| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 20:41
Mi sfugge il fatto che professionista=fotografo Forse fino a quando per fare una semplice fototessera si andava in negozio. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 20:45
Se avessi 1€ per ogni volta che non ho trovato corrispondenza tra il titolo di un professionista e l'effettiva capacità di svolgere la professione sarei abbastanza ricco da smettere di svolgere qualsiasi professione |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 22:02
WIKIPEDIA: "Il fotografo professionista pratica la fotografia come professione (per lavoro) seguendo principi etici e legali, volti a soddisfare il committente, ma è un termine improprio, il fotografo è già un professionista; il fotoamatore o "fotografo dilettante" invece pratica la fotografia per diletto, per svago, per divertimento, per passione (non a scopo di lucro), molto spesso per documentare o/e per ricordare o produrre ricordi." Io mi reputo un fotoamatore! |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 7:37
Il fotografo è maschio, purtroppo la fotografia è femminile. |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 9:23
“ ??? „ Il problema dei 'fotografi' deludenti, e quello a monte di definire il 'vero fotografo', ci porta a una perspicace considerazione sul genere grammaticale delle parole 'fotografo' e 'fotografia'. Questa considerazione ci suggerisce due domande: è possibile definire le qualità del 'fotografo' se il linguaggio non concepisce l'esistenza di fotografe e autrici? e come può il 'fotografo' essere bravo se il suo linguaggio non concepisce niente altro che il suo genere? |
user204233 | inviato il 05 Gennaio 2023 ore 9:30
Il fotografo professionista viene pagato. Il fotoamatore, no. Se qualcuno poi lavora in nero il problema è solo e soltanto suo. |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 10:18
Se qualcuno poi lavora in nero il problema è solo e soltanto suo. Non so... ma forse il problema è più di quei fessacchiotti che pagano le tasse! |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 10:25
@Canti Del Caos: “ Questa considerazione ci suggerisce due domande: è possibile definire le qualità del 'fotografo' se il linguaggio non concepisce l'esistenza di fotografe e autrici? e come può il 'fotografo' essere bravo se il suo linguaggio non concepisce niente altro che il suo genere? „ Allora come la mettiamo con il medico , che si occupa di medicina ? Niente donne? |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 11:45
“ Se qualcuno poi lavora in nero il problema è solo e soltanto suo. „ Non direi proprio. Se qualcuno lavora in nero il vantaggio è suo, e il problema è di tutti, perché i soldi delle tasse finanziano i servizi che servono a farci vivere meglio. |
user204233 | inviato il 05 Gennaio 2023 ore 11:51
“ fessacchiotti che pagano le tasse! „ Ma parli di fotografia? I lavoratori dipendenti le tasse le devono pagare per forza. “ Se qualcuno lavora in nero il vantaggio è suo „ A me risulta l'esistenza di organi preposti ai controlli, non so a te. Poi che in certe realtà (non credo sia necessario specificare, mi auguro, che NON parlo di foto) ci si trovi costretti ad accettare alcune cose, ok. Per il resto attendo il primo ritrattista che si fa pagare in nero e relativa "modella" al seguito. |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 12:04
“ Per il resto attendo il primo ritrattista che si fa pagare in nero e relativa "modella" al seguito „ oh .... perdonami, ma non riesco ad arrivarci sto cercando il "non" ma non lo trovo sono ottuso. |
user204233 | inviato il 05 Gennaio 2023 ore 12:06
Eh? |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 12:06
“ Il problema dei 'fotografi' deludenti, e quello a monte di definire il 'vero fotografo', ci porta a una perspicace considerazione sul genere grammaticale delle parole 'fotografo' e 'fotografia'. Questa considerazione ci suggerisce due domande: è possibile definire le qualità del 'fotografo' se il linguaggio non concepisce l'esistenza di fotografe e autrici? e come può il 'fotografo' essere bravo se il suo linguaggio non concepisce niente altro che il suo genere? „ Qui si parla di "fotografo" in senso generico (= neutro), quindi sia uomini sia donne... anche se qualcuno fa differenza fra i modi di fotografare degli uomini e delle donne... Quindi in Italiano si usa il maschile per convenzione, perché come in tutte le lingue di origine latina si è perso il genere neutro ... Per cortesia continuamo a parlare di fotografia senza deviare verso discorsi diversi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |