JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La a7r3 ha 399 punti a fase, ma ha anche 425 punti a contrasto.
però la foto avrà sempre il micromosso se la mano trema durante lo scatto le mirrorless non risolveranno il problema temo... ci sarà solo un miglioramento della nitidezza finale che è ottima già da anni però.... a meno di non voler stampare su A0 o osservare a video su schermi giganti. se la ML Nikon sarà APSC a quel punto tanto vale prendere la Sony A7 almeno è un sensore FF meno intasato forse la vera innovazione sarà sul lato video con autofocus continuo e più rapido e preciso
Per i parkinsoniani c'è lo stabilizzatore sul sensore...
user65671
inviato il 24 Luglio 2018 ore 17:21
Credo che micromosso e sfuocato siano i problemi peggiori di chi fotografa oggi. Le nuove macchine non possono prescindere dal tendere alla perfezione sotto questi due aspetti. Queste nuove Nikon saranno curatissime da questo punto di vista e il resto può arrivare a step.
Per lo stabilizzatore ibrido, nemmeno sony nella caratteristiche lo mette, poi però tra le righe scopri che se si monta un'ottica OSS su corpo stabilizzato, su tre assi lavora l'ottico e sugli altri due quello del sensore. E si vede, anche se non siamo ai livelli di eccellenza di olympus (avvantaggiata però dal sensore molto più piccolo). Insomma, io non dispererei affatto, anzi sono quasi certo che sarà così pure in Nikon.
Darebbe nuova vita ad interi corredi. E non solo Nikon. Mettici un eye-af top level insieme ai contenuti ai contenuti attuali e chi se le ca..a più le reflex?
“ Ma sì uscirà qualcosina nuova, poi faranno come Sony con l'A-mount. „
Diciamo che non è proprio la stessa cosa. Sony ha a catalogo poche lenti A-mount. Le ottiche f-mount sono tantissime, quindi, il discorso è diverso, a prescindere dall'adattatore. In più, continua a sfornare nuove lenti f-mount.
Si, quelle a listino sono la metà delle Nikon. E considera che quando dico la metà, mi riferisco solo a quelle ff. Se metti le dx arriviamo a 3volte tanto. Inoltre, come ho detto prima, Nikon continua a produrle, Sony no.
Non credo che la produzione sia cessata, forse lo sviluppo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.