RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Formato m4/3 professionale - Ha un senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Formato m4/3 professionale - Ha un senso?





avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 10:03

Ragazzi però continuate a confondere recupero e gamma dinamica, non sono la stessa cosa.
Se parliamo di GD avremmo ombre aperte e luci conservate senza bisogno di recuperi in pp: quella é la GD.
Se come risultato abbiamo luci conservate ma ombre chiuse da aprire in post si parla di recupero ma è tutta un'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 10:07

@Najo78
senza dubbio, ma sulla d7200 magari non devo fare recuperi e sulla lx100 si, cmq sono entrambe ottime per me, infatti le uso entrambe a necessità e con parametri in PP diversi.

@Gobbo
parlo di recupero normali, nientre di estremo (+100 - 100 come fanno molti);-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 10:21

Ragazzi però continuate a confondere recupero e gamma dinamica, non sono la stessa cosa.
Se parliamo di GD avremmo ombre aperte e luci conservate senza bisogno di recuperi in pp: quella é la GD.
Se come risultato abbiamo luci conservate ma ombre chiuse da aprire in post si parla di recupero ma è tutta un'altra cosa.


Giusto teoricamente ma sono valori dipendenti e direttamente proporzionali, maggiore è la DR di un sensore maggiori sono gli stop di recupero software disponibili prima che si generi rumore o subentri la posterizzazione

parlo di recupero normali, nientre di estremo (+100 - 100 come fanno molti);-)


+ 100 e oltre, eccomi! MrGreen (- 100 sulle luci quasi mai, anche perché l'artefatto è dietro l'angolo)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 10:31

Najo78
non è corretto quello che dici....
La gd è la misura di quanto posso recuperare le ombre senza superare una determinata soglia di rumore....
Ed è qui che nasce la confusione....
Con gente che dice....
Ma come...la mia 6d fa lo scatto uguale alla 5d4!

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 10:37

Il 4/3 è utilizzabile per qualsiasi genere fotografico , in genere spendendo meno e portando dietro pesi minori . Chi parla di 4/3 senza averlo usato o avendolo usato male , dice corbellerie. Scattare fotografie con una FF o con il 4/3 , comporta chiaramente un pensiero diverso di fotografia , nessuno dei due migliore o peggiore , ma se dovessimo relegare tutta la fotografia allo sfocato , allora siamo messi male . Un sensore non deve, secondo me , essere costruito solo per la gamma dinamica o lo sfocato ma anche per altre peculiarità di cui ognuno di noi potrebbe aver bisogno. Detto questo fate un esercizio sensato, prendete una rivista di moda e sfogliatela, avrete molte più risposte li di qualsiasi altra domanda.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 10:39

"La gd è la misura di quanto posso recuperare le ombre senza superare una determinata soglia di rumore...."

Assolutamente, cosa centra col rumore?
la GD misura l'intervallo che c'è tra le luci conservate e le ombre aperte al massimo.
Tutto il resto è dato da software, elettronica ecc...

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 10:47

Il rumore c'entra eccome....
Guarati ad esempio la definizione di gd su dxo....
Come facciamo a dire 14 stop, 12 stop...ecc ecc...
Dobbiamo definire un valore soglia di rumore massimo accettabile....

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 11:13

Ma infatti è così Angus.

Persino le Canon Apsc di ultima generazione al di là delle misure di laboratorio hanno una gamma di sfumature colore che il m43 non ha.

Si tratta di piccoli dettagli, nel gradiente del cielo, nell'incarnato. Però ancora ci sono.

Basta scaricarsi un raw e provare.


avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 11:18

Secondo la mia modesta esperienza, ho constatato che le maggiori difficoltà sui sensori più piccoli, si incontrano sugli alti contrasti (es: luce solare che filtra in ambiente scuro) e i controluce con diaframmi abbastanza aperti con luci artificiali, come i lampioni delle strade.

Nel primo caso bisogna stare attenti a come si espone perchè i margini di recupero sono limitati. Mi è capitato di non riuscire a tirare fuori il dettaglio nonostante l'istogramma non presentasse particolari bruciature.

Poi il discorso degli aloni.
"Errori" controllabili sicuramente ma a cui bisogna sempre fare attenzione e magari, nella fretta di scattare, si rischia di compromettere qualcosa.

Questi sono anche dei motivi per cui ho aperto questa discussione ;)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 11:19

Quindi voi riconducete la GD tutto alle ombreEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 11:20

No

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 12:18

Dxo indica come valore soglia 12ev è dice che è già eccellente, e oggi tutte le fotocamere arrivano o superano questo valore. Se parliamo di recuperi quindi partendo da 12 ev dovrebbero essere fattibili con tutte le attuali fotocamere e con buoni risultati. Io però aggiungo che anche foto fatte con macchine vecchie e con molto meno di 12ev non presentano zone bruciate, come fanno allora quelli che le usano? Probabilmente i recuperi sono possibili anche con quelle e se si sta attenti non si brucia niente

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 12:35

Eccellente è relativo...
Oggi si può fare molto meglio
I recuperi dipendono dalla scena...
Avevo la 6d e li facevo....
Ma spesso dovevo fare blend

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 12:41

"Io però aggiungo che anche foto fatte con macchine vecchie e con molto meno di 12ev non presentano zone bruciate, come fanno allora quelli che le usano? Probabilmente i recuperi sono possibili anche con quelle e se si sta attenti non si brucia niente"

Ma infatti il discorso é proprio quello...
Basterebbe fare due scatti: uno esposto per le ombre e l'altro per le luci.
Mettendole a PC sarà impossibile tirarle uguali, se la GD fossero i recuperi questo sarebbe possibile.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 12:43

Il discorso dei "due scatti" è molto complesso...
Ci sarebbe da parlarne per pagine

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me