| inviato il 16 Maggio 2018 ore 12:22
@Simgen certo parlo ovviamente della potenzialità di eliminare il rumore in maniera percettivamente più efficace rispetto agli algoritmi ad oggi in uso (e sto sempre e solo parlando di denoise sul singolo scatto) applicati su fotografie per esempio a ISO 12800 ed esposte correttamente o in modo comunque che abbia un senso, la ricerca in questo caso si basa palesemente su estremizzazioni poco utili nella pratica perché rappresentano casistiche assurdamente peggiori, eppure qualcosa tirano fuori. E poi già oggi si può scattare una foto a millemilioni di ISO e poi cercare di pulirla, ma tra il poterlo fare e il farlo nel quotidiano c'è di mezzo il buon senso. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 12:36
@Simgen, credo ti stia facendo un problema inutile. Ovviamente gli iso serviranno sempre a comporre ed esporre su live view e per indicare al jpeg l' esposizione che si vuole e al raw l' esposizione di partenza. Ottenere quei risultati (come fosse giorno) è solo un bene, abbassando l' esposizione in post (o sul jpeg) saranno di quella qualità ma della giusta "atmosfera". |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 12:37
“ @Simgen certo parlo ovviamente della potenzialità di eliminare il rumore in maniera percettivamente più efficace rispetto agli algoritmi ad oggi in uso (e sto sempre e solo parlando di denoise sul singolo scatto) applicati su fotografie per esempio a ISO 12800 ed esposte correttamente o in modo comunque che abbia un senso „ Nein. Le fotocamere attuali offrono un risultato migliore a 12800 ISO con un qualsivoglia denoise piuttosto che con quel programma. Questo programma è stato ideato per essere utilizzato in piena notte, con 1/3 lumens. Il buoio più buio. Lui stesso scrive "vedere al buio" Anche perchè già con 8/12 lumens una fotocamera attuale con sensori moderni offre già fotografie che non necessitano di ricostruzione e sicuramente migliori di quello che uscirebbe da una ricostruzione. A questo punto viene spontaneo domandarsi dove bisogna fotografare una scena talmente buia da essere palesata come "fotografia". Stiamo parlando di videosorveglianza, o di esercizio di stile se si parla di fotografia. Se poi qualcuno ha idea di quanti siano 1/2 lumens, parliamo di una camera completamente al buio dove non si vede quasi neanche con l'occhio umano. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 12:40
Made In Italy anche se ti interesserà poco ti anticipo già che non risponderò ai tuoi messaggi su questo argomento per ragioni già espresse in molti altri messaggi, così almeno non perdi tempo. Ciao. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 13:27
@Made in Italy, guarda l' esempio della modella che hai postato. Come applicheresti la Gcam allo stesso scatto a F 2 (massimo 1/100") con una full-frame? La foto finale quanti problemi di fuoco avrebbe? La raffica produrrebbe un' enormità di foto fuori fuoco (altro che sull' occhio), lì dietro c' è solo un lumino controluce. Le prove dell' AI sono estreme per rendere l' idea. A iso 100 il file di una iso invariant è gestibile esattamente come se la foto fosse stata scattata a 6400iso, solo che così fanno vedere qualcosa di più eclatante. La stessa cosa applicata a una foto decente produrrebbe altri risultati. I sensori grandi scaldano e hanno bisogno dell' otturatore e poi quanto durerebbe un otturatore che per ogni foto ha bisogno di 12 scatti utili? Teniamo l' ottiratore sempre aperto e facciamo scaldare il sensore. Sono due ottime tecnologie da non contrapporre. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 13:40
Tanti generi fotografici di notte non si fanno non per ragioni artistiche, ma solo perchè produrrebbero risultati qualitativamente inaccettabili. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 13:45
“ I sensori grandi scaldano e hanno bisogno dell' otturatore e poi quanto durerebbe un otturatore che per ogni foto ha bisogno di 12 scatti utili? „ L'otturatore è una cosa già finita, tempo poco non esisterà più nessun produttore a venderlo, è un problema che non esiste. “ Tanti generi fotografici di notte non si fanno non per ragioni artistiche, ma solo perchè produrrebbero risultati qualitativamente inaccettabili. „ Esiste il flash se vuoi fotografare a 1/2 lumens illuminando (e vedendo) l'ambiente. Non esiste un solo motivo al mondo nel fotografare una scena con quella luce sperando di avere un risultato "a giorno". Solo la videosorveglianza, ma non è certamente fotografia. Se il discorso diventa pittoresco e si comincia a parlare di situazioni in cui si reputa importante fotografare senza flash con 1/2 lumens a disposizione, esco dalla discussione, perchè per me si sta parlando del nulla. Sono un fotografo, non una talpa. Il programma attuale chiamato "vedere al buio" ha un senso solo ed esclusivamente se non si vede assolutamente nulla. Se non vedo nulla con i miei occhi, significa che non c'è nulla da fotografare. E se voglio fare "giorno" esiste il tanto amato flash che la generazione moderna non conosce, ma è alla base di chi vuole fare fotografia nella vita, e non videosorveglianza. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 14:02
Secondo me un uomo che corre in acqua di notte lo vedi ad occhio nudo. Una foto decente non la fai con la Gcam che con 12 scatti a 1/4000" anche se riuscisse a sovrapporli produrrebbe ancora una qualità da vomito. Poi applichi l' AI e può essere un risultato decente. Non ti piacerebbe? O 1/4000" con FF e applichi l' AI? Cosè videosorveglianza o fotografia? Secondo me ti sfugge il mondo di possibiltà che si apriranno. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 16:06
“ Secondo me un uomo che corre in acqua di notte lo vedi ad occhio nudo. Una foto decente non la fai con la Gcam che con 12 scatti a 1/4000" anche se riuscisse a sovrapporli produrrebbe ancora una qualità da vomito. Poi applichi l' AI e può essere un risultato decente. Non ti piacerebbe? O 1/4000" con FF e applichi l' AI? Cosè videosorveglianza o fotografia? Secondo me ti sfugge il mondo di possibiltà che si apriranno. „ Alessandro non ti è chiaro un concetto. Hai presente quanti sono 1/2/3 lumens di luce, ovvero dove è applicabile questo software? Bene, quel programma per lavorare necessita di lumens talmente bassi dove una normale fotocamera produce un file completamente buio. Fotografare al buio è roba da videosorveglianza, non è fotografia. Una volta che avrai capito quanti sono 1/2/3 lumens ti renderai conto del nulla cosmico su cui si sta discutendo e di come una tecnologia del genere non serve a nessun fotografo. Se avessi bisogno di fotografare un uomo che corre di notte dove è completamente buio, lo puoi fare con un Flash che servono esattamente a questo. Ripeto, siamo fotografi, non talpe. Ma stiamo ancora parlando di fotografia o di cosa? Un flash costa 50€ e non solo ti freezza il soggetto, ma soprattutto ti produce un file a 100 ISO. Ste menate di fotografare una persona dove neanche un occhio umano vede tanta luminosità, non hanno un filo logico con la fotografia. “ Non ti piacerebbe? O 1/4000" con FF e applichi l' AI? Cosè videosorveglianza o fotografia? Secondo me ti sfugge il mondo di possibiltà che si apriranno. „ E' videosorveglianza! Anche un cellulare da 25€ ha un flash da poter sfruttare in zone in cui c'è il buio cosmico. Questo programma non serve a migliorare gli ISO è questo che ti sfugge. Una fotocamera che scatta a 6400 ISO con questo programma non andrà meglio semplicemente perchè non c'è niente da ricostruire, basterà (se necessario, ma neanche serve) applicare poca riduzione rumore per avere un file perfetto che non necessitava di essere ricostruito. L'uso di questo programma serve a fotografare il buio. La fotografia è quello che riusciamo a fare con l'uso della luce, e qui stiamo parlando di come usare il buio per tirarci fuori uno scatto. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 16:44
Io ad esempio sono uno speleologo e non vedo l'ora di avere tempo di allenarmi la mia rete per la mia reflex che mi permetta di fare scatti al buio in grotta e di ricostrurli, invece di dovermi portare ogni volta 4 flash e zaini di roba! |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 17:38
“ Io ad esempio sono uno speleologo e non vedo l'ora di avere tempo di allenarmi la mia rete per la mia reflex che mi permetta di fare scatti al buio in grotta e di ricostrurli, invece di dovermi portare ogni volta 4 flash e zaini di roba! „ Basta un flash, non 4 flash e zaini. Questo è il riflesso negativo di questi software. Pensare di entrare in una grotta e non portarsi la luce o un semplice flash significa tutto tranne che fotografare. Vengono i brividi al pensiero che in una grotta nera ci sia qualcuno che scatta foto al buio pensando di tirarci fuori qualcosa quando con 50€ di flash e 250g sopra la fotocamera si illumina una grotta a giorno con una qualità stupefacente. Se questo non è un esercizio di stile. Più si va avanti e più si torna indietro. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 17:52
Scusate, chiedo ai più esperti, una mia curiosità, ma la Pentax sulla K1, quindi una FF, non ha un sistema analogo alla gcam? Tempo fa in un thread in cui si parlava di sensori era venuto fuori che unisce quattro file raw in un unico file finale ed è per questo che il loro sensore sembrerebbe meglio di quelli della concorrenza (sia in termini di rumore, sia in termini di GD) ma è solo grazie a questa loro tecnologia che sembra andare meglio. Scusate l'OT, ma avevo questo dubbio. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 19:28
non vedo l'ora che si arrivi all'ultima pagina |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 19:36
“ Scusate, chiedo ai più esperti, una mia curiosità, ma la Pentax sulla K1, quindi una FF, non ha un sistema analogo alla gcam? Tempo fa in un thread in cui si parlava di sensori era venuto fuori che unisce quattro file raw in un unico file finale ed è per questo che il loro sensore sembrerebbe meglio di quelli della concorrenza (sia in termini di rumore, sia in termini di GD) ma è solo grazie a questa loro tecnologia che sembra andare meglio. Scusate l'OT, ma avevo questo dubbio. „ non ti riferisci al pixel shift? in tal caso, serve ad aumentare la risoluzione eliminando gli effetti del filtro bayer, ma è una cosa diversa da quelle esposte in questo thread. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |