| inviato il 17 Luglio 2018 ore 14:02
“ ...credo che il miglioramento sulla XT-2 dipenda molto dal mirino elettronico che è nettamente migliore della XT-1. „ Che strano, nelle recensioni che ho letto e nella mia esperienza (sono passato dalla ver. 1 alla 2) non c'è differenza, comunque non significativa, tra i due EVF. |
user6400 | inviato il 17 Luglio 2018 ore 14:07
“ Al tuo posto comunque avrei aspettato l'annuncio della T3 prima di prendere la H1. „ Non escludo di prendere la t3 al posto della t2 che ora affianca la h1 ma solo se offrisse pari prestazioni lato video della h1. Ibis a parte ovviamente. Ma non mi preoccupa questa features in quanto la t2 usata in quel video ha anche riprese fatte col 56 e tutte a mano libera. “ Ho visto il video ed effettivamente non si capisce dove usi una o l'altra fotocamera „ Il punto è proprio questo. Nemmeno la mia socia riesce ad individuare, se non glielo dico, quelle riprese con Fuji nonostante Blackmagic riprenda in prores, file nettamente più “grasso” di quello che esce compresso da Fuji. Comunque in questo video ho sfoggiato f-log di Fuji e questo mi ha permesso una onesta color in DaVinci. Peccato solo che Fuji sia meno attenta a piccoli dettagli, lato video. Spero che facciano qualcosa in eventuali aggiornamenti firmware. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 15:10
E' uno dei limiti che riscontro nella T1. L'altra notte mettere a fuoco col focus peaking è stato veramente difficile. Speravo che la T2 avesse migliorato questo aspetto. La H1 quindi sostanzialmente simile alle T2? |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 15:14
No...la xh1 ha migliorato il già buono af della T2, decisamente meglio |
user81826 | inviato il 17 Luglio 2018 ore 15:25
Per le notturne Gianluca, non so la H1 ma tra le altre il miglior display lo ha sicuramente la Pro2, mai avuto difficoltà a mettere a fuoco in manuale da cavalletto. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 15:34
Ma perché fotografate di notte??? |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 16:08
Paolo, Fuji è inferiore rispetto a Sony. L'altra notte col FP vedevo solo i contorni del corno piccolo. Con Sony si mettono a fuoco le stelle.... (visto di persona con A7S2) |
user81826 | inviato il 17 Luglio 2018 ore 17:05
Gianluca, le Sony non so come vanno, mi riferivo esclusivamente alle altre Fuji perché ho potuto provare il display della Pro2 a confronto con T20/T2. Per il resto non dubito che la a7sII sia superiore ma non ho mai una volta cannato la messa a fuoco in notturna per colpa della macchina (la T20 effettivamente va un po peggio rispetto alla Pro2). Oltretutto con la Pro2 riuscivo a mettere a fuoco in "auto" sulle roccie anche al buio o con luci molto flebili quando full frame blasonate fanno molta più fatica. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 17:37
Vabbe io utilizzo un tokina 11-16 con anello fotodiox quindi l'AF non lo posso utilizzare. Ma è proprio il fp a contrasto che non è riuscito a "gestire" la situazione ed ho dovuto scattare impostando direttamente l'obiettivo su MF. Ma il risultato non è stato perfetto in questo caso. il fuoco non è perfetto (ma dal display/mirino, si) |
user81826 | inviato il 17 Luglio 2018 ore 18:24
Non lo metto in dubbio però non ho mai avuto problemi di questo tipo in notturna con il 16mm ma il focus peaking lo usavo anche per foto a persone con il Sammy 21 f/1.4 w quando la pupilla era illuminata effettivamente l'occhio era sempre a fuoco. Forse la T1 ha FP meno preciso? Che quello delle Sony sia meglio ci credo, ricordo anche Max. del forum che passando da T2 af A7s (prima versione addirittura) diceva di trovarsi meglio con il Sony. |
user117231 | inviato il 17 Luglio 2018 ore 19:07
Stamattina ho scritto a FUJI in Giappone. Ho fatto presente che se la XT3 la produrranno in Cina, ne avranno già venduta una in meno perchè io non la voglio manco regalata. E qualcosa mi dice che non sarò il solo. Per farmi capire meglio... gli ho scritto in cinese mandarino. Ai giapponesi...  |
user63757 | inviato il 19 Luglio 2018 ore 7:49
la x-t3 no un prodotto finale per il futuro,qualcuno parla in futuro 30 MP sensore con più stratti e ancora meno rumore immagini foto,faccio fatica a crederci ma una realtà il nuovo dura in media 2-3 anni |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 9:45
Non esiste il prodotto finale. La tecnologia si evolve continuamente e in modo molto rapido, almeno dal punto di vista che si possa parlarne nel marketing.. Si tratta di prendere coscienza di cosa ci serve e se un novo modello eventualmente possa aiutarci a fare fotografie espressivamente e comunicamente migliori oppure no |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 10:28
“ la x-t3 no un prodotto finale „ Dice bene Gaga, non esiste un prodotto finale. L'unico prodotto "definitivo", è quello che compri e decidi di tenere per almeno 4-5 anni, fregandotene di tutti i mirabolanti modelli successivi che usciranno...sennò, diventi come quelli che trattano i prodotti tecnologici come avessero una scadenza, e passano molto più tempo su forum e siti di rumors rispetto a quel che trascorrono fotografando. Da lì inizia poi il lungo e tortuoso calcolo logaritmico sul quando vendere tutto, in base ai dati storici delle release precedenti, alle fantomatiche date di presentazione, tenendo naturalmente conto dei terremoti (e catastrofi naturali varie) purtroppo consueti in Giappone che influiranno sicuramente sulla data di distribuzione dei prodotti stessi. Da li poi le idee di acquistare su eg1obal per risparmiare, oppure fare il preordine dal negoziante di fiducia (scelta fatta dai più splendidi, che han verdoni da spendere in abbondanza) che con 3000€ di spesa ti da in omaggio una sd da 64 giga. E da qui poi si decidere se vendere la propria attuale attrezzatura sul mercatino a 100€ in meno del nuovo, naturalmente perchè ha pochi scatti (te credo, a suon di guardare rumor su internet quando hai tempo di scattare!!) oppure di permutarla al famigerato spacciatore (si, perchè fa figo chiamare così il rivenditore) millantando che "con poco in più".... LOL scusate, mi son fatto prendere la mano, ma era troppo divertente per fermarmi |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 11:32
@Marco fuji la questione è che questa passione è fatta di passione rispetto all'attrezzatura (oggi significa prevalentemente nitidezza, velocità maf, gadget veri) e passione per la Fotografia. In alcuni prevale di gran lunga il secondo aspetto e cambiano poco l attrezzatura). in altri prevale di gran lunga il primo aspetto (soprattutto tra i fotoamatori) e allora cambiano sovente l attrezzatura e più che fotografi diventano dei tester di macchine e obbiettivi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |