JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ordunque Marco l'otturatore della 1V era progettato per 200.000 cicli di funzionamento quindi quand'anche avesse impressionato 1000 rullini, 36.000 cicli di funzionamento, sarebbe solo al 16 o 17 % della vita operativa. Teorica Anni addietro una rivista francesce si prese la briga di sottoporre a verifica quanto affermato da Canon... il risultato fu che fino a circa 370/380.000 cicli l'otturatore funzionò alla perfezione, di lì in poi iniziò a perdere leggermente in termini di precisione per poi collassare a circa 420.000 cicli di funzionamento.
In altre parole i 42 rullini impressionati dalla tua 1V, pur essendo qualcuno più dei trenta che aveva la mia terza 1V quando l'acquistai, non possono neppure essere considerati alla stregua di un antipasto... per quanto misero esso possa essere
Manuale della 1v in inglese. Volendo si trova anche il Pdf direttamente da Canon.it facendo la ricerca. In italiano onestamente non c'è nemmeno sul loro sito.
“ A proposito Marco: se vuoi sapere quanti rulli ha impressionato la tua 1V ti basta aprire lo sportello sulla destra e premere il pulsante M.Fn - è il secondo partendo dall'alto - sul lato sinistro del display apparirà la sigla ID con a fianco un numero a due cifre lampeggiante al di sopra del quale trovi un secondo numero (fisso) a tre cifre... questo numero indica i rullini che la reflex ha impressionato. „
Interessante... lo fa anche la 1n questo trucchetto??
L'unica altra macchina che comprerò sarà proprio la 1V, da affiancare alla 1DX
P.S. fa abbastanza impressione che nel 2000 c'era un AF più efficace di certi odierni e con le digitali per oltre 10 anni abbiamo avuto sistemi praticamente mono punto...
“ P.S. fa abbastanza impressione che nel 2000 c'era un AF più efficace di certi odierni e con le digitali per oltre 10 anni abbiamo avuto sistemi praticamente mono punto... „
Hanno volutamente centellinato le "novità" per costringere a continui upgrade
L'unica altra macchina che comprerò sarà proprio la 1V, da affiancare alla 1DX
P.S. fa abbastanza impressione che nel 2000 c'era un AF più efficace di certi odierni e con le digitali per oltre 10 anni abbiamo avuto sistemi praticamente mono punto...
Non per nulla io al riguardo sono solito affermare che all'epoca tutti si comportarono come la classica neo mamma alla prima esperienza... quella che con l'acqua sporca butta via pure il neonato tanto per intenderci! La verità è che almeno fino alle prime full frame da 20/25 mega la pellicola era molto più avanti... ma proprio tanto, tanto più avanti!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.