JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non so chi ha tirato su questo thread e non ho letto tutto, dico solo che anch'io avevo notato questo comportamento ed avevo aperto un thread: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3030705
A focali grandangolari e diaframma chiusi bisogna sempre controllare la distanza del piano di messa a fuoco, se troppo vicino, ripuntare, pena perdere nitidezza all'infinito. In alterativa fissare in piano di messa a fuoco in manuale.
Io ho "risolto" così, come dice AgentCooper, per scatti stile "cartolina".
Denunciata una cosa simile dopo una doppia prova di Xt2 , due macchine diverse montando sempre il 56 1,2 , lamentando un af a due poco ballerino e mi sono saltati addosso un po' tutti . In rete si parla di falsi positivi af .
Il 56 ha un af, molto lento. Ci sta che in afc funzioni poco. O magari anche in afs spesso è incerto. Sicuramente non è noto per essere una lente d'azione. Il link riportato fa riferimento al solo 14mm, con l'xpro. Inizia esclusivamente con il problema della distanza di messa a fuoco visualizzata, ma le foto sono a fuoco, solo uno fa riferimento al problema evidenziato in questa discussione, ma è un altro problema (tipologia di af usato) Ce ne è uno solo che fa riferimento all'xt2. Ma parla di altro Insomma vai ad un centro fuji e fatti cambiare l'obiettivo, o la fuji, perché a conti fatti sono casi limitati e non ripetibili da molti altri. Da qui ad aggredire tutti perché è un problema noto al mondo intero (non vero) e non risolto da nessuno, ce ne vuole. Cordiali saluti, Il saputello... Rimango dell'idea che quell'articolo non l'hai neanche letto...
user81826
inviato il 25 Febbraio 2019 ore 20:11
Eh no, purtroppo l'articolo non era stato letto o compreso, insultare altri utenti del forum non cambia questo dato.
user2943
inviato il 25 Febbraio 2019 ore 21:43
Se hai voglia di lottare contro i mulini a vento...
Scusate se mi intrometto nella discussione, ho un dubbio su questo tema ma non voglio aprire un post per questo (ne ho già aperti fin troppi credo).
Premetto che non ho letto tutte e 13 le pagine del post, solo le prime.
Premesso che al 90% la colpa in questo caso è mia, per la mia inesperienza, dato che non ho una totale comprensione di come funzionano i vari modi di autofocus. So solo che ho 3 modalità, singolo, continuo e manuale. E che ci sono diverse modalità, a punto, a zona, o ALL.
Ho una Fuji X-E3 e anche io ho il 18-55mm.
Ho pure disabilitato il pre-autofocus e tolto l'autofocus dal pulsante di scatto e l'ho posizionato per comodità mia sul tasto AF-L (lock) e per abituarmi ad avere "più controllo".
Ci ho messo qualche giorno ad abituarmi ma mi piace che l'autofocus sia separato dal pulsante di scatto.
Fatta questa premessa il mio problema è nei soggetti in movimento, animali o persone, ma anche soggetti distanti in generale, tipo persone che passeggiano, distanti.
All'inizio pensavo fosse semplice mosso, ma è la stesse cosa anche a velocità di 1/2000 o 1/4000.
Ripeto, quasi certamente il problema sono io, pero vorrei esserne sicuro al 100%.
A 1/4000 un vecchietto con bastone a ingrandimento 100% non può essere mosso, non ho l'Alzheimer...
Posso capire il piccione fotografato anche a 1/4000, che mi viene quasi sempre sfocato o mosso che sia,
“ Scusate se mi intrometto nella discussione, ho un dubbio..... „
Se non l'hai già fatto proverei a disattivare la stabilizzazione con i tempi rapidi, con l'af singolo mantenere il punto (il quadratino) di messa a fuoco non troppo piccolo e visto che utilizzi l' AF-L per la messa a fuoco questo potrebbe non essere l'ideale se involontariamente ricomponi. In effetti le ultime due soluzioni dovrebbero essere più indicate per la sfocatura (errata maf) più che per il mosso. Non conosco la tua fotocamera ma immaginando che sia simile alla mia XT2 come impostazioni di menù direi di provare con l' AF-C. Qui una spiegazione su come utilizzarlo/impostarlo
La stabilizzazione ma certo, potrebbe essere quello.
L'AF singolo lo lascio alla dimensione nativa, ho pravato le varie dimensioni, ma provo a fidarmi della regolazione di fabbrica, ingenuo me.
Come ho già detto l'autofocus è la mia bestia nera, tanto che quasi preferisco mettere a fuoco in manuale ove possibile.
Ci sono troppe modalità di autofocus e non sono abbastanza esperto e veloce per prendere la decisione quando si tratta di essere veloci a cogliere il momento (su tutti, animali e persone in movimento).
Non ho altra strada che sbatterci la testa e ascoltare i vostri consigli dati dall'esperienza diretta.
ciao Lazzaphoto se ti può consolare una mia amica con XT3 e io con XT4 abbiamo lo stesso tuo problema e siamo disperate. sono passata da XT1 alla 4 ma quanto mai. La mia con maf grandangolare può ancora andare ma la mia rabbia quando uso punto singolo vedo a fuoco intorno e non nel punto che io voglio a fuoco e sul quale ho puntato. la mia amica è più disperata di me. ho provato col breaketing, qualcosa meglio viene fuori ma che menata tutte le volte mettere insieme gli scatti. Cosa possiamo fare??
Ma è contrastato il punto? O è una parete bianca o qualcosa del genere? Io ne ho provate parecchie di fuji: x-e2, x-t20, x-t30, x-t4, ho pure una x-a5 e con tutte uso prevalentemente il singolo ingrandendolo o rimpicciolendolo alla bisogna e sono tutte a fuoco. Anche a 10mm col 10-24 certo va rimpicciolito al minimo in quel caso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.