| inviato il 04 Settembre 2018 ore 17:18
Ciao a tutti ! Ora scriverò una castroneria e vi sarei grato se non venissi attaccato gratuitamente come spesso avviene su questo forum... Non è possibile che Canon in futuro possa progettare medesimi obiettivi, ma con attacchi diversi (EF-M e EF-R)? Il tutto affiancato da un servizio di conversione innesti analogo a quello che già offre Sigma. In tal modo chi decidesse di avvicinarsi al mondo delle ML avrebbe la possibilità di acquistare APSC "economiche" e comprare lenti professionali con attacco EF-M. Infine, dopo un eventuale passaggio a ML FF, adattare l'innesto delle suddette ottiche con una spesa relativamente contenuta. |
user59759 | inviato il 04 Settembre 2018 ore 17:24
La M logora chi non ce l'ha! |
user10542 | inviato il 04 Settembre 2018 ore 17:29
“ mentre per i tele utilizza quelli per Full Frame; se passa al Full Frame o vende tutto lasciandosi i tele, oppure vende solo le ottiche dedicate e tiene un corpo Aps-c per sfruttare il fattore crop con i tele; questo con EOS M non si può fare „ Non si puó fare.... allibito Cè gente che con Sony è disposta ad utilizzare adattatori per sfruttare le lenti Canon con conseguenti perdite e sembra tutto normale: perche con una M sarebbe impossibile usare con l'adattatore (un affarino che pesa niente) le lenti EF tele o super-tele? Per di piu le produrrà ancora tantè che verranno annunciati alcuni fissi EF nuovi! Io l'adattatore ce l'ho e lo uso perfettamente con la M50 e un sigma 150-600: quando usi un supertele la storia degli ingombri è molto inifluente un tubicino lungo 2 dita non rovini alcuna portabilità |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 17:44
credo intenda ML FF, ovvero attacco R, visto che nessuno dei 2 può adattare le ottiche dell'altro; se dalla M vuoi passare alla R devi comunque vendere tutto |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 17:49
Secondo me Canon dividerà la produzione, attacco M per aps e R per ff. Tanto andrà avanti per anni a produrre le ottiche EF, che possono essere adattate senza drammi sulle M. Penso che un utente aps M se dovesse fare il salto passerebbe a ff, piuttosto che ad una aps R. Oppure le anticipazioni sono sbagliate e le ottiche R sono compatibili col mount M |
user59759 | inviato il 04 Settembre 2018 ore 17:56
Fra, non hai detto una castroneria, hai solo fatto un proposta molto creativa. Passare da M ad R, e viceversa, è, ad oggi, impossibile. Argomento chiuso. Il topic ipotizzava un futuro incerto o un binario morto per lo sviluppo delle ML aps-c in casa Canon, che oggi sono con baionetta M. La fine della M sarebbe la fine delle APS-C mirrorless Canon attuali, per le quali non si sente parlare di alternative. La serie M, con la M50, per stessa ammissione di Canon, ha avuto successo e la indicavano come causa della crescita delle vendite del brand. Pensare ora ad una sua dismissione mi pare quantomeno prematuro. Anche ammesso ciò, oggi la M beneficia di uno sterminato parco di ottiche sia di Canon che di terze parti con attacco EF ed EF-S, perciò si può tranquillamente pensare che non sarà mai senza obiettivi utilizzabili. Qualcuno sostiene che non poter usare le ottiche R sarà una tragedia. Dovremmo imparare a diffidare dei falsi profeti suggerisce il vangelo, ma anche il buon senso. Ci sono i pseudo esperti, i pseudo tuttologi, i pseudo appassionati, i pseudo tecnocrati, i pseudo economisti, i pseudo consulenti finanziari, i pseudo esperti, insomma il mondo è pieno di pseudo, gente che si rappresenta in modo diverso rispetto alla realtà. Le ottiche R nascono per un sistema che tenderà a sostituire le reflex medio alte di gamma. Nessuno compra una 4000D con l'adattatore per la serie R che avrà prezzi da amatore danaroso. Canon, continua a fare quello che in tanti contestano ma rimane la sua strategia, segmenta i prodotti. Le M sono entry level dal costo ridotto e dalla leggerezza garantita. Una alternativa a m4/3, a Fuji. Sony ha ridotto il suo interesse verso le entry level, ed ha lasciato a presidiare il segmento tre modelli ormai obsoleti per quanto ancora validi, ma decisamente superati dalla concorrenza. E questo è oggi il segmento M, con le sue poche ma leggere lenti e la possibilità, per ora eccellente, di essere una back up economico alle reflex |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:24
Come far crollare di colpo le quotazioni delle macchine/lenti EOS M sul mercatino... Forse servirebbe maggior cautela con questi topic |
user59759 | inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:30
Specie quando ci sono i corvi che volteggiano sul campo di battaglia |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:32
Forse servirebbe maggior cautela con questi topic Dipende da che parte sei della barricata! |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:35
Dovessimo ragionare con gli stessi termini di alcuni partecipanti al forum, ogni riferimento a fico&co è puramente casuale, dovremo fare una considerazione. Sia Canon che Nikon hanno prodotto un nuovo sistema ML ed entrambe hanno un attacco enorme rispetto a quello di Sony. Il futuro del ML è quindi avere un attacco grosso, non quello stretto di Sony. Per questo motivo Sony è messa male, dovrà cambiare attacco, mettere anche lei un attacco grosso per essere alla pari con la concorrenza. Eh, la vedo molto grigia per Sony e tutti i suoi fan. Tra breve vedremo isteria di massa collettiva, il mercatino inondato di macchine e obiettivi ormai obsoleti. Sempre che Sony abbia le capacità per progettare un attacco grosso. Non è detto, visto che l'attacco attuale è stretto. Meditate gente, meditate. Ok. Ora che la ca##ata l'abbiamo detta vediamo di fare il discorso serio. 1. Perché EF e EF-S condividono un attacco con le medesime dimensioni? Perché sulle reflex c'è lo specchio che rende le dimensioni globali più grandi e quindi fare un attacco più piccolo per le sole apsc non serve ad un ciufolo. Ma davvero devo spiegare queste in un forum specializzato? Mi sembra di essere a scuola. Ma vabbé continuiamo. 2. Perché con le ML ci sono due formati M e R non intercambiabili? Perché con le ML NON c'è lo specchio per cui il limite fisico di cui parlavo prima non c'è e si possono ottenere dimensioni più ridotte da un lato e maggiori prestazioni dall'altro. 3. L'attacco M sparirà, vivrà? E chi lo sa? La cosa più sensata che si può dire è che finché le M venderanno a tonnellate Canon continuerà ad investirci. Ma questo è semplice buon senso. Aggiungo un'altra cosa. Chi vorrà passare da M a R potrà sempre contare sull'attacco EF. Uno dei cavalli di battaglia di chi usa Sony è che loro possono usare le ottiche vintage che magari sono ottiche prodotte in due esemplari 50 anni fa. Ora, con i milioni di ottiche EF che esistono, ottiche EF che possono essere messe su qualunque macchina Canon e che verranno prodotte per ancora qualche anno o forse pure decenni, volete dirmi che spariranno tutte istantaneamente dal faccia della terra il giorno in cui Canon dirà fine a questo standard? Seriamente? Tra 50 anni troveremo ancora ottiche EF un po' ovunque e per allora le macchine avranno cambiato un paio di volte la baionetta. Ma soprattutto... chissenefrega che succederà tra 50 anni! |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:36
Mi mettevo semplicemente nei panni di chi sta vendendo una M50 sul mercatino: quanto viene svalutata dopo che un utente affonda nella lettura del topic? (detto che probabilmente in molti si fermano alle prime due pagine per saltare subito all'ultima..) Poi intendiamoci, tema più che sensato ed attuale però con delle ripercussioni sull'usato non trascurabili a mio avviso |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:36
“ il titolo del topic e' serio? „ sì, e mi stupisco come tanti considerino logico portare avanti quattro mount diversi (EF, EF-S, EF-M, RF) per fare la stessa cosa... ma se è per questo c'erano anche tanti che sostenevano con convinzione che le ML Canon avrebbero usato l'EF mount, e invece Canon ha fatto la scelta più logica (un mount nuovo e ottimizzato per ML). due domande che bisognerebbe farsi: - per chi ha una reflex APS-C: usate sempre ed escusivamente ottiche APS-C? - c'è qualche vantaggio nello sviluppare un sistema totalmente separato tra APS-C e FF, impedendo di usare ottiche FF a chi ha una APS-C? ...ciascuno può darsi le sue risposte, ma secondo me anche per questa cosa Canon farà la scelta più logica, che può essere solo un singolo mount (RF)... ovviamente non da oggi a domani e senza mai dichiararlo apertamente: sarà una cosa molto graduale, questione di anni. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:49
non vedo il problema. sulle eos non monti ottiche rf ma tutte le altre !! tanto le eos m sono pensate per un uso esclusivamente pocket. difficile (e insensato) usare una eos m con un obiettivo non m. è un sistema compatto e come tale trova il suo punto cardine nell'accoppiata con lenti specifiche. poi ok... se uno vuole usare proprio le future lenti rf ed ha una eos50... non può !! per me è davvero l'ultimo dei problemi di un utilizzatore di questo sistema (quello m intendo). smetteranno di produrre lenti m ? evabbè... si farà con quel che c'è. e ce nè !! morale: canon dorme sonni tranquillissimi. ha il parco ottiche ef migliore al mondo. quello rf non sarà da meno. i corpi macchina sono prodotti seri e affidabili. prodotti realmente operativi e con la migliore esperienza d'usabilità del settore. il problema è un sistema eos m che non potrà montare le ottiche rf ? ce ne faremo una ragione |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:50
- per chi ha una reflex APS-C: usate sempre ed escusivamente ottiche APS-C? Da quando ho la 60D e la 6D2 la risposta è si. Sulla 60D solo ottiche EF-S. Sulla 6D2 solo ottiche EF. Nessuno mi impedisce di fare diversamente, ma nei fatti è così. - c'è qualche vantaggio nello sviluppare un sistema totalmente separato tra APS-C e FF, impedendo di usare ottiche FF a chi ha una APS-C? Dimensioni ridotte per apsc, prestazioni per ff. Tenendo conto che le EF le monti ovunque non vedo alcun limite. Non dimentichiamoci che le EF continueranno ad esistere, non verranno disintegrate da una forza oscura e malvagia. Comunque se vogliamo ragionare con il buon senso, la cosa più logica è che Canon continuerà con l'attacco M finché vende bene. Chi glielo fa fare a dismetterlo se vende bene? Solo perché Juza, Ficofico e altri del forum la pensano diversamente? Non credo sia così. E se vendesse bene per i prossimi 30 anni che si fa? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |