RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R, caratteristiche parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R, caratteristiche parte III





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 7:30

Il Presidente m'ha detto che le lenti RF sono fighissime e nessuno vorrà adattare vecchi vetracci con fuoco manuale.
Gli ho detto "va a ciapà i ratt", e appena trovano un traduttrice milanese-giapponese mi fa sapere.

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2018 ore 7:35

Comunque qualcuno prima ha affermato che “i processori Sony hanno i controcaffi “

Bhè una a7riii durante una raffica a 10fps è capace di:

-Visualizzare la scena,
-Individuare i volti
-Trovare fra 5-6 volti quello pregegistrato e priorizzato
- di quel volto trovare e tracciare l'occhio
- scattare regolando af, Exp e WB esclusivamente su quel volto.
- riuscire a catturare in media 9 scatti a fuoco su 10 con un 85mm a 1.8 entro i due mt
(In priorità di scatto).
- registrare 80 RAW+jpeg in due schede prima di colmare in buffer.

Qui si vede il know how si questa azienda.
Know how trasposto da televisori, PlayStation , processori grafici ed altro...

Resto convinto che con le mirrorless stia ancora giocando a briscola mentre i big son li che arrancano salendo le scale di corsa.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 7:42

La M5 fa 9 fps e ha il dpaf... Dai, c'è qualcosa che non torna.
Magari quelle specifiche sono vilutamente fasulle così dopodomani tutti potranno avere una vera sorpresa MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 7:47

Sperem... Ma c'è un vecchio detto che non nomino.

user59759
avatar
inviato il 03 Settembre 2018 ore 7:49

Mastro, hai dimenticato di aggiungere che la A7 ha anche il tempo di leggere su Juza i 3d di Canon e sperculare tutti.
Ma dai, non vi rendete conto di essere caduti nel ridicolo con questa Sony. Non potete limitarvi a commentare senza fare uno spot continuo su questo marchio?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 7:53

Bè.. nove su questo ti posso anche capire ed essere d'accordo,bisogna solo ignorare le "provocazioni perch .u .latorie"MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 8:04

Ma i Sonysti sono solo invidiosi dell'LCD snodato, del Dual Pixel Raw e dei 30 Megapixel.

Scherzi a parte, mi ritorna in mente che, se la M50 è meno dotata della A6500 e costa molto meno, ci può stare che (esaurita la spremitura degli early adopters) la R si posizioni a qualche centinaio di euro in meno della A73.
E, se avrà un sensore stile 5D4 anziché stile 6D2, per un paesaggista amatoriale andrà benissimo.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 8:13

3 fps. Conviene mettere in one shot e andare di raffica con l'indice....son più veloce

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2018 ore 8:33

Bhè chiedo scusa se esprimo un'opinione...

Comunque anche a me i conti non tornano vista la m50.

Scusate ma la 5div come lavora in raffica in LV? Se ha le medesime limitazioni mi viene automatico pensare abbiamo semplicemente trasposto il sensore...

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2018 ore 8:35

Igna sono invidioso del monitor snodato della a99. Gli lcd snodati di lato non li ho mai amati.

Li trovo scomodissimi, non solo per una questione di mancato parallelismo, ma anche per utilizzabilità.

Spero che nella prossima generazione di a7 e a9 tornino ad utilizzare l'articolazione delle SLT

user7851
avatar
inviato il 03 Settembre 2018 ore 8:41

Non so se ho interpretato correttamente le caratteristiche ( erano in tedesco), ma mi è sembrato di capire che non supporti le SD classe
UHS II, forse i bassi fps sono anche condizionati da questo ?

user7851
avatar
inviato il 03 Settembre 2018 ore 8:48

Visto che si tira continuamente in ballo la A7III e dal momento che io (al contrario di molti altri) l'ho avuta, non mi è piaciuta, venduta dopo meno di 60 gg, posso dire che probabilmente non mi piacerà questa Canon, che come caratteristiche si colloca anche sotto le Z di Nikon

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 8:48

Oddio non credo, semmai quello avrebbe influenzato la saturazione del buffer ed il numero di scatti totali catturabili...
Son sempre più di 100MB/s in scrittura... Se la limitazione al rateo di scatto dipendesse dall'ipotesi che fai, vorrebbe dire che non ha proprio alcun buffer, il che mi sembrerebbe strano dato che poi invece sempre nel pdf delle specifiche su Drive dichiara che si possono fare parecchi scatti prima che smetta per saturazione del buffer.

user7851
avatar
inviato il 03 Settembre 2018 ore 8:55

Infatti il buffer memorizza e solo dopo trasferisce i dati, se questo ha una grande memoria immagazzina più scatti e li trasferisce con la velocità di scrittura della scheda, velocità che constato con la A7r3 dove ci sono 2 slot, il 1° è UHS II mentre il 2° è UHS I e la velocità dello svuotamento del buffer si nota con facilità

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 8:55

Concordo lo schermo ribaltabile stile Canon è davvero scomodissimo a mio avviso, preferisco nettamente il tiltabile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me