| inviato il 13 Maggio 2019 ore 20:55
“ Le lenti prodotte dal 2012 in poi sono aggiornabili, ma i tele da 300 in su devono essere mandati in Canon. Tra le altre lenti EF recenti, solo 4 hanno ricevuto un upgrade del firmware: 1) EF 40 STM 2) EF 24-105 f/4L IS II USM 3) EF 70-200mm f/4L IS II USM 4) EF 200-400mm f/4L IS USM e sono aggiornabili con una fotocamera Canon (non quelle consumer) oppure mandati in assistenza. „ Vi sono diverse altre ottiche che hanno ricevuto aggiornamenti lato firmware: - tutti i superteleobiettivi serie II is - i nuovi 600 f4 e 400 f2.8 serie III Peraltro, sia per il 200-400 che per i superteleobiettivi serie III è possibile aggiornare il firmware direttamente con la fotocamera, senza supporto dell'assistenza. |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 21:23
“ Faccio quasi esclusivamente avifauna quindi tele lunghi con MC 11 e spesso anche con i moltiplicatori... Io non ho nessun problema di nessun genere almeno nel 95% dei casi. „ Ciao Cicciobellino, che tele usi duplicati con mc-11? Avresti una foto di un aggancio al volo? Io ho percentuali molto più basse con il 400 5.6L Grazie |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 23:26
@Hbd: “ - tutti i superteleobiettivi serie II is „ L'ultimo update per 300-400-500-600 serie II IS è del 9 gennaio 2019 ed è riservato solo ai Camera Service. “ - i nuovi 600 f4 e 400 f2.8 serie III „ Su questo hai ragione: il 22 marzo 2019 i due Canon EF 400 e 600 L IS III hanno ricevuto un update scaricabile dal sito Canon, aggiornabile con una camera Canon EOS. |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 0:49
Sono tutti aggiornamenti di firmware, comunque: sia il 200-400 che i nuovi superteleobiettivi serie III sono aggiornabili senza interventi dell'assistenza. Non è quindi questione di lunghezza focale, quanto di come sia stata progettata la parte elettronica dell'ottica. I superteleobiettivi serie II sono stati introdotti in commercio nel 2011, e probabilmente non avevano previsto l'aggiornamento del firmware tramite fotocamera. Il 200-400 e i superteleobiettivi serie III sono più recenti, invece. |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 7:30
@Hdb: tutti i Canon EF 300-400-500-600 serie II del 2011, il 200-400 è del 2013. I Canon EF 400 e 600 serie III sono usciti un anno fa. Comunque tutte le lenti Canon dal 2012 in poi sono aggiornabili. |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 13:45
“ tutti i Canon EF 300-400-500-600 serie II del 2011, il 200-400 è del 2013. I Canon EF 400 e 600 serie III sono usciti un anno fa. „ Tutto ciò mi è noto, e lo avevo in parte scritto. “ Comunque tute le lenti Canon dal 2012 in poi sono aggiornabili. „ Ciò vale, al limite, per le ottiche introdotte in commercio a partire dal 2012 (e probabilmente anche per modelli più datati, anche se il firmware non è mai stato aggiornato). E' bene precisare la cosa, dato che le ottiche ef di progettazione non recente, e tuttora in produzione, non hanno nemmeno un firmware, dato che i circuiti interni sono di vecchia concezione. |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 19:36
@Hbd: in effetti non mi aspetto di potere aggiornare il firmware di EF 20 f/2.8, 28 f/1.8 , 50 f/1.4, 85 f/1.8, 100 f/2 o 135 f/2, anche se di produzione recente... ma progettati 35 anni fa! Comunque tornando al beneamato topic su MC11: lo trovo molto valido per un uso generico di lenti Canon o Sigma, sia in Af-s che AF-c. Le lenti che hanno difficoltà con MC-11 nella messa a fuoco vedo che hanno gli stessi problemi se montate con l'adattatore EF-M (magari con l'adattatore EF-R vanno meglio). Dal mio punto di vista trovo solo due limitazioni: 1) non puoi usare lenti Canon EF-S 2) l'apertura del diaframma rimane fissa: questo rende molto più rapido lo scatto ma è limitante in alcune condizioni con bassa luce ed il diaframma molto chiuso. Questi due problemi possono essere superati usando il Metabones in Green Mode, anche se chiaramente il costo dell'adattatore è maggiore... |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 21:10
“ 2) l'apertura del diaframma rimane fissa: questo rende molto più rapido lo scatto ma è limitante in alcune condizioni con bassa luce ed il diaframma molto chiuso. „ ??? questa nn la capisco |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 23:05
“ ??? questa nn la capisco „ Con gli obbiettivi luminosi il Metabones tiene aperto il diaframma a f/2 durante la messa a fuoco e chiude al valore preimpostato solo al momento dello scatto, come se fosse una reflex: questo crea un piccolo ritardo nello scatto. Gli obiettivi Sony E, se usati in AF-s, si comportano in maniera simile ma il ritardo nella chiusura del diaframma è praticamente inavvertibile. Con MC11 il diaframma rimane sempre chiuso al valore preimpostato anche durante la messa a fuoco e posso raggiungere, se imposto f/8 o f/11, il limite di sensibilità dell'esposimetro. Questo problema è presente anche con gli obbiettivi Sony E usati in AF-c. |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 1:26
Riporto la mia recente esperienza: oggi ho provato in un palazzetto al chiuso il 200 2.8 II con il sigma MC-11 su A7R3, il risultato è stato davvero PENOSO. Pochissimi scatti a fuoco e tantissimo hunting senza mai trovare il fuoco, a meno di non aiutarlo prefocheggiando manualmente, ma poi all'50-60% la foto era leggermente (o completamente) fuori fuoco. Gli unici altri due obiettivi che sono andati davvero male, tra quelli che ho provato, sono il 70-200 2.8 IS II ed il 100-400 IS II. Non mi aspettavo che il 200 2.8 II andasse così male, anche perché in questo forum c'è chi lo usa su questa macchina con soddisfazione. Devo provarlo all'aperto per vedere se cambia la musica. Tutti gli altri fissi <= 135 e gli zoom normali <= 70mm vanno in palla molto più raramente (ma ogni tanto capita lo stesso) e si riesce ad utilizzarli senza grossi patemi. |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 6:07
Io di canon per ora ho tenuto solo il 16-35 f4 L IS che adatto sulla A7III con l'mc-11 tutyi i firmware sono aggiornati e al chiuso usando in particolare i punti AF di esterni faticava molto a trovare il fuoco e a volte non ci riusciva proprio. |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 7:31
Sulle focali corte ho solo Sigma con attacco Canon, adattate con MC11. A tutta apertura con un 35 f/1.4 riesco a fotografare con A7R3 senza problemi a 1/4s f/1.4 e 12800ISO, quindi equivalenti a EV-3 a 100 ISO. Fino al 2017 solo con la 7D Mark II arrivavo così in basso in autofocus, ma il numero di foto mosse era molto più alto. |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 7:50
“ Gli unici altri due obiettivi che sono andati davvero male, tra quelli che ho provato, sono il 70-200 2.8 IS II ed il 100-400 IS II. Non mi aspettavo che il 200 2.8 II andasse così male, anche perché in questo forum c'è chi lo usa su questa macchina con soddisfazione. Devo provarlo all'aperto per vedere se cambia la musica. „ photos.app.goo.gl/MW9vrEQy9C8NUAun7 photos.app.goo.gl/UeVzV6yXYSyYU2Ef9 lo so' che mi prendete per pazzo A9+MC-11+70/200 f2.8 liscio scatti a raffica lenta |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 9:27
ma come scatti Nico? lo chiedo seriamente perché se domani ricomincio a scattare come con 5div ma su Sony non metto a fuoco neanche con le lenti Sony.... ho fatto foto in autodromo... con 200 l.. hi fatto foto a mio figlio che mi corre incontro.. ..il 100 f2 va quasi nativo ma il 200 non è così scandaloso... se usato a 3fps massimi. |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 15:52
nico ma che modalità af scegli? perché con ad singolo punto soffro anche io. mentre con punto espanso ho risolto quasi completamente |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |