JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Sulle fotocamere a pellicola, forse: con i sensori digitali vi sono dei vincoli in termini di angolo d'impatto della luce sulla microlenti, perché il tutto funzioni correttamente, e le ottiche e il tiraggio devono essere ottimizzati di conseguenza.
La pellicola non richiedeva cautele simili, e quindi si potevano utilizzare certi tipi di schemi ottici, che tuttavia sarebbero inadatti ai sensori digitali odierni. „
Appunto quello che dicevo, col tiraggio lungo é più facile concepie ottiche che inviano i raggi pependicolarmente al sensore e che quindi minimizzano i difetti ai bordi, col tiraggio corto é molto più complesso si devono fare ottiche telecentriche o retrofuc molto voluminose o adottare una rete di microlenti specifica all'obbiettivo...o soluzione perfetta un sensore curvo
“ Un'altra cosa spettacolare sarà poter utilizzare l'adattore con il filtri drop-in con ottiche come l'11-24! magari faranno anche un polarizzatore circolare... niente più lastre da 150mm! „
E con i GND come fai ... rimarrebbe lo stesso problema dei GND a vite (pressochè inutili). Se queste ottiche dalle lastre non puoi liberarti completamente, ND e CPL si, ma i GND no.
“ L'unico vincolo è quello di non poter ridurre il tiraggio al di sotto di un certo valore, per consentire il movimento dello specchio „
non esattamente. Ormai è cosa assodata e fa parte della mentalità di quasi tutti scrivono in questo forum. reflex = specchio che si muove. FALSO! Reflex significa semplicemente che c'è uno specchio che porta l'immagine dall'ottica alla visione del fotografo. Non è scritto da nessuna parte che questo specchio si debba muovere.
(Questa fotocamera non è una vera reflex a differenza della canon RT).
siete tutti quanti impazziti, credetemi, state viaggiando in un'enorme bolla speculativa.
Ci sono molti motivi per non volere uno specchio che sbatte, a cominciare dal fatto che quest'azione causa un micromosso che con l'aumentare dei pixel può essere percepito come un vero e proprio mosso. Il suo rumore non è di certo adatto a tutte le occasioni.
Ma uno specchio fisso da enormi vantaggi a cominciare dalla visione della ripresa.
Una volta si poneva il problema per il fatto che questi specchi sono semitrasparenti e quindi riducono sia la luce che arriva al sensore sia quella di visione nel mirino. Ma state dimenticando che se da una parte si lavora sempre più assiduamente per avere uno specchio a semitrasparenza variabile, il rumore dei file sempre minore e l'intelligenza artificiale stanno permettendo di fare foto a mano libera quasi al buio. chi crede veramente che il futuro delle fotocamere prof. sia ML non riesce a guardare oltre la contingenza. Il mondo continua ad andare avanti e la percezione che ml sia progresso e futuro mentre reflex sia arretratezza e passato è completamente fasulla.
“ Ma uno specchio fisso da enormi vantaggi a cominciare dalla visione della ripresa. „
Quali?
user86191
inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:04
“ Ormai è cosa assodata e fa parte della mentalità di quasi tutti scrivono in questo forum. reflex = specchio che si muove. FALSO! „
Reflex per me vorrà sempre dire specchio che si alza, così e nato e così e sempre stato anche nel digitale, poi che Sony abbia prodotto un ibrido che non si é mai filato nessuno, con specchio che non si alza non conta un fico secco, queste sono precisazioni da professorino che vuole sempre saperne più degli altri, e le fake news da forum non centrano un casso, anche nel mondo della fotografia reale é così reflex = specchio che si muove.
“ " Ma uno specchio fisso da enormi vantaggi a cominciare dalla visione della ripresa. "
Quali? „
1. visione ottica (alla quale non è precluso nulla del sistema ausiliario che troviamo nei mirini elettronici, incluso la "porpora" sulle aree di fuoco anche in manual focus) 2. assenza di ritardo nel mirino. 3. assenza di sporcizia nel sensore. 4. tiraggio maggiore, con angoli d'incidenza inferiori ai bordi del fotogramma. 5. minore curvatura (variabile) in caso d'utilizzo di un sensore curvo, il quale dovrà modificare la sua curvatura molto meno rispetto ad una ml, per i motivi visti al punto 4. (la curvatura deve variare in funzione della focale e del tiraggio).
sono solo alcuni.
Le ML invece, anche ff o addirittura MF, permetteranno di dare prestazioni eccellenti come compatte con ottica fissa e sensore curvo fisso.
“ un ibrido che non si é mai filato nessuno „
è vero, aspetta...
i tempi di reazione sono enormemente aumentati rispetto a questo vecchio filmato. Sony non è fessa. Sa benissimo che il futuro delle fotocamere prof è a specchio fisso. Per quello ha una fotocamera del 2016 con specchio fisso. Sono sicuro che gli ingenieri sono alle prese con gli studi per una nuova reflex a specchio fisso con riflessione (opacità) variabile. Quando lo specchio a riflessione variabile avrà raggiunto la velocità di reazione necessaria sarà molto divertente. Tutti di nuovo verso le reflex.
Il peso del nuovo zoom è osceno, ma è un f2 ... diametro prima lente 95mm ... ci sta. Per il prezzo, beh, immagino che sarà alto, molto alto dato che si tratta di un pezzo "unico". Per me, oltre i 3k Euro, temo anche di più.
user92023
inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:42
@Alvar. ...e, quindi, ci sta...ci starebbe anche nel caso dei Sigma ART, in generale, e del 105/1.4, in particolare! Corretto? Ciao. G.
“ non esattamente. Ormai è cosa assodata e fa parte della mentalità di quasi tutti scrivono in questo forum. reflex = specchio che si muove. FALSO! Reflex significa semplicemente che c'è uno specchio che porta l'immagine dall'ottica alla visione del fotografo. Non è scritto da nessuna parte che questo specchio si debba muovere. „
Il tutto non ha nulla a che fare con il tema di cui stavo disquisendo.
Peraltro, mutatis mutandis, il problema permane: con uno specchio, per la presenza dello stesso si deve comunque dimensionare il tiraggio in modo conseguente. Il fatto che lo specchio sia mobile o fisso non cambia molto la questione, se non per qualche millimetro.
A mio avviso, gli unici motivi per produrre ancora sistemi reflex, considerato che al costruttore una mirrorless costa molto meno, sono due:
1) prestazioni autofocus 2) mirino ottico
Sul punto 1) le differenze con le mirrorless si stanno assottigliando (anche se sarei curioso di provare la eos r per valutare alcuni punti critici), se non con ottiche molto particolari, dove le reflex di fascia alta prevalgono ancora.
Il punto 2) è invece l'elemento primario per cui continuo a preferire una reflex ad una mirrorless. Tuttavia, purtroppo, è una questione commerciale: nel momento in cui gli utenti che hanno tale preferenza per i mirini ottici saranno una minoranza, le reflex andranno temo a scomparire, così come è accaduto con le fotocamere a pellicola.
Pertanto, il futuro reflex è a mio avviso in un sistema di messa a fuoco integrato nel sensore e mirino ottico: Canon ha già dei brevetti in merito, che risalgono a qualche anno fa, per uno specchio fisso a trasmittanza variabile.
Per la cronaca, è proprio l'opposto di ciò che hanno fatto con la Sony a99II, che utilizza lo specchio solo per fare lavorare l'unità af ttl-sir, mentre il mirino è elettronico.
“ Ma i nuovi R sono tutti Drive By wire? Per intenderci come il Big one? „
Il 35 f1.8 sicuramente, dato che è un'ottica stm: mi stupisce che non abbiano utilizzato la tecnologia nano usm, che avrebbe garantito velocità di messa a fuoco maggiore.
Piuttosto, anche qui le ghiere sono connesse ad un motore o meccaniche come nelle Reflex?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.