| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 8:09
Grazie. Una buona giornata. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 5:27
Una buona giornata. Da una prima impressione positiva ora "sono nel limbo". E vi racconto la mia esperienza. Ho testato, con attenzione e nel rispetto delle linee guida, numerose volte il programma sui corpi macchina canon: 1DX Mark II, 5D Mark IV e 7D Mark II sugli obiettivi: 500 f4, 300 f2,8, 100-400, ... I risultati sono stati quasi sempre coerenti. Le correzioni da apportare ai corpi macchina cadevano, punto +, punto meno, sempre nello stesso intervallo. Scientificamente non si accetta mai il primo risultato ma si ripete il test più volte e poi si fa la media. Per i corpi macchina Nikon: D3, D750, D500 con abbinato: 80-400, valori sempre diversi e inaffidabili. In ragione di ciò ho interessato il supporto di Reikan, al quale ho inviato anche 7 report, e hanno gradito la segnalazione e stanno facendo dei controlli a loro volta. Nell'attesa, avendo perso i riferimenti su quali valori utilizzare, ho interessato il centro Nikon di Roma "Dear Camera" che con estrema professionalità e tempestività mi ha controllato le fotocamere e fornito i valori dei test effettuati con le loro apparecchiature. Per inciso, al centro Nikon era la prima volta che andavo e non ho nessun rapporto di interesse. Segnalo il nome solo perché ho riscontrato "professionalità" e "serietà". Sono rimasto molto soddisfatto. Domenica proverò le fotocamere e vi saprò dire. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 15:34
interessante, grazie, aspetto notizie. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 19:26
Ho conosciuto da poco questo programma e l'ho preso subito. Sono soddisfatto perchè aiuta a capire meglio le ottiche. in linea generale a parte qualche sorpresa le avevo tarate abbastanza bene in manuale e il programma me ne ha dato conferma. Poi interessante vedere che alcune ottiche (nel mio caso il 70/200 2,8) che mi ha fatto tribolare nella regolazione manuale a fatto tribolare un po anche il programma, insomma si capisce anche l'affidabilità dell'ottica. Ancora non ho capito come fare a testare la qualità dell'ottica ai vari diaframmi (il mio inglese è quasi nullo) |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 20:05
Una buona serata. Quale marca di fotocamera? Quale obiettivo? Nikon o Canon |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 10:35
5d3 canon ( ho anche la 5d4 mom non l'ho ancora testta) |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 16:39
Riprova più volte..sembra non riesca a focheggiare sotto un certo f.. |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 9:05
Una buona giornata. Non sono in grado di rispondere al quesito relativo al report del 70-200. Al momento l'uso che faccio del programma è limitato alla calibrazione in automatico. Cerco di rispettare al massimo tutta la predisposizione a premessa della prova. Tuttavia, tornando la grafico, proverei a contattare direttamente Focal. Io l'ho fatto e, non avendo una padronanza elevata della lingua inglese, ho utilizzato Google Translator per preparare il quesito. Scelta apprezzata da chi mi ha risposto. Per memoria, il mio problema era ed è relativo ai valori restituiti dal programma per le fotocamere Nikon, come già anticipato in precedenti post. MI hanno chiesto i report in pdf. Li stanno studiando e hanno chiesto tempo. |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 11:02
“ Che cosa indica la fascia blu scuro? „ Reikan dichiara di avere un database di centinaia di migliaia di risultati provenienti dai test effettuati, che mette in comparazione con la lente testata. La fascia blu indica il range medio del database. (sopra: meglio; sotto: peggio) |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 11:34
Bene |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 12:51
@Lucianof ad ogni modo, ti consiglio di rifare il test. I punti sul grafico sono tutti rossi, indice che possono essere sbagliati. Quando le letture sono corrette, i punti sul grafico sono verdi e non rossi. |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 17:08
“ Quando le letture sono corrette, i punti sul grafico sono verdi e non rossi. „ Questo non lo sapevo, proverò a rifare il test all'aperto, comunque anche gli altri test hanno tutti punti rossi. Grazie a tutti |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 11:24
“ na buona giornata. Da una prima impressione positiva ora "sono nel limbo". E vi racconto la mia esperienza. Ho testato, con attenzione e nel rispetto delle linee guida, numerose volte il programma sui corpi macchina canon: 1DX Mark II, 5D Mark IV e 7D Mark II sugli obiettivi: 500 f4, 300 f2,8, 100-400, ... I risultati sono stati quasi sempre coerenti. Le correzioni da apportare ai corpi macchina cadevano, punto +, punto meno, sempre nello stesso intervallo. Scientificamente non si accetta mai il primo risultato ma si ripete il test più volte e poi si fa la media. Per i corpi macchina Nikon: D3, D750, D500 con abbinato: 80-400, valori sempre diversi e inaffidabili. In ragione di ciò ho interessato il supporto di Reikan, al quale ho inviato anche 7 report, e hanno gradito la segnalazione e stanno facendo dei controlli a loro volta. Nell'attesa, avendo perso i riferimenti su quali valori utilizzare, ho interessato il centro Nikon di Roma "Dear Camera" che con estrema professionalità e tempestività mi ha controllato le fotocamere e fornito i valori dei test effettuati con le loro apparecchiature. Per inciso, al centro Nikon era la prima volta che andavo e non ho nessun rapporto di interesse. Segnalo il nome solo perché ho riscontrato "professionalità" e "serietà". Sono rimasto molto soddisfatto. Domenica proverò le fotocamere e vi saprò dire. „ Ciao, io per Nikon D600 uso sia Reikan che dot-tune come metodologia di calibrazione della messa a fuoco. Quando Reikan mi da risultati consistenti, così fa dot-tune. Quando Reikan è instabile, così è dot-tune. Dot-tune usa il telemetro del corpo macchina, nessun software. Quindi mi viene da dire che l'inconsistenza che hai riscontrato non è dovuta a Reikan |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 12:56
Grazie. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |