RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un confronto FF m4/3 per area esposta,credo mai fatto prima...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Un confronto FF m4/3 per area esposta,credo mai fatto prima...





avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 18:17

Sinceramente non ce la faccio a seguire tutti gli arzigogoli di Melodycafe (che - premetto - mi sta simpatico).

Più semplicemente mi baso su quel che vedo qui:

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=oly .

Ho avuto l'Olympus E-P5 e la Sony A7 II: non la III, e nonostante ciò trovo che sia azzardato paragonare una micro 4/3 a una FF quanto a qualità d'immagine (poi si possono fare tutti i discorsi che si vogliono su focal reducers, pesi e ingombri, ma il sensore grande quattro volte incide sulla resa complessiva, eccome).

P.S.: a scanso d'equivoci dichiaro di usare attualmente un sistema APS-C, e di essere molto soddisfatto vieppiù: la Q. I. non è male e non è tutto, dopotutto. Sorriso

user36220
avatar
inviato il 19 Agosto 2018 ore 18:20

A me quello che fa veramente ridere, ma a crepapelle, è che prima ci si butta su un sistema perchè è compatto, leggero, etc... e poi ci si vanno a montare adattatori, speedboster, ottiche da full frame, caxxi e mazzi, e la compattezza e leggerezza del sistema va a farsi friggere. Cacchio, è proprio il bello del m4/3, avere corpi e ottiche piccole e leggere, che senso ha buttarci su tutto sto peso ed ingombro? Che, oltretutto, è pure orrendo e ridicolo da vedere MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 18:29

Altra domanda interessata:
Dato che normalmente, anche se per quelli fotografici non lo dichiarano mai, gli SpeedBooster/riduttori di focale sono progettati per dare il loro meglio a determinate focali e con determinati disegni ottici e, altrettanto normalmente, accade che più ci si allontana dalla focale di progetto e più aumentano le aberrazioni...
Visto che hai fatto diverse prove vorrei sapere in quale range di focali ti sembra che lavori meglio!

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 18:32

si vabbè, ma la fotografia non è solo sensore. non si sceglie olympus SOLO per le dimensioni.

il corpo della em1 (anche la old) ha delle caratteristiche e prestazioni al top. per come la vedo io solo le ammiraglie nikon e canon da 5-6mila euro l'uno sono sullo stesso livello.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 18:50

Melodycafe, complimenti per le analisi. Visto che tu possiedi entrambi i formati reputo le tue osservazioni bilanciate.
Le guerre di religione sono vecchie abitudini del genere umano, quindi inevitabili.

Ogni sistema, come anche tu dici ha pro e contro, e poi siamo noi a decidere il migliore per i mostri scopi.
Lato utente m43 posso solo dirti grazie per le varie risorse è informazioni che hai condiviso.

Solo un suggetimento, visto che i topicfinisco sempre in flame prova ad usare la sezione articoli del sito, in questo modo solo chi è interessato va a cercare ed approfondire.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 18:51

Sem ...ti sembrerà assurdo,eppure c'è un tot di gente che ha comprato un 12 1.4 panaleica...oppure un 25 1.2 zuiko 42 1.2 nocticron .... oppure tutti e 3 !! ...uno compra quel che gli serve ! dove sta scritto che il sistema m4/3 è scelto per gli ingombri?? fino a pochi mesi fa se volevi una ML a pochi soldi bella da impugnare con stabilizzatore e touchscreen cosa kaiser si comprava? nikon?? canon?? restava sony a6000 senza parco ottiche e orrende da usare oppure fuji con le finte-telemetro che hanno funzionalità di una 20D del 2002 ....
il discorso dimensione ottiche perché vale solo per il m4/3??
ricapitolando un 28-75 su una sony A7 è perfetto mentre su una em1 è troppo grande...ka.zzo come fila il discorso oh..
BIGSTEF non credo che quello che hai detto sia fondato... è un imbuto che funge al contrario di un moltiplicatore...se l'ottica amonte è nitida lui non intacca minimamente la nitidezza se non al bordo estremo ma va ricordato che se uso lo stesso obiettivo su ff quella porzione di foto sarebbe ripresa da una porzione più esterna dell'obiettivo e di solito è comunque meno nitida che al centro.

user36220
avatar
inviato il 19 Agosto 2018 ore 18:56

Come al solito hai capito solo quello che volevi capire. Rileggi quello che ho scritto, è italiano. Cool

Io ho criticato l'utilizzo di adattatori, non l'acquisto di ottiche native. Per me, in linea generale, per qualsiasi marchio, ha senso l'utilizzo di ottiche native, non sono tanto per gli adattatori. Una delle ragioni per cui ho dismesso Sony, perchè ci usavo le ottiche ZE con adattatore mc-11, e mi stava sulle balle. Ottiche ingombranti in ogni formato ce ne sono, se sono native è però secondo me più sensato rispetto ad ottiche ancora più ingombranti con in mezzo pure un adattore speedboster o chissà quale altro accrocchio.

Figurati che se non fosse per il limitato utilizzo, prenderei subito il 100-400 Pana. MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 19:07

eh si ho capito male io certo....le ottiche grosse che costano 1200 euro cadauna ci sono e tante per m4/3 e pensa un po'c'è qualche matto che le compra così che con la propria macchina porti a casa ciò di cui ha bisogno,che sia una sola ottica o tutto il corredo....a sentire te uno col micro deve avere in borsa solo le versioni f4-5.6 ...ma ho sicuramente capito male...

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 19:08

@Melodycafe
Forse hai ragione...
Siccome quelli in uso sui telescopi normalmente hanno la duplice funzione di riduttore di focale e di "spianatore" per associazione di idee ho pensato che anche gli SpeedBoster fotografici avessero la stessa duplice funzione...Sorry


user36220
avatar
inviato il 19 Agosto 2018 ore 19:16

Ah Melody, ma che te fumi?
Ripeto, sai leggere? È Italiano... Confuso

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 19:27

quanto costano le pari di altri sistemi?


Io tutte quelle che ho visto a parità di luminosità (attenzione, non rapporto focale, LUMINOSITA') costano più delle equivalenti fullframe e ingombri uguali, quindi sono piuttosto perplesso Confuso

user92328
avatar
inviato il 19 Agosto 2018 ore 19:30

A me quello che fa veramente ridere, ma a crepapelle, è che prima ci si butta su un sistema perchè è compatto, leggero, etc... e poi ci si vanno a montare adattatori, speedboster, ottiche da full frame, caxxi e mazzi, e la compattezza e leggerezza del sistema va a farsi friggere. Cacchio, è proprio il bello del m4/3, avere corpi e ottiche piccole e leggere, che senso ha buttarci su tutto sto peso ed ingombro? Che, oltretutto, è pure orrendo e ridicolo da vedere
porcapaletta, non credevo fosse possibile che accadesse che fossi d'accordo con SemT, ed invece è appena accaduto... quoto mister SemT....MrGreenMrGreen in questo caso utilizzare accocchi vari per poi caricare sopra una m4/3 un attica bella mastina per FF, e dopo tutti i bei discorsi fatti in precedenza sul vantaggio m4/3 per ingombri, beh mi pare proprio una contraddizione bella e buona...

Ma poi, si parla di compattezza e risparmio di denaro, e allora anche io dico la mia, con a7 ed un banale 50ino Helios che non è di certo il massimo per nitidezza, o con un Triotar 135mm del dopo guerra a neppure 50€ cadauno, di qualità ne ho una montagna e mezza e con un recupero file che qualsiasi m4/3 sogna nelle calde nottate estive....MrGreenMrGreen
se volete veder qualche foto, qualcosa ho qua su juza altrimenti ve ne scarico un camion di raw con rimorchio a seguito per la gioia dei vostri occhi....MrGreenMrGreenMrGreen
(bastaVah, il cazzeggio m'è venuto..MrGreen)

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 19:34

Io tutte quelle che ho visto a parità di luminosità (attenzione, non rapporto focale, LUMINOSITA') costano più delle equivalenti fullframe e ingombri uguali, quindi sono piuttosto perplesso Confuso

Era anche una mia perplessità, i microquattroterzisti confrontano solo ottiche f/2.8 per 4/3 con ottiche f/2.8 per FF e mai ottiche f/2.8 per 4/3 con ottiche f/5.6 per Fullframe.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 19:45

Era anche una mia perplessità, i microquattroterzisti confrontano solo ottiche f/2.8 per 4/3 con ottiche f/2.8 per FF e mai ottiche f/2.8 per 4/3 con ottiche f/5.6 per Fullframe.


non ha senso questo discorso. se uso un esposimetro esterno e misuro una scena il triangolo iso/diaframma/tempo è quello e vale per tutti gli altri sistemi.

user92328
avatar
inviato il 19 Agosto 2018 ore 19:48

Melodycafe, complimenti per le analisi. Visto che tu possiedi entrambi i formati reputo le tue osservazioni bilanciate.
bah, francamente questa cosa mi crea perplessità..

Io ho usato con un'immensa soddisfazione la a6000 ed anche io per gioco potrei fare una provocazione simile, (e l'ho pure fatta un po di tempo fa, se Otto si ricorda) ma alla fine più di un tot non vado e mi fermo, perchè avendo anche la a7 sono consapevole che il FF ha più forza e capacità di dare più qualità, e se dicessi diversamente non direi il vero per quello che è la mia esperienza/osservazione...

Cioè, ma solo parlare di recupero in PP la differenza non è poca, dove con apsc se pur di qualità esce un certo rumore, mentre che con la FF siamo su un altro livello di pulizia... quindi figuriamoci con un sensore ancora più piccolo........ Eeeek!!!

Vaboh, vi auguro un buon proseguo, io me ne tiro fuori....;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me