JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Perché comprendo anche il desiderio di possedere, tipico del nostro tempo, la gioia nel gingillarsi con il gioco nuovo per non ascoltare le catastrofi mondiali! Ci sta é giusto! Quello che non é corretto é dire ad una persona, compra questo o quello perché....vedrai che differenza! NON é vero! MAI Una salita difficile in enduro la fai con un 125 o con un 450...Se non sai fare...puoi montare le migliori gomme, la frizione rekluse...non sali! Quindi quando mi chiedono consiglio...tipo cambio per quello? La risposta é sempre NO
“ Idem con le bici da 8kg...idem con le macchine fotografiche. „
Anche la mia è di circa 8 kg ma ci ho speso i risparmi di una vita e anche per la mia prox fotocamera "semiseria" dovrò rompere il salvadanaio..... ammesso che la prenderò
ps: tieni presente che la mia bici è una "entry level", le bici "buone" pesano 6kg (anche le fotocamere buone per me dovrebbero pesare poco), ovviamente i 6kg sono per fare la performance sul centesimo/sec ma ci vogliono prima le gambe buone
OT la mia mtb é 12,5 Kg, io 87. Al momento ritengo che per diminuire il peso complessivo, bici + ciclista, ci sia più margine se lavoro sul secondo. Con la fotocamera é uguale. Fine OT
“ OT la mia mtb é 12,5 Kg, io 87. Al momento ritengo che per diminuire il peso complessivo, bici + ciclista, ci sia più margine se lavoro sul secondo. Con la fotocamera é uguale. Fine OT „
risposta a o.t.: La mia da 8kg è una bici da corsa, ho pure la mtb/ibrida da 13 kg, come peso forma sono più o meno come te, siamo entry level come mezzi e over come pesi
Shrieking: aspetta, qui siamo al dunque. Ovviamente la prima con FF, ma perchè non è la qualità dell'immagine a riconoscersi, ma un limite fisico del sensore m43 che non può restituire una pdc di pochi mm come con le 1.2 su FF...è un limite fisico. Se chiudi a f4 il ff e a f2 il m43, concordo con te...sarebbero indistinguibili. Si vedano a tal proposito i ritratti di Sean Archer (che con la PP ci sa fare molto bene...oltre ad avere sempre modelle splendide) che usa tutti e due i sistemi (canon 6d e lenti L e Olympus m43 con i fissi 45 e 75 1.8 e zoom PRO 12-40) in modo interscambiabile. Con 85 1.2 serie L chiuso a f/3.5 fa le stesse identiche foto fatte con un 45 a f/1.8. Distinguerle a monitor, senza croppare al 100% è quasi sempre impossibile, come su stampe a3, a2 senza usare il lentino da 10 cm di distanza
eddaje non parlate di stampe per favore… una caxxata più grossa non si può sentire
qua tutti a stampare gigantografie da un metro
pochi temerari arrivano al 20x30... ma soprattutto non stampa praticamente nessuno… anche perché se lo faceste vi rendereste conto che in stampa, stampe reali 20x30 - 30x40 … le differenze si assottigliano ancora di più fino quasi a scomparire.
Quelle differenze che potete vedere su un monitor 27 pollici calibrato a volte sono molto evidenti tra file di una m4\3 ed una FF di ultima generazione. Queste differenze che potremmo ridurre essenzialmente a rumore digitale e tridimensionalità (essenzialmente legata alla superiore capacità di un sensore grande di riprodurre sfumature colore gradualmente e con una gamma dinamica superiore) sono tanto più evidenti quanto più è esteso il campo di osservazione. Nel caso di un grande ed ottimo monitor calibrato, che magari copre per intero uno spazio colore AdobeRGB, le vedremo tutte. Quando poi però faremo una stampa questa sarà una compressione e riduzione inevitabile delle nostre informazioni in più del sensore grande… porteremo infatti il tutto quasi ad 8bit (nel caso del colore… e nella migliore delle stampe possibili…). Questo vuol dire che taglieremo sia dal m4\3 sia dal FF tante informazioni e livelleremo di molto le differenze percepibili.
Sintetizzando… il m4\3 è un bicchiere che può contenere 6 litri di fotografia… la FF può contenere 10 litri di fotografia… ma la stampa ne conterrà soltanto 3 litri…
per cui quando ci divertiamo a fare sti confronti infiniti… non tiriamo fuori le stampe… perché allora è palese che non le avete mai realizzate
Il confronto FF m4/3 porta sempre al caos, personalmente conosco il micro ed il FF e quest'ultimo garantisce quasi sempre qualità maggiore che in base al sensore è più lato risoluzione (nel caso delle Big mpx FF) o lato rapporto SNR (caso delle macchine da 20 a 30 mpx). Il problem è sempre lo stesso uno deve valutare cosa gli serve, non devono farlo gli altri, io stesso che adoro il FF ultimamente sono provato da una gestione familiare che vede ogni kg e cm in più in corredo come un peso insormontabile tanto che sto seriamente pensando di tenere per un paio di anni solo m4/3m nel frattempo dovrò cambiare auto.......; questo però non mi fa dimenticare le prestazioni FF solo che in questo momento ho altre priorità e non voglio rinunciare a fotografare per dimensioni e pesi e badate bene FF vale per tutti non è che le Sony a7 sono leggere..Si sceglie il m4/3 non perché fa miracoli e nel piccolo c'è il vino buono ma perché si hanno esigenze diverse.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.