stata FF ci saremmo trovati davanti alla fotocamera definitiva per una marea di fotografi che non disdegnano le piccole video produzioni. Ma il costo sarebbe lievitato di almeno 1000€. Ho passato ore a guardarmi i samples disponibili: la resa sul microdettaglio mi sembra perfettamente sovrapponibile a quella della XT-2. L'effetto 'pastellato' sugli elementi fini con poca texture è il medesimo: scompaiono, ad esempio sulla pelle, idem ciglia e sopracciglia tendono ad avere la resa 'smartphone-style, anche con lenti come l'XF 90mm f2. Stessa cosa che riscontro con la mia, anche in sviluppi sull'ottimo C1. Penso che anche sul Landscape saremo lì, con miglioramenti ad alti iso e nella leggibilità delle ombre, grazie al sensore retroilluminato. Ma anche qui la texture delle rocce sarà 'acquerellata' in smartphone style. Continuo a dire che 24/26 mpx su aps-c sono davvero troppi, anche se accoppiati a lenti di altissima qualità. Provenendo da 9 anni di FF ed altri precedenti ancora con le prime Aps-C da 10 mpx non riesco più a digerire questo spappolamento del dettaglio in pixel sempre più piccoli. Valuterò il passaggio alla Eos R, anche se deficitaria in diverse features. Un po' mi piange il cuore, perché con Fuji mi trovo davvero bene: è un ecosistema quasi perfetto, e questa XT-3 è davvero bellissima! Ma preferisco tornare ad un sensore meno 'tirato'... |
user117231 | inviato il 06 Settembre 2018 ore 22:08
XT1 |
user81826 | inviato il 06 Settembre 2018 ore 22:13
Mauro, sicuro che quanto di cui parli sia dovuto al numero di pixel? Io ho i miei dubbi. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 22:20
“ Mauro, sicuro che quanto di cui parli sia dovuto al numero di pixel? Io ho i miei dubbi. „ Penso di sì. E' lo stesso problema che ho riscontrato sui files di 24 mpx della 80D ad esempio. Non penso sia riferibile dunque alla matrice X-Trans. O sui filles tiratissimi delle ultime M 4/3. Tutte si stanno avvicinando alla resa degli smartphone, di quelle scorregge di sensori da vagonate di pixel sempre più miniaturizzati. Se poi qualcuno mi da una spiegazione diversa di quel che vedo, sarò ben contento di essermi sbagliato: non sono un ingegnere, faccio solo fotografie |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 22:32
Mauro: a livello tecnico cio' che dici non ha senso... cioe' si puo' parlare che pixel piu' piccoli catturano meno luce e quindi tiene male agli alti iso ma un pixel e' un pixel. che sia su di un FF o un APS-c cio' che ti dara' indietro come "dettaglio" e' quello... IN TEORIA, 24mp su FF e su APS-c danno lo stesso "livello di dettaglio" con l'unica differenza che su FF sara' piu' "luminoso" in quanto pixel piu' grandi catturano piu' luce... tutto cio' naturalmente e' a livello teorico/tecnico, ma proprio per questo ne sono sicuro... poi se dietro c'e' altro non so. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 22:40
“ tutto cio' naturalmente e' a livello teorico/tecnico, ma proprio per questo ne sono sicuro... poi se dietro c'e' altro non so. MrGreen „ Perfetto Silver - ripeto - non sono un ingegnere. Ma allora chi mi da una spiegazione scientifica di quel che vedo? A meno ché non siano allucinazioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |