| inviato il 16 Luglio 2018 ore 22:26
Sono di curioso di vedere come funziona l'autofocus con il loro adattatore, essendo un fotografo sportivo punto tutto su quello, dico la verità, non mi aspetto molto di meglio rispetto alla sony a7iii, spero di sbagliarmi! |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 22:32
“Sono di curioso di vedere come funziona l'autofocus con il loro adattatore” Per me e' la cosa piu' importante. E l'AF se realmente sara' un vantaggio rispetto a quello della mia D500. Che e' gia' una belva. Altrimenti.... |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 22:33
“ Anche a me piacerebbe il mirino a sinistra, ma anche il design retrò avrebbe il suo perchè, come dimostrano Fuji e Olympus. „ Temo che il mirino a sinistra simil-telemetro molti non lo acetterebbero. La soluzione simil-reflex da più la sensazione di "macchina importante". Infatti leggo spesso su questo forum "le Sony A6X00 sono delle buone macchinette ma mi sembrano dei giocattoli" oppure "sembrano delle compattine". Io invece mi ricordo di telemetro analogiche come le Leica M che costavano più di una Nikon FE ed erano (anzi lo sono - vedi Berengo Gardin) le preferite da grandissimi fotografi. Poi, come ho detto, molti il mirino centrale lo preferiscono per abitudine, oppure perché è allineato verticalmente a obiettivo e sensore. C'è anche chi ha l'occhio sinistro dominante e il mirino centrale si presta per essere usato sia con un occhio che con l'altro. Alla fine non è un caso se, a parte l'A6500, tutte le ML sopra a un certo prezzo adottano la soluzione simil-reflex. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 22:34
“ Per me e' la cosa piu' importante. E l'AF se realmente sara' un vantaggio rispetto a quello della mia D500. Altrimenti.... „ E' questo altrimenti che mi preoccupa |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 22:37
“ oppure perché è allineato verticalmente a obiettivo e sensore. „ E quale sarebbe il vantaggio reale |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 22:37
Di certo mago non passo a Sony. E comunque guarda, uscira' il 500 F5.6 Ultraleggero Nikon, con attacco F. Vuol dire che sto adattatore sara' serio. Non sono scemi in Nikon. Converrebbe passare a te. Non sto' scherzando ne prendendoti in giro. Affatto. Al posto di spenderne 12k chissa' quando, con 4300e porteresti a casa una lente Top. E faranno anche il 600 F4 FL. A 6000 euro. Immagina quanto risparmieresti sul totale. Ma anche Canon si muovera' e fara' tante belle cose. Se sony esce con un 600 F4 da 12k per me, ha gia'perso. Io di certo il mio non lo cambio. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 22:39
L'adattatore non avrà alcun problema con le ultime ottiche, saranno quelle meccaniche quelle problematiche |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 22:40
“saranno quelle meccaniche quelle problematiche” Questo tu non lo puoi sapere. Magari su alcune potrebbero proporre anche il cambio di baionetta. Tieni conto che di vetri che hanno diaframma elettronico ce ne sono in giro pochissimi. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 22:46
Divide et impera. Prima il duopolio Nikon Canon, con Canon che fa asso piglia tutto. Allora Sony passa un po' di tecnologia a Nikon, vedi 850, in modo da sbaragliare gli equilibri, intanto ruba clienti a Canon. Dopo esce la mirrorless Nikon, stranamente simile a quella Sony. Chi resta fuori dai giochi? Canon. Futuro prossimo venturo. Nuovo duopolio. Sony e Nikon, con quest'ultima relegata a ruolo di comparsa. The end. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 22:47
“ Converrebbe passare a te. Non sto' scherzando ne prendendoti in giro. Affatto. Al posto di spenderne 12k chissa' quando, con 4300 porteresti a casa una lente Top. E faranno anche il 600 F4 FL. A 6000 euro. Immagina quanto risparmieresti. „ Ma figurati se penso che tu mi prenda in giro , le persone a modo come te le so riconoscere poi con tutti i consigli che mi hai dato e le opinioni che ci scambiamo ... oltretutto condivido quello che dici io non sono fan di Sony ne altri marchi ,pero' ormai mi sono costruito un corredo che tu sai e' abbastanza valido per non dire ottimo e Sony mi ha dato tutto quello che desideravo , sia lato lenti che lato corpi nel giro d un paio d anni ,certamente se Nikon fosse uscita due o tre anni fa ora probabilmente anch io sarei in Nikon ma la storia fotografica delle ML sappiamo qual e'. Solo una cosa non mi torna di cio' che dici ,un 600 f4 a 6000 euro ma sei sicuro |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 22:48
Guarda che Canon non ha paura ne di Sony, ne di Nikon |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 22:51
“ Sono di curioso di vedere come funziona l'autofocus con il loro adattatore „ Non sono un ingegnere del settore, ma sono fiducioso che un adattatore progettato e costruito da Nikon per attaccare a corpi ML Nikon degli obiettivi Nikkor AF-S possa far funzionare l'AF con la stessa velocità ed ed efficienza (o quasi) che non sulle reflex della stessa Casa. “ L'adattatore non avrà alcun problema con le ultime ottiche, saranno quelle meccaniche quelle problematiche „ Infatti mi chiedo se ne faranno uno solo di adattatore, oppure due, perché per gli AF e AF-D occorrerebbe qualcosa con la presa di forza per far funzionare l'AF, simile a questo Sony www.sony.it/electronics/convertitori-adattatori-montaggio/la-ea4 pensato per l'AF delle vecchie ottiche Sony e Minolta senza motore interno. Per gli AF-S (G) invece potrebbe andar bene uno simile a questo: www.sony.it/electronics/convertitori-adattatori-montaggio/la-ea3 che sarebbe più leggero e economico. Per i Pre-Ai, Ai e Ais, come ho già scritto, potrebbe bastare uno di tipo "tubo vuoto" da 20 €, come quelli che io uso regolarmente con l'A7II. Però uno originale Nikon, con un'apposita meccanica e contatti elettronici, suppongo che potrebbe trasmettere l'apetrura di diaframma nel mirino e negli Exif (cosa che non accade coi tubi vuoti). “ Divide et impera. Prima il duopolio Nikon Canon, con Canon che fa asso piglia tutto. Allora Sony passa un po' di tecnologia a Nikon, vedi 850, in modo da sbaragliare gli equilibri, intanto ruba clienti a Canon. Dopo esce la mirrorless Nikon, stranamente simile a quella Sony. Chi resta fuori dai giochi? Canon. Futuro prossimo venturo. Nuovo duopolio. Sony e Nikon, con quest'ultima relegata a ruolo di comparsa. The end. „ Puo darsi che vada così, può darsi che vada diversamente. Considera che attualmente Canon è in posizione nettamente dominante con le quote di mercato nel settore fotografico e non è detto che non abbia altre armate da mettere in campo. Per il resto, se permettete, metto per la settantaseiesima volta il link in cui dico la mia in proposito: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2721152#14556319 |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 22:51
“Solo una cosa non mi torna di cio' che dici ,un 600 f4 a 6000 euro ma sei sicuroEeeek!!!” Andre, guarda che se il 500 F5.6 FL costera' 4300e, il 600 F5.6 FL verra' 2000e in piu' e lo faranno. Guarda che sinceramente ci penso anche io a cambiare il mio. Convengo con te sul fatto di Sony, fai bene a rimanere con le tue cose. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 22:51
Uhm...dici? Farebbe invece bene a preoccuparsi. È il settore premium a portare soldi. Non le reflex a 300€ tutto compreso... |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 22:53
“ Per me e' la cosa piu' importante. E l'AF se realmente sara' un vantaggio rispetto a quello della mia D500. Che e' gia' una belva. Altrimenti.... „ Sono nella tua stessa identica condizione, non vorrei vendere il mio 70-200 vr2 perchè non performante con il nuovo adattatore. In caso contrario non ci penso due volte, vendo il mio corpo macchina e via... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |