| inviato il 13 Giugno 2018 ore 14:19
“In ogni caso fino a che Canon non chiarirà il futuro del sistema EF sarebbe molto incauto investire nel sistema EF“ Poco ma sicuro, noi che abbiamo sistemi gia' completi ora dobbiamo pensare solo a scattare e a consumare gli otturatori. Ma teniamoci pronti tra 2/3 anni, se i big non risponderanno, in tanti vireranno su Sony se da' vantaggi anche su lato supertele. |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 14:21
Claudio, ma hai pero' idea di quanto costera' un 500 F4 Sony? E quanti ne venderanno? La strada la vedo ancora lunga. |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 14:25
Faranno delle super offerte ai professionisti, percorrendo la stessa strada fatta dalla Canon coi bianconi. Sony ripeterà gli stessi passi. E quando vedremo sui campi di calcio gli obiettivi Sony, ci sarà il via alla corsa per passare da Canon a Sony. Nella storia le cose si ripetono sempre uguali, solo i nomi cambiano: al posto di Canon ci sarà Sony. Sarà il momento del crollo di valore delle attrezzature reflex, nel caso di Canon degli obiettivi della serie EF. |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 14:30
Non ci resta che diventare pro Io ci andrei cauto pero'. Non sempre le cose vanno a finire secondo le previsioni. |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 14:32
Si può anche scegliere di rimanere in Canon o Nikon : si comprerà l'usato molto bene, dopotutto. |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 14:36
Calma calma |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 14:38
Esatto! La mia comunque non é una previsione, di sicuro c'è solo una cosa: bisogna aspettare e vedere le carte che i produttori hanno in mano, il prossimo 500 f:4 Sony e la ml ff Canon . |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 14:44
Ma davvero qualcuno è convinto che se Canon non farà uscire una ML FF a breve, Sony diventerà leader assoluta della fotografia? Il 99% delle persone sul pianeta terra non sa nemmeno che differenza c'è tra mirrorless e reflex! Al professionista invece frega nulla della marca dell'attrezzatura con cui lavora, l'importante è portare a casa soldi. Punto. Fare previsioni su ciò che sarà dandole per certezza è da stupidi. |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 14:48
Di certo c'è solo una cattiva notizia per chi ha Canon : Canon ha anticipato che la prossima ml ff non avrà attacco EF. Ripeto che non facciamo previsioni Matteo, stiamo piuttosto alla finestra. Dopotutto se esce una ml ff professionale Canon con attacco EF o con piena compatibilità con gli obiettivi dell'immenso sistema EF, la vedrei molto più dura per Sony, la scalata sarebbe molto più lenta e faticosa. E io me lo auguro visto che ho 15.000 eurozzi di attrezzatura Canon. Mi piacerebbe, ma semplicemente non me lo aspetto. |
user92023 | inviato il 13 Giugno 2018 ore 14:58
Precisazione storica: Canon inizio' la rincorsa a Nikon nel '71, con la F 1 old, ben prima del passaggio da FD a EF. La completo' (con successo),10 anni piu' tardi (dieci, non due!) con la F 1 New (sempre FD!) . La cosa funziono' per due motivi: a) la dimensione/potenza industriale di Canon (che, in realta', non manca a Sony); b) la svolta tecnologica nella produzione delle ottiche (cfr. "L'acuto del tenore" dell'eccellente Marco Cavina): un unicum, in quel momento! Non va, infine, trascurato il fatto che per Canon la fotografia e' sempre stato il "core business", mentre Sony ha piu' vollte dimostrato che, quando un certo settore non rende piu', non ha alcun scrupolo a farne "carne di porco" (Hi-Fi, Betamax, ecc.). E con la carica dei cellulari fotografici la vedo grigia assai assai per il settore (che non si regge certo sulle macchine da € 4,000, e sulle ottiche da € 8,000!)! Di conseguenza, buona notte e SOGNI d'oro ai Soniatori! G. |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 15:04
“ Ai tempi dell'EF l'avere o il non avere l'AF portava un vantaggio in termini sostanziali alla vita del fotografo, specialmente professionista che la foto non la può perdere. Le ML hanno si vantaggi ma le foto ora si possono fare a livello altissimo anche con delle fotocamere da 200 euro. Che poi non sia la stessa cosa ok, ma non c'è una rivoluzione di quel livello perché il vantaggio non è equiparabile. Ovviamente parlo per opinione personale. „ un paio di puntualizzazioni personalissime: Avere l'AF performante rispetto ad avere un af mediocre è una rivoluzione, ma avere l'AF sull'intero fotogramma con 600 e rotti punti rispetto ad una cinquantina solo al centro NON è una rivoluzione? N.B: l'Attacco EF venne introdotto nell'87, nikon aveva l'af dall'anno precedente e pure Minolta (dal 1985) Dalla mia esperienza, fotografare un corridore a 10 FPS significa avere la falcata aperta ed il soggetto che non tocca il terreno ogni 3 fotogrammi. con 7 FPS ( al netto della durata del buffer) ogni 5-6 fotogrammi. a 20 fps si riesce a riprendere quasi ogni fase della falcata, comprese la varie espressioni del volto. credo sia molto importante per un fotografo sportivo. |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 15:04
“ Di certo c'è solo una cattiva notizia per chi ha Canon : Canon ha anticipato che la prossima ml ff non avrà attacco EF. „ C'è un comunicato ufficiale, o è il solito rumor? (quello basato su un sensore in formato 4:3 e senza quote geometriche della baionetta) |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 15:06
“ ma avere l'AF sull'intero fotogramma con 600 e rotti punti rispetto ad una cinquantina solo al centro NON è una rivoluzione? „ dipende dalle foto che fai, per parecchi generi fotografici è assolutamente ininfluente ps: "50 solo al centro" è un pò una esagerazione, almeno la metà della superficie di un sensore viene comunque coperta, con punti che arrivano alle linee dei terzi |
user92023 | inviato il 13 Giugno 2018 ore 15:14
Verissimo Dab! G. |
user72463 | inviato il 13 Giugno 2018 ore 15:24
oh niente,insiste con "canon ha anticipato che la mirrorless full frame non avrà attacco EF",ma se gli chiedi la fonte non te la posta mai |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |