RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R, l'annuncio ufficiale parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R, l'annuncio ufficiale parte II





user36220
avatar
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:53

Scalanc per me hai torto tu. Come la mettiamo? MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:53

Davide Barillaro....
ma trascurando un modulo af da 5k punti con una velocità operativa ad oggi sconosciuta a qualsiasi concorrente


La Sony dichiara 0,06 secondi sull'AF di qualche anno fa, Canon oggi 0,05 secondi e tu saresti in grado di percepire la differenza?

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:53

Quoto Antolalto.
Credo anche io che questa sia l'apripista del futoro di Canon nelle mirrorless.
A me personalmente le cose che mi fanno incarognire sono 2:
1) il crop del 4K che mi pare una cosa francamente inconcepibile
2) un eye af molto basico

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:53

Scatto principalmente ritratti a grandi aperture (raramente scatto più chiuso di f2.8)

Scusa, giusto per curiosità, ma ad esempio foto di viaggio o eventi o affini, non le fai proprio o porti un'altra macchina?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:54

" Maserc no, era grigio perché appunto in af-s non tiene il soggetto (occhio) a fuoco, fa la maf solo quando diventa verde"

Quindi se avessi voluto scattare in quel preciso momento, avrei avuto una foto sfocata? Ah, ok.


Ficofico non ha mai toccato una Canon M50 o R, ovvero le fotocamere Canon con pupil detection.

Nel video si vede che l'occhio della ragazza viene seguito dall'autofocus mentre, manovrando la "ghiera" sulla lente che solo i sistemi più avanzati hanno, il fotografo si diverte a giocare con la compensazione dell'esposizione con la mano sinistra, a tal scopo programmata (con la stessa ghiera si possono regolare tempi, diaframmi ecc., a scelta).

Quando la foto è sovraesposta come piace al suo gusto personale, scatta.



Piuttosto facciamoci domande serie: se devo fotografare Capitan Uncino e costui si gira in modo che l'occhio fasciato sia vicino all'obiettivo, il pupil detection sceglie l'occhio in secondo piano?
E se uno si fa tatuare un occhio finto in fronte, l'autofocus ci casca?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:54

Non è che non le so sfruttare, molto più semplicemente, non mi servono. Ho avuto a7r2 e a7 II, in più di un anno, sai quante volte ho usato l'eye af? 3. Tre. Non mi serve. Discorso stabilizzatore. Scatto principalmente ritratti a grandi aperture (raramente scatto più chiuso di f2.8). Tempo più lento 1/1000 in esterna. Mi dici cosa me ne faccio dello stabilizzatore? Purtroppo qui si guarda il dito e si perde di vista la luna. Ciò che è utile a te può essere inutile, superfluo per me. Non siamo tutti uguali. Per fortuna.


E quindi è sbagliato fare discussioni su cose a te non servono? è da × paragonare funzionalità che per altri possono essere fondamentali?

user36220
avatar
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:56

@sierra: per le foto che non siano ritratto vado di Olympus e Panasonic, m4/3. Peso ridicolo buona qualità. ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:56

Quindi se avessi voluto scattare in quel preciso momento, avrei avuto una foto sfocata? Ah, ok.


no, avrebbe messo a fuoco in un tempo rapidissimo premendo il pulsante di scatto.
quello che non fa è continuare a focheggiare l'occhio di una persona che ti viene incontro tenendo premuto il pulsante di scatto; se questo costituisca o meno un limite per te devi deciderlo tu, ma aspetterei ad ordinare la lapide per un modulo af da 5k punti e velocità di 0.05 sec

La Sony dichiara 0,06 secondi sull'AF di qualche anno fa, Canon oggi 0,05 secondi e tu saresti in grado di percepire la differenza?


io non devo percepirne la differenza, e mi stupisce che sia proprio tu a sollevare la questione...io mi limiterei a constatare che i dati di targa promettono ottime prestazioni

user134011
avatar
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:57

Come ho già scritto nell'altra pagina in quel video fa soltanto vedere come attivare l'AF sull'occhio e l'istogramma... non le capacità dell'AF!

Davvero credete che non sia in grado di seguire l'occhio in continuo?!? certo che vi attaccate a tutto per scassare i maroni!

user36220
avatar
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:57

Black, idem per te. Non è che perché servono a te che bisogna considerarle fondamentali. Siamo sempre li. Guardi il dito e ti sfugge la luna. Tu hai le tue esigenze. Io le mie. E la tua opinione ha egual valore della mia. Non credi?

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:58

questo prodotto è assolutamente TROPPO per una vasta gamma di utenza E per la maggior parte della gente che sta scrivendo qua dentro.

messa alla gogna perché non ha IBIS e altre diavolerie inutili.. ridicolo...

Sono tutte diavolerie inutili... chi lavora lo fa anche con macchine di 10 anni fa, qui dentro le Sony erano da amatori perché non avevano la doppia scheda o una durata di batteria decente, oggi le Canon sono insufficienti perché non hanno la doppia scheda o l'Eye-Af in scatto continuo.

Il problema però è: stiamo parlando di quel che vogliamo o semplicemente di sviluppo della tecnologia per i tempi che viviamo?

Perché sì è tutto inutile, ma stiamo anche qui a seguire queste cose inutili, alcune delle quali sono diventate standard e che hanno effettivamente cambiato il modo di scattare - e in qualche caso di lavorare. Un professionista può anche scattare con un corpo di 10 anni fa, ma proporre un corpo nuovo, oggi, con un sensore da 8mpx senza autofocus e che fa 1,5 scatti al secondo, penso sarebbe assurdo per chiunque.

E dunque è normale che, per un corpo nuovo e, dunque, che ci si aspetta all'avanguardia o almeno al passo coi tempi, si guardi il capello o comunque si presti attenzione a certe cose. Gli standard cambiano col tempo, anche per gli amatori, a prescindere che si possa benissimo fotografare con una 1000D, una D3000 o una A100, anche oggi.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:59

insomma, sminuire l'utilità di tecnologia che aiuta a fare le foto, non migliori, ma con più facilità e meno errori mi pare un esercizio di retroguardia


mi sa che hai sbagliato a quotare ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:59

Ma basta corn questi 0.05s.... È la stessa velocità di autofocus della a6300, la Panasonic g9 fa 0.04s.... Non vediamo miracoli dove non ci sono...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:59

Iza, probabilmente non sapresti sfruttarla una Veyron e ti basta una Panda per fare la spesa... questo non significa chew chi si compra una Veyron perchè capace di sfruttarla sia un ×.

No, l'esempio era volto a dire altro ma vabbè.
In ogni caso, continuando il filo del tuo discorso, c'è anche gente che sa spremere una modesta classe A più di chi compra la Veyron per poi schiantarsi contro un muro.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 16:00

Manca solo il doppio slot per il resto Canon ha fatto un ottimo lavoro!

Ma con l'adapter si va incontro a fattore crop o solo problemi di messa a fuoco all'infinito?
O nessuno dei due...?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me