RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex: sono alla frutta?? Forse no


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex: sono alla frutta?? Forse no





user14103
avatar
inviato il 03 Maggio 2018 ore 10:33

Diciamo che quello che è alla frutta è lo specchio che è dentro le reflex e tutto il meccanismo che ne comporta...

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 10:38

edit:
c'è solo un punto sulla 200d e le sue sorelle, che la maf è migliore dal live view che dal mirino


......ad essere sincero non saprei di quanto piò sbagliare la MAF la 200D quando funziona da reflex, ti posso solo dire che in tanti anni di uso delle reflex questo spauracchio della maf sbagliata o del f/b focus non mi ha mai interessato.

tieni presente che anche le ML sbagliano la maf

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 10:39

Lufranco ma mi spieghi cosa ci devi fare di uno zoom 2.8?

Eeeek!!!
Stà a vedere che adesso si può fotografare solo con diaframmi chiusi da f4 in poi MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 10:41

Karmal, facciamo che la tua frase diventa un "Diciamo che SECONDO ME quello che è alla frutta è lo specchio che è dentro le reflex e tutto il meccanismo che ne comporta..."

Perchè SECONDO ME la possibilità di poter vedere esattamente quello che sto inquadrando è impagabile.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 10:41

Diciamo che quello che è alla frutta è lo specchio che è dentro le reflex e tutto il meccanismo che ne comporta...


non ti nascondo che una 5D senza specchio e con un DPAF ancora più evoluto, mi garberebbe molto

user14103
avatar
inviato il 03 Maggio 2018 ore 10:45

A chi lo dici

user14103
avatar
inviato il 03 Maggio 2018 ore 10:47

Perchè SECONDO ME la possibilità di poter vedere esattamente quello che sto inquadrando è impagabile.
E guardando esattamente cosa ne verebbe fuori no?
Forse non ho capito il tuo intervento..

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 10:53

Finalmente siamo arrivati a quello che SECONDO ME dovrebbe essere il futuro mirrorless Canon.
Prendere il corpo di una 5d, togliere lo specchio e metterci dentro sensore ed elettronica al passo coi tempi.
Queste sono le mirrorless che vogliamo. Non le scatolette.

Il futuro è mirrorless perchè sono più economiche da produrre, hanno più funzioni e funzionalità e soprattutto perchè sono SILENZIOSE. Ma il futuro NON è più piccolo. E' semplicemente senza specchio e con più tecnologia.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 10:57

Anche tralasciando il discorso ovf/evf, e' chiaro che tutto il meccanismo dello specchio alla lunga diventa un fattore limitante proprio per questioni meccaniche. Ci son mirrorless entry level o fascia media da 500 euro in grado di fare 8/10+ fps senza problemi mentre reflex top gamma ne fanno meno (o di piu' spendendo cifre esagerate).

Se domani Canon mi dicesse:"Mandaci indietro la tua 5D4, togliamo tutto il baraccone dello specchio, aggiornatina al software, tutto rimane uguale ma puoi andare a 15fps in af-servo" gliela porterei strisciando in ginocchio sui ceci ardenti.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 10:58

sensore ed elettronica al passo coi tempi.

per me il sensore e l' elettronica sono già al passo con i tempi.........

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 11:00

Se domani Canon mi dicesse:"Mandaci indietro la tua 5D4, togliamo tutto il baraccone dello specchio, aggiornatina al software, tutto rimane uguale ma puoi andare a 15fps in af-servo" gliela porterei strisciando in ginocchio sui ceci ardenti.


i 15 fps non mi interessano tanto, per il resto ti seguirei a ruota

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 11:18

comunque non è vero che i fotografi naturalistici usano solo canikon, ci sono diversi (ovviamente ancora la minoranza) fotografi naturalistici seri (National Geographic) che usano a9 o a7riii tanto per dirne uno Andy Mann che usa una a9 e viene pubblicato su National Geographic... poi è ovvio che gente di quel mestiere di ripartire da capo avendo risorse illimitate e dovendo scegliere solo tra le ammiraglie non né ha una gran voglia, comunque penso che basarsi su cosa utilizzano i professionisti a quei livelli sia una boiata, anche perché è una questione di sponsor...

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 11:20

penso che basarsi su cosa utilizzano i professionisti a quei livelli sia una boiata, anche perché è una questione di sponsor...


concordo

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 11:29

Credo che i Canikon abbiano le tecnologie e le competenze per lanciare delle ottime ML.
I loro problemi sono altri, soprattutto di immagine e di mercato...
Per loro cambiare/adattare l'attacco al tiraggio corto, usare la stabilizzazione sul sensore e il dover cedere su quelli che finora hanno contribuito a definire "inutili gadget" significa ammettere una sconfitta...

Sono d'accordo. Il sistema reflex ha contribuito e continua a fare la fortuna dei costruttori di reflex. Abbandonarlo oppure modificare qualcosa significherebbe ammettere che si erano sbagliati e già mi immagino cosa direbbero gli affezionati del marchio.
Ma avete visto in occasione di fotoraduni, workshop, manifestazioni varie con cosa fotografa la gente? La maggior parte ha tutt'ora la reflex, il resto usa mirrorless o addirittura telefonini e tablet. Chi tira il mercato della fotografia è ancora la reflex.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 11:34

Il futuro è mirrorless perchè sono più economiche da produrre, hanno più funzioni e funzionalità

Questo è vero e sarebbe da ipocriti negarlo. Però nessuno può dire quando, ma soprattutto con la velocità dell'evoluzione tecnologica comprare una mirrorless adesso sarebbe sicuramente già superata da quelle che verranno soltanto fra un anno ed è per questo che il passaggio reflex > mirrorless sarà rimandato finché sarà possibile.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me