RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ancora sicuri che il Clima non sta cambiando ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Meteo
  6. » Ancora sicuri che il Clima non sta cambiando ?





user117231
avatar
inviato il 25 Luglio 2018 ore 22:21

Nando...io ricordo che anche l'anno scorso apristi un thread come questo..
e non è che per caso tu soffri di principi di andropausa stagionali localizzati in estate,
e relative vampate di calore ?!!! MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 23:27

si possono togliere i neutroni ed elettroni ?

@Sergio non so se fossi serio, comunque nel caso: no, non si possono togliere; o almeno non si può farlo in condizioni standard

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 23:47

potresti "fondere" protoni ed elettroni.

Otterresti una stella di neutroni se ne fai abbastanza......MrGreen

Vengono 200 milioni di tonnellate al cm3 che faccio lascio signò ?

user117231
avatar
inviato il 26 Luglio 2018 ore 6:51

Certo che si possono togliere.
Basta seminare zizzania tra i tre.
Essendo il posto piccolo da condividere,
diventerà impossible rimanere insieme.
Uno resterà..gli altri due se ne andranno.

Di solito l'elettrone è il primo che se ne va..MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 8:11

Quindi siamo tutti d accordo che il clima viene influenzato dall uomo solo in minima parte? E solo localmente e nn globalmente?


NO, non sono assolutamente d'accordo.
L'uomo ha peggiorato e velocizzato irresponsabilmente e per almeno il 60% il naturale riscaldamento del pianeta fino a rompere i maroni anche alla troposfera con risaputi esperimenti HAARP.
Chi vuol far soldi facili ovviamente sosterrà il contrario per altrettanto ovvi interessi economici.
E i polli ci cascano.
- Versare sostanze inquinanti e radioattive in oceano (forse la Cina ne sa qualcosa) non è naturale
- Versare tonnellate su tonnellate di petrolio in mare inquina le acque e fermandosi in superficie diminuisce lo scambio gassoso dell'acqua con l'aria e riscalda una seppur limitata area del mare.
- Cementificare fino all'inverosimile trasforma il pianeta in un enorme forno a legna, come dice qualcuno tollerabile fino a 4 miliardi di umani, ora siamo a 7 miliardi ed ahimè il dato è destinato a crescere irrimediabilmente, in passato le guerre limavano questa crescita.
- Distruggere le foreste naturali, vero polmone del pianeta, peggiora indubbiamente la situazione.
- Fornire energia elettrica, e alimentazione (allevamenti intensivi e vegetazione) a quei 7 miliardi di umani che parlavo distrugge buona parte delle risorse del pianeta.
- Giocare con il nucleare non è un'attività naturale e tollerabile per la nostra terra.
Tutte cose che influiscono a livello GLOBALE e non locale.
Per come la vedo io il punto del non ritorno è già superato, chi vivrà vedrà.
Chi si vuol nascondere dietro un condizionatore sappia che probabilmente il futuro non basterà nemmeno quello.

Nando...io ricordo che anche l'anno scorso apristi un thread come questo..
e non è che per caso tu soffri di principi di andropausa stagionali localizzati in estate,
e relative vampate di calore ?!!!


Gatto non fare il brillante,
che l'anno scorso eri proprio tu a portare la bandiera di lamentele nel topic ...
Quest'anno, che il clima ti sta risparmiando le saune roventi fai il macho ?
E ma l'estate non è ancora finita eh ..... ci mette un attimo a "ricordarti" le cose come stanno.



avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:07

inverno mite? Ma se le precipitazione nevose sono state eccezionali e nelle varie località sciistiche sono state manna per chi gestisce impianti. Hanno sciato fino oltre aprile.

Dai dai......il caldo c'è sempre stato, l'afa dipende sempre dal ristagno della bolla africana, quest'anno si sente meno (per fortuna) ma va a cicli.
Il vero problema è che siamo diventati intolleranti o meglio lo sopportiamo di meno perchè siamo costantemente "condizionati" dall'aria fresca dei condizionatori presenti ovunque (posto di lavoro, centri commerciali, banche, luoghi pubblici, casa, auto). L'uomo moderno si è avvantaggiato da questo e pertanto si è adattato benissimo, ne paga le conseguenze appunto essendosi disadattato al calore.

Del pianeta non frega nulla a nessuno, mort sua vita mea, nel nostro piccolo di persone comuni che hanno un lavoro e che sbarcano il lunario, o ancor di più chi si gode la bella vita su qualche bel panfilo.....ammettiamolo non facciamo nulla per cambiare le cose. Di concreto cosa si fa?

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:13

In ogni caso vedrete che chi governa il sistema mondiale, troverà presto il modo di fermare questo sovrappopolamento.
Questo si è il vero male del pianeta. L'umanità è equiparabile ad un virus che si moltiplica, moltiplica, moltiplica....e si moltiplicherà all'inifinito. La natura fa il suo, quando si incazza! Ma non basta.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 11:05

Felix : Essendo il posto piccolo da condividere,
diventerà impossibile rimanere insieme.

Anche qui ti sbagli, dentro un atomo il vuoto è immenso. Molto più vuoto in proporzione del sistema solare.
Talmente vuoto che se la gravità riesce a comprimerlo si arriva a densità di 200 milioni di tonnellate per cm2.

In ogni istante miliardi di neutrini ti attraversano senza che si scontrino con nessun protone elettrone o neutrone.

Fattene una ragione : sei vuoto

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 11:50

Il problema del sovraffollamento del pianeta nasce lontano: circa 10-11.000 anni fa, quando l'uomo imparò a "produrre" il cibo anziché cacciarlo o raccoglierlo; anche certe formiche e termiti lo fanno, ma sono sempre rimaste all'A-B-C delle tecniche di allevamento di afidi o di coltivazione di funghi (oltre tutto allucinogeni MrGreen), l'uomo invece ha migliorato costantemente tecniche e conoscenze fino ad esasperarle.
Il problema vero consiste nel fatto che, in natura, il rapporto tra i differenti livelli trofici è tale per cui se iniziano a scarseggiare le prede diminuiscono anche i predatori (stessa cosa per vegetali ed erbivori), così da innescare cicli di espansioni e contrazioni di popolazioni che, sostanzialmente, nel lungo periodo rimangono in equilibrio. L'uomo, invece, è riuscito a mettere in piedi un sistema tecnologico che gli consente di sganciarsi dai processi naturali di controllo delle popolazioni; in più si è convinto che il suo modus vivendi sia la norma anche in natura, mentre invece lo ha fatto uscire da quella che è sempre stata la logica degli ecosistemi.
L'uomo è l'unico essere vivente che sia riuscito ad agire in base alla logica dello "sviluppo", cioè attuando metodi che prevedono un'espansione continua di consumi, accumulo, territori da colonizzare e depredare ecc.; finché è rimasto convinto che la Terra fosse piatta (come piacerebbe all'altro gattone del forum Cool), cioè senza conoscerne i limiti fisici, questa espansione sembrava inarrestabile, ma adesso che quei limiti li conosciamo bene perché li abbiamo ampiamente doppiati fino a tornare al punto di partenza, siamo stati drammaticamente posti di fronte all'inesorabile fine dello "sviluppo", sappiamo come avverrà, possiamo persino calcolarne i tempi, eppure non siamo capaci di cambiare sistema: evidentemente, 11.000 anni di autocondizionamenti non si scavalcano con uno schiocco di dita!

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 12:28

Daniele quello che hai scritto è perfetto.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 12:54

processi naturali di controllo delle popolazioni

Piano con queste affermazioni... Siamo comunque in un equilibrio e in una rete di interazioni

user90373
avatar
inviato il 26 Luglio 2018 ore 14:11

Se si ragiona tenendo conto della esigenze del pianeta e dei suoi "prodotti" ci si può facilmente rendere conto che l'uomo non serve a nulla, se non a risolvere quei problemi che senza la sua presenza non ci sarebbero.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 14:31

Siamo comunque in un equilibrio e in una rete di interazioni

in equilibrio con chi?
Forse con le decine di specie di animali africani che si stanno estinguendo solo per effetto del bracconaggio?
O magari in equilibrio con gli oceani che prima del XIX sec. nemmeno sapevano cosa fosse l'inquinamento da mercurio, mentre adesso conoscono anche quello da tutta la serie dei metalli pesanti, quello da petrolio, quello da plastica, da detersivi e sostanze chimiche in genere ecc.?
Essere in una rete di interazioni non significa essere in equilibrio, ma solo avere contatti con altri, almeno finché non li avremo fatti fuori tutti.
Hai mai dato un'occhiata alle "liste rosse" degli organismi a rischio estinzione solo nel nostro Paese? Sai cos'è un "corridoio ecologico", quale sia la sua importanza e quanto se ne sbattano allegramente i nostri amministratori locali, persino nelle regioni più ecologiste?
E pensa che non sono nemmeno un "animalista", perché li ritengo troppo settorializzati e credo che non abbiano chiaro il concetto di cosa sia un essere vivente.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 16:01

Un approccio sensazionalistico come quello de "il meteo.it" non aiuta a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 16:06

O magari in equilibrio con gli oceani che prima del XIX sec. nemmeno sapevano cosa fosse l'inquinamento da mercurio, mentre adesso conoscono anche quello da tutta la serie dei metalli pesanti, quello da petrolio, quello da plastica, da detersivi e sostanze chimiche in genere ecc.?


Manca qualcosa all'appello: acqua radioattiva per il raffreddamento di centrali elettriche nucleari (vedi Fukuscima) e quella di smaltimento per l'utilizzo del nucleare terapeutico e balistico.
Secondo voi dove vanno a finire ?




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me