RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In arrivo la risposta Canon alla mirrorless Nikon con baionetta Z


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » In arrivo la risposta Canon alla mirrorless Nikon con baionetta Z





avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 12:39

Io mi riferivo ad una ben più modesta 80D che mi pare non si discosti molto come prezzo.


Da listino Canon, la M6 costa 710 euro mentre la 80D costa 1240 euro: sono su due piani differenti.

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2018 ore 12:40

Ok, la M5, mi pare aggiunga solo il mirino, giusto?

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 12:44

Il mirino e il touch che può essere usato come "mouse" per il punto di AF.
Internamente credo siano identiche (salvo verifica delle specifiche ;-))

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 12:46

Di marketing...proprio non ci capite...produrre macchine da scaffale per poi vendere scaffali gia stipati in magazzino...

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2018 ore 12:46

Sempre mio (mio ribadisco) modesto parere, avendo avuto e utilizzato anche la 80D sempre per auto/moto, no non è paragonabile. L' insieme non è paragonabile.

Ho utilizzato pochissimo una 1DXII (solo provata e poco), quindi non posso esprimere nessun parere.

Per me(sempre per me, eh), 5D4, 5DsR, 80D (nell'ordine) come insieme non sono paragonabili in partenza alla M6 (e immagino a M5, la M50 non so, mai provata), sempre per le foto che faccio. Sicuramente altri brand hanno ML più adatte, ma non sono interessato. E ancora, non noto differenze utilizzando il SUO (di Canon) adattatore, di altri adattatori non so.

Questa la mia modesta esperienza.
Sempre aperto e contento di confrontarla con altre, esperienze non letture e sentito dire.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 12:55

Ho visto un pò di prove.... credevo peggio in Iservo.... quello che non va bene è la costanza, per me AF può anche non essere una scheggia di dio ma la costanza è fondamentale, certo sarebbe interessante vederlo su una macchina più performante, sicuramente fa meglio

user38936
avatar
inviato il 03 Agosto 2018 ore 13:10

Se non per scopi puramente commerciali, perchè Canon dovrebbe cambiare attacco?
Nikon aveva una necessità di natura tecnica, ma Canon no.
Se lo facesse dovrebbe PER FORZA mettere in commercio l'adattatore, al contrario sarebbe un suicidio commerciale.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 13:22

@Perbo sarò sintetico....

Per me se fanno l'ennesima baionetta sbagliano.... se tengono la M ok!!! ma un'altra no...


in canon ne sanno più di me, di te e di tutti gli altri che scrivono qui dentro. Hanno gente pagata apposta per capire come vendere di più, e a quanto pare ci stanno riuscendo.

Il mercato giapponese ripeto è un mercato punto!!! non è il mercato


non è "IL" mercato, ma è un ottimo punto di riferimento. Probabilmente più di quello americano o di quello europeo.

Non è opinione mia, molti che hanno canon si lamentano delle castrazioni lato video... se pensiamo che la Mark IV non ha il focus peaking che dire ....


Blade, è SEMPRE un'opinione tua. Perché vai a fare cherry picking sulle cose che ti fanno comodo, e tralasci tutte quelle che invece ti danno torto.
Sai cosa se ne fa un utente canon del focus peaking, quando può mettere a fuoco perfettamente in AF con il monitor touch?
Al contrario, le nikon hanno sempre fatto pietà da questo punto di vista, D850 compresa.

L'intervista del manager era un altra ... è chiaro che poi hanno cambiato rotta....


hanno cambiato rotta in due mesi? l'intervista è del 28 febbraio. Vediamo dov'è quella a cui fai riferimento tu, forza. Altrimenti sono solo chiacchere.

" Problema che ha condizionato la produzione delle lenti, visto che di superluminosi AF non se n'è vista traccia. "

Ti vorrei ricordare che con l'aumento dei MP anche canon ha fatto un passo indietro, l'ultimo 85 è 1.4 e non 1.2 e tutti gli 1.2 a catalogo sulle big pixel lasciano il tempo che trovano, chi dice il contrario è in malafede


e chissene della risoluzione: il 50 1.2 è splendido come resa. Che è quello che conta nel 99% delle fotografie che puoi fare con un 50 di quel genere.
L'ultimo 85 che hanno fatto è anche IS, e l'1.2 lo tengono a listino. Quindi?

Sull'adapter mi fido del giudizio di Otto ... che ha provato mille cose, quindi per me non è all'altezza ...


e certo MrGreen
come dicevo prima, fai cherry picking.

" credo tu non abbia la minima idea di cosa si riesce a fare con il magic lantern, sulle macchine canon..."

Mi sembra un utente Linux che parla ad un utente windows ... non sono discorsi, bisogna aspettare la compatibilità, so di gente che ha fulminato i sensori ecc ecc ecc


un bel link a quelli che hanno "fulminato i sensori ecc ecc ecc"?
perché altrimenti sono le solite chiacchere, come per la fantomatica intervista.
Oh by the way: io il Magic Lantern lo uso da oltre 4 anni, e non ho mai avuto un problema che fosse uno.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 13:26

" Il mercato giapponese ripeto è un mercato punto!!! non è il mercato "

che detto da uno che ormai dava per imminenti le tv 8k perchè in giappone son già messi così è tutto dire MrGreen

scusa se torno ciclicamente su sta cosa, ma mi ricordo la tua 'guerra' con Perbo (forse ancora lui?) sui timelapse 8k della D850


certo che ero io!
Blade santificava una feature da supermercato, il classico specchietto per allodole, come se fosse la killer app della D850.
Complimenti a Nikon: si vede che queste mossette funzionano bene :)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 13:37

non è "IL" mercato, ma è un ottimo punto di riferimento. Probabilmente più di quello americano o di quello europeo.

In realtà conta come conta anche quello europeo, quello americano e quello asiatico( che di solito separano dal Giapponese). Né più né meno.

Hanno gente pagata apposta per capire come vendere di più, e a quanto pare ci stanno riuscendo.

È così, ma non sempre chi vende di più offre il miglior prodotto.
Tra le reflex Nikon offre molto di più, senza dover scomodare la d850.
Tra le ml Sony offre molto di più, senza scomodare la a7r3.
Eppure, stranamente, Canon vende più di queste nei loro rispettivi campi di eccellenza.
Tanto di capello, per carità.


Senza voler giustificare Blade( non è mia intenzione farlo), il riferimento alla nuova baionetta era probabilmente dovuto al fatto che in Canon ne esistono già 2 e l'aggiunta di un'altra potrebbe crear problemi.
Sono supposizioni, molte infondate, credo.
Discussioni a riguardo sono state già create in passato e molti sostenevano questo.
Poi se dovesse realmente costituire un problema o meno nessuno lo sa.
Vedremo in futuro.
Sono parole che vengono portate dal vento e si aggiungono a quelle di qualcun altro che ha stabilito e decretato la fine delle reflex senza un apparente motivo.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 13:43

Sempre mio (mio ribadisco) modesto parere, avendo avuto e utilizzato anche la 80D sempre per auto/moto, no non è paragonabile. L' insieme non è paragonabile.

Ho utilizzato pochissimo una 1DXII (solo provata e poco), quindi non posso esprimere nessun parere.

Per me(sempre per me, eh), 5D4, 5DsR, 80D (nell'ordine) come insieme non sono paragonabili in partenza alla M6 (e immagino a M5, la M50 non so, mai provata), sempre per le foto che faccio. Sicuramente altri brand hanno ML più adatte, ma non sono interessato. E ancora, non noto differenze utilizzando il SUO (di Canon) adattatore, di altri adattatori non so.

Questa la mia modesta esperienza.
Sempre aperto e contento di confrontarla con altre, esperienze non letture e sentito dire.

Ho la netta impressione che quando uscirà sul mercato la nuova ML FF Nikon ci sarà chi piangerà, chi smetterà di scrivere nei forum per la vergogna e chi negherà l'evidenza con la massima cecità. MrGreenMrGreen

La grande presa per i fondelli è che si continua a paragonare due tecnologie AF totalmente differenti e che non possono offrire risultati equivalenti.
Per onestà una ML dovrebbe essere confrontata con una DSRL solo se la DSRL utilizza il Live View, ma credo che ad oggi solo Sony è in grado di competere con una DSRL, dopo quasi 6 anni di studi e ricerche.

Per quel che riguarda Nikon e Canon dobbiamo ancora vedere che succederà, ma mentre oggi Nikon e Canon possono sempre dire che il loro attuale strumento basta non utilizzarlo in Live View e le performance migliorano, dopo non avranno più questa ancora di salvezza, quindi i loro strumenti saranno direttamente confrontabili con quelli Sony.

Molti leggendomi diranno: "Ma è ovvio! Lo sappiamo tutti che è così!"
E allora perché continuate a fare confronti imparagonabili causa differenti tecnologie? MrGreenMrGreen

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 13:43

in canon ne sanno più di me, di te e di tutti gli altri che scrivono qui dentro. Hanno gente pagata apposta per capire come vendere di più, e a quanto pare ci stanno riuscendo.


Infatti per me siamo in un forum di cosa dovremmo parlare?


non è "IL" mercato, ma è un ottimo punto di riferimento. Probabilmente più di quello americano o di quello europeo.


Ma quale ottimo riferimento che è completamente a se..... mah!!!


Blade, è SEMPRE un'opinione tua. Perché vai a fare cherry picking sulle cose che ti fanno comodo, e tralasci tutte quelle che invece ti danno torto.
Sai cosa se ne fa un utente canon del focus peaking, quando può mettere a fuoco perfettamente in AF con il monitor touch?
Al contrario, le nikon hanno sempre fatto pietà da questo punto di vista, D850 compresa.


ovviamente che se ne fa l'utente canon è una tua personale idea... visto che le ottiche cine sono tutte MF ma lasciamo perdere.... okkio non sto difendendo nikon lato video che lo ha ampiamente trascurato, però se andiamo nel dettaglio, salvo lato AF, paradossalmente per un uso pro con ottiche cine MF è più pronta una D850 la mark IV non ha le basi....

L'ultimo 85 che hanno fatto è anche IS, e l'1.2 lo tengono a listino. Quindi?


Quindi avere un ottica a listino che già su 30MP non rende minimamente boh!! anche nikon ha a listino il 50 ais 1.2 che vuol dire....


Nessun link amici che fanno video..... e l'assistenza gli ha dato picche!!! ok non ci credi? non ci posso fare nulla ....











avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 14:04

ovviamente che se ne fa l'utente canon è una tua personale idea... visto che le ottiche cine sono tutte MF ma lasciamo perdere.... okkio non sto difendendo nikon lato video che lo ha ampiamente trascurato, però se andiamo nel dettaglio, salvo lato AF, paradossalmente per un uso pro con ottiche cine MF è più pronta una D850 la mark IV non ha le basi....



Blade, mi pare tu ti stia arrampicando sugli specchi... uno si compra ottiche cine, che costano 4mila euro l'una, e le usa su una reflex nuda e cruda, senza attaccarci altro??
Ma come minimo (ammesso che utilizzi una reflex, e non una Cxxx) utilizza un rig con tanto di display esterno HDMI, che il focus peaking te lo fa nativamente. Ma mi pare di capire che sto discutendo di soluzioni video con chi non se ne intende minimamente...

Quindi avere un ottica a listino che già su 30MP non rende minimamente boh!! anche nikon ha a listino il 50 ais 1.2 che vuol dire....


se valuti le ottiche unicamente per la loro risoluzione ti qualifichi da solo, blade.

Nessun link amici che fanno video..... e l'assistenza gli ha dato picche!!! ok non ci credi? non ci posso fare nulla ....


come volevasi dimostrare.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 14:05

Sono parole che vengono portate dal vento e si aggiungono a quelle di qualcun altro che ha stabilito e decretato la fine delle reflex senza un apparente motivo.


ma le reflex sono morte, e il motivo c'è. E' solo questione di tempo, vedrai.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 14:08

Si, ma saranno tempi lunghi, Perbo, non credo che tutto finirà in cinque anni. Tu si?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me