| inviato il 25 Luglio 2018 ore 22:26
Youness è un professionista della Madonna. E se lo dice lui, adesso veramente chiudete il thread. |
user92328 | inviato il 25 Luglio 2018 ore 22:48
Otto ho visto la tua comparata tra A9 e Faveon, vince faveon, ma in ogni caso, anche io la penso come Valgrassi, la foto della A9 non mi convince.... |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 22:58
“ Otto ho visto la tua comparata tra A9 e Faveon, vince faveon „ Allora, Salvo, mettiamo in chiaro due o tre cosette, nella comparativa di otto, usciva vincitrice la A9 che risultava palesemente più nitida per via del fatto che la foto della sigma era semplicemente..... sfocata. Quindi quel confronto rimane a puro titolo propagandistico. Seconda cosetta..... si dice FOVEON, non fAveon! Faveon può richiamare il lassativo fave di fuca e direi che non è il caso di mortificare ulteriormente le Sigma Mi sono ricollegato immaginando che Otto avesse risposto alla mia domanda ed invece no.... mi sembrava strano e poi ho capito il perchè, sta litigando nel thread delle ML nikon. Diciamo che sui litigi, è trasversale Cmq ora e sempre, forza FAVEON!!!!!
 Cmq, piccolo aneddoto. Oggi mi hanno chiamato in ufficio dicendomi che mi spedivano la A7r2 dopo l'aggiornamento del FW con lingua italiana, domani mi arriva. Al costo di quello che la trovavo usata, ho deciso di prenderla nuova. Eppure.... non mi fa ne caldo ne freddo.... rimango assolutamente indifferente...... Anzi, dopo aver preso questa scatoletta nera infernale.... penso che mi sarei pure potuto risparmiare di prendere la A7r2 e che potevo andare tranquillamente avanti con la A7r..... |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 23:06
Ti ringrazio Mac_76 |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 23:20
Scelto 100 ISO + 1EV di Uly, ecco i limiti in cui si può variare un Merrill sotto SPP:
 naturalmente esistono tutti i toni di grigio fra il bianco e il nero. |
user92328 | inviato il 25 Luglio 2018 ore 23:45
“ " Otto ho visto la tua comparata tra A9 e Faveon, vince faveon" Allora, Salvo, mettiamo in chiaro due o tre cosette, nella comparativa di otto, usciva vincitrice la A9 che risultava palesemente più nitida per via del fatto che la foto della sigma era semplicemente..... sfocata. Quindi quel confronto rimane a puro titolo propagandistico. ;-) „ Vero, avevo creduto che a destra era il "Foveon", quindi, ullalla 1 a zero per Sony + iP iP urraaaa ... cazzeggio a perte, si, per par condicio mi sembra coretto sospettare anche per il file sigma, che ci sia qualcosa di anomalo, che oltretutto Otto poi dice anche lui... Chiedo venia... “ .Faveon può richiamare il lassativo fave di fuca e direi che non è il caso di mortificare ulteriormente le Sigma MrGreen „ No no, per carità, che non sia mai, che ci piglia la cacarella a tutti con ste Foveon.... . Comunque ragazzi, non so come dirlo, sono appena al secondo file "X3F" sigma che vedo con SPP, (sopratutto con questo secondo file, quello qui sopra evidenziato da Valgrassi..) mi è salita una adrenalina misto ad eccitazione mistica non so come dire, che francamente mi ha intrigato e non poco..... Porcapaletta, chi à parlo di toccare il nirvana...?? insomma, mi sta ingrifando sempre di più sta piccola di casa Sigma... Ormai sono ad un vicolo cieco, la debbo provare....Punto...!!! |
user92328 | inviato il 25 Luglio 2018 ore 23:54
Perchè sul file X3f di Ulysseita aperti su SPP, non mi fa usare la regolazione del dettaglio(la prima in alto) ed anche le Curve tonali per ombre, neri, luci e alte luci.....??? |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 23:57
Sono dedicati a quattro. Merrill è obsoleto... |
user92023 | inviato il 26 Luglio 2018 ore 0:09
Signori confiteor! Confesso: non ho avuto il fegato di seguire tutto quanto il "pippone"! Ritengo che sarebbe, però, commendevole colui il quale/coloro i quali, PRIMA DELLO SCADERE delle fatidiche 15-pagine-15, facesse un "bigino", si insomma un riassuntino con le EVENTUALI conclusioni cui siete lodevolmente pervenuti! Ringrazio sentitamente fin d'ora! Ciao a tutti G. |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 4:22
“ " Non è che la Canon non le registra, è che SPP sviluppa con contrasto abbestia (e anche nitidezza, vabbè) mentre C1, NO. " Ora, domanda chiusa, confermi quanto hai detto o dopo la mia prova pensi che non sia vero? „ Te lo ripeto, il senso di quello che ho scritto è che per far assomigliare un bayer ad un foveon sviluppato con parametri "standard" (dove già assumiamo che la nitidezza - definizione - vada diminuita di 1 punto, ma vabbè...) devi agire su C1 (o LR) aumentando chiarezza/nitidezza (con un mix diverso a seconda delle situazioni) rispetto allo sviluppo "canonico". E naturalmente, viceversa. |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 5:06
@Giannidi esistono ormai due mondi Foveon: Merrill e Quattro. Qui si parla al 90% di Merrill, cioè una tecnologia che Sigma ha abbandonato. Ha dovuto farlo perché Nyquist a 100 lp/mm (come fa Merrill) era ormai al limite degli Art, che in alcuni casi al centro sfondano tranquillamente 100 lp/mm. Senza contare i super-obiettivi tipo APO, ho fatto vedere in questo 3D che neanche la Sony A7RIII di Otto rende giustizia a uno dei suoi APO, va serenamente in aliasing! Per questo Sigma ha introdotto la sd4H, il vecchio formato Canon, crop 1.34 su FF. Sia Otto che Paco per diversi motivi hanno usato una Merrill per poco tempo (ma Paco usa da una vita la dp2x non Merrill e ha usato la dp0Q, è quello con più "storia" Foveon ed è per quello che non riesce a staccarsene). Chi una dp2m l'ha usata a fondo è Uly (gli sta anche arrivando una dp1m), il quale è arrivato a commercializzare LUT ad hoc, inizialmente sviluppate con Raamiel. Ho postato in questo 3D l'alfa e omega di quello che qui si definisce "chiarezza" su una foto di Uly con ETTR + 2EV via snips, ossia screenshots messi insieme, hanno la risoluzione del mio schermo e sono molto meno brillanti dei file reali. Se osservi i due casi estremi vedi che c'è una forte differenza. Chi è abituato ai colori Bayer sostiene che l'effetto Foveon si può ricreare con PP opportune: è tanto più vero quanti più sono i Mpx. Con 24 Mpx FF non arrivi ad un Merrill, ci vuole almeno la Canon 5DIV con 30 Mpx. Il Bayer più "Foveon" è la Canon 5DSR con 50 Mpx. Ti rimetto la foto intera di Uly e un suo crop abbastanza spinto (sono da snipping tool, attenzione!), ho scelto una via di mezzo, non ho applicato la LUT Uly (che ho) perché eventualmene ne farà vedere lui i vantaggi, tutto per dire che un file X3F ha una alta latitudine di "interpretazioni" possibili. Adesso passo a Milan-Manchester United
 |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 9:50
“ Te lo ripeto, il senso di quello che ho scritto è che per far assomigliare un bayer ad un foveon sviluppato con parametri "standard" (dove già assumiamo che la nitidezza - definizione - vada diminuita di 1 punto, ma vabbè...) devi agire su C1 (o LR) aumentando chiarezza/nitidezza (con un mix diverso a seconda delle situazioni) rispetto allo sviluppo "canonico". E naturalmente, viceversa. „ Niente Otto... non ce la facciamo, sei come Fonzie che non riesce ad ammettere che ha sbagliato. Io al posto tuo avrei detto che l'esempio è inconfutabile, che è vero, SPP non aggiunge nulla, così come non lo aggiunge C1 e che quindi ti eri sbagliato ma che cmq il timbro foveon non ti piaceva. Ecco, una persona intellettualmente onesta avrebbe detto questo invece di arrampicarsi sui vetri. Credimi, il tuo ego riuscirà a sopravvivere lo stesso. Se io sbaglio, non ho alcun problema ad ammetterlo e poi mi sento anche più leggero Vuoi un esempio? Per anni ho sempre pensato di preferire i timbro del sensore Quattro al Merrill.... dopo le prove che sto facendo, mi devo ricredere. Forse a livello di colori il Q rimane superiore ma come timbro, devo ammettere che mi SBAGLIAVO (segnati questa parola ), sì perchè il Q è penalizzato dall'effetto sabbia nelle ombre, cosa che il Merrill non ha e cmq sembra più "inciso". Hai visto? E' facile, provaci per una volta nella tua vita. |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:04
@paco Ricordo che, quando possedevi la dpquattro, non volevi credere che la merrill registrasse un pelino meglio. Adesso che ce l'hai, volevo chiederti se riscontri differenze. Hai già risposto... |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:18
“ Ricordo che, quando possedevi la dpquattro, non volevi credere che la merrill registrasse un pelino meglio. Adesso che ce l'hai, volevo chiederti se riscontri differenze. Hai già risposto... „ Sì, diciamo che il timbro mi piace di più, è esente da quel fastidioso effetto sabbia che appare nelle ombre. Ovvio che se invece fai un SFD il Q risulta superiore ma sullo scatto singolo, devo ammettere che il Merrill mi piace di più. Tra l'altro, io non sto nemmeno trovando grossi problemi a livello cromatico, basta regolare bene il WB su SPP e la foto è già pronta. Nei casi più difficili, bastano pochissimi minuti di color correction in PS. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |