RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6, l'annuncio ufficiale





user14103
avatar
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:59

Dalle specifiche
Eye Sensor Automatically switches between monitor and viewfinder displays

blade Sony e da mho che ha questa funzione

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:59

In ogni caso, ipotizzerei anche un altro scenario..: accordi strategici tra i Vertici Nikon e Sony... non fa comodo a nessuna delle due pestarsi i piedi a vicenda, quindi... l'offerta rimane differenziata a seconda delle esigenze e delle preferenze individuali

Boh, a naso, non credo proprio sia qualcosa di reale.

D'altra parte, chi produce le XQD..? Sony !! (e Lexar).

Da oggi anche nikon;-)




avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:59

Io son dell'idea che quel che potevano/sapevano fare l'abbiano fatto tutto, anche perché come ha insegnato sony soprattutto con la A7mk3 se vuoi vendere con della concorrenza non ti puoi risparmiare...
..vedremo..


Per me Nikon ha fatto un buon lavoro, ma non è ai livelli di sony per tecnologia.
Per ergonomia invece mi sembra migliore, ma è un po' poco

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 13:03

blade Sony e da mho che ha questa funzione


ma guarda che sei veramente strano... non ho mica detto che sony non lo ha oppure ho gridato alla cosa fica... ho solo confermato a chi voleva saperlo che lo ha.... mamma mia come ve brucia se state cosi ahahahahah

user14103
avatar
inviato il 23 Agosto 2018 ore 13:04

Per me Nikon ha fatto un buon lavoro, ma non è ai livelli di sony per tecnologia

se nikon avesse fatto meglio Sony gli avrebbe tarpato le ali.. anzi il sensore..

user14103
avatar
inviato il 23 Agosto 2018 ore 13:07

Karmal poi io sono di parte... alla fine del 2019 ci saranno tutti i fissi 1.8 più importanti, che sembrerebbe non essere gli 1.8 delle reflex ma di ben altro livello, e poi 14-30 F/4 24-70 2.8 70-200 2.8 ... mettici lo 0,95 e il 50 1.2 più le ottiche con adatptec e gli eventuali MF di terze parti se non danno le specifiche dell'attacco Z.... e ti sembra poco dopo 1,5 anni dalla presentazione? che discorsi ....

ma guarda sai quante volte mi sento dire che nel parco ottiche Sony è incompleta … un po' di coerenza allora

user14103
avatar
inviato il 23 Agosto 2018 ore 13:11

come sospettavo una ml nata vecchiaMrGreenMrGreense devi mettere qualcosa sul mercato nel quasi 2019 e con concorrenti che hanno gia anni di vantaggio in comparto ml dovresti osare di più… … ma la politica di nikon giustamente e quella di portare avanti sia reflex che ml ...sono le seconde che mi rendono dubbioso sulle vendite.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 13:11

Ma sony quanti anni è che sviluppa le ML? ma soprattutto all'inizio aveva un FT2 che fin da subito con le vecchie lenti andava anche in AFC? ma un minimo di onesta anche te no? possiamo dire che come partenza è partita bene?, poi magari c'è chi voleva lo zoom wide subito oppure chi il 70-300 ma quelli sono altri discorsi tutti non li metti mai d'accordo

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 13:11

Eye Sensor Automatically switches between monitor and viewfinder displays

E' una funzione necessaria per le ML, dato il problema consumi, ce l'ha anche la sony a6000 per dire. Se poi hanno migliorato la cosa, ad esempio invece di una stupida fotocellula un sensore per il riconoscimento dell'occhio, non so … ma credo sia difficile.

Non certo tecniche.. se avessero voluto, avrebbero potuto benissimo mettere il doppio slot e l'Eye Focus , quindi... si tratta di strategie di marketing e commerciali. Giuste o sbagliate, saranno i numeri a dirlo.

Sul doppio slot potrebbe essere un strategia commerciale, per quanto poco comprensibile, sull'eye AF ha tutta l'aria di una limitazione dovuta alla potenza di calcolo, cioè tecnologico. E' l'autonomia a far riflettere, troppo ridotta per non essere legata a difficoltà di elaborazione, con il quale l'eye AF (e non solo) ha molto a che fare.



user14103
avatar
inviato il 23 Agosto 2018 ore 13:11

ma si blade leggi sopra

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 13:12

Scusate ma il doppio slot la Z6 e Z7 non ce l'hanno? Non riesco a capirlo dalle specifiche

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 13:18

E' una funzione necessaria per le ML, dato il problema consumi, ce l'ha anche la sony a6000 per dire. Se poi hanno migliorato la cosa, ad esempio invece di una stupida fotocellula un sensore per il riconoscimento dell'occhio, non so … ma credo sia difficile.


ce l'ha qualsiasi ML sul mercato da più o meno sempre, così come le reflex di fascia bassa, che spengono il display posteriore quando si porta la macchina all'occhio.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 13:19

Scusate ma il doppio slot la Z6 e Z7 non ce l'hanno? Non riesco a capirlo dalle specifiche


singolo slot, XQD.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 13:23

Quel che più mi dà fastidio è che non c'è compatibilità AF con le AFD, e meno supporto agli splendidi ais

Lo so che a molti non fregherà nulla. però ad oggi era uno dei motivi per cui mi piaceva nikon
Vecchie ottiche, economiche, ma performanti il giusto per un amatore.

Ora se la strada è spingermi a cambiare il parco ottiche mi chiedo... già che ci sono perché non dovrei passare a Sony che ha più ottiche native, più ottiche di terze parti, e più tecnologia (comoda)'

A nikon resta il fatto che sanno progettare macchine per fotografi, e non per ingegneri... (hem.. è che alla fine... io non sono un foografo;-))

P.S: il singolo slot XQD poi per me non si guarda. Ci compravo una ottica AFD e la SD col costo di una XQD a momenti
P.P.S: ma anche il numero di punti di MAF maggiore per Z7 rispetto a Z6 a che serve? se non hai il tracking di oggetti piccoli come l'occhio? smebra più una trovata pubblicitaria

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 13:31

Partita bene? 1 mese di teaser e poi tiri fuori una macchina in nessuna cosa superiore rispetto alla concorrenza? Lo sai che tra poco esce a7s e poi la giostra rigira? MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me