RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RiReflex al capolinea?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » RiReflex al capolinea?





user4758
avatar
inviato il 18 Aprile 2018 ore 16:34

ma gli scatti di mago?

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 16:36

Una volta si chiamavano toppe, ed andavano di moda.. MrGreen
Se funziona e l'avessero implementata dal primo momento, non staremmo qui a parlarne.
Del resto col digitale, tutto dipende da come giochi coi numeri...

user14103
avatar
inviato il 18 Aprile 2018 ore 16:41

Pero i dati di scatto non si vedono ancora ....bah

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 17:21

Una volta si chiamavano toppe, ed andavano di moda..
Se funziona e l'avessero implementata dal primo momento, non staremmo qui a parlarne.
Del resto col digitale, tutto dipende da come giochi coi numeri.


Si ma resta una toppa, non risolve il problema. INel senso che in determinate situazioni di luce a causa dei riflessi dei pixel PDAF si perde proprio l'informazione. La toppa non fa altro che trovare le strisciate, interpolare e aggiustare localmente l'immagine. Sicuramente non è un grosso problema ma c'è, e non è risolvibile via software.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 17:25

Non mi dire che riesci a discernere l'effetto del singolo pixel (o fila di pixel), quando l'interpolazione del Bayer ne inventa i due terzi...MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 18:03

Non mi dire che riesci a discernere l'effetto del singolo pixel (o fila di pixel), quando l'interpolazione del Bayer ne inventa i due terzi...MrGreen


Io riporto quanto ha detto il prof. Pincopallino ideatore della toppa. Ossia che la toppa può degradare l'immagine perchè i dati sulle strisciate son persi e bisogna inventarseli. La fix non elimina il problema ma "aggiusta" l'immagine. Questo è quanto.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 0:39

il sistema bayer ricava 2 componenti cromatiche dai pixel intorno. non tutto la struttura dei contorni delle figure che è prevalentemente data dalla luminosità e dalle sue variazioni - e quella c'è per ogni pixel.
un problema come quello della meravigliosissima grigliona, che sembrava la quinta essenza del progresso tecnologico, piazzata genialmente davanti al sensore, oscura strisce larghe ben più di un pixel, immagino. quindi l'interpolazione per eliminare i suoi contorni è tutt'altro che irrilevante e decisamente più grave di quella del filtro bayer.

altra perla imprescindibile che le reflex non hanno?

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2018 ore 0:58

un problema come quello della meravigliosissima grigliona, che sembrava la quinta essenza del progresso tecnologico, piazzata genialmente davanti al sensore, oscura strisce larghe ben più di un pixel, immagino. quindi l'interpolazione per eliminare i suoi contorni è tutt'altro che irrilevante e decisamente più grave di quella del filtro bayer


C'ho pensato anche io, poi però nella realtà non ho mai visto una visibile riduzione né della risoluzione verticale, né orizzontale, su qualunque soggetto o pattern. Nessun effetto visibile, nemmeno zoommando all'800%.
E per le righe, su oltre 50.000 scatti tra a9 e a7r3, ho una, massimo un paio di foto che mostrano, lievemente, il problema.
Ho anche ripreso uno spettacolo musicale TUTTO in controluce sparato, zero problemi.
Per me, quindi, non esiste.

user92328
avatar
inviato il 19 Aprile 2018 ore 1:14

aRigàà tutta la serie a7** Sony non sono delle macchine qualsiasi, ma bensì > delle Spacca culi....MrGreenMrGreen non temono nessuno, anzi, se li pappano a tutti...
vi faccio vedere un esempio di uno dei motivi principali del perchè amo le FF Sony:
Ho messo un RAW della mia piccola a7(spacca culiMrGreen), apritelo su Camera RAW, poi spalancate al 100% le ombre e chiarezza, due parametri che solitamente fanno uscire rumore.. ECCO, fate come ho detto e poi spalancate anche gli occhi per ammirarne la pulizia meravigliosa.... Ho inserito pure il JPG che ho sviluppato come detto sopra, e il raw doveva essere da supporto per verificarne l'autenticità... Quindi, fate come vi pare, ma fatto sta che la qualità della a7 del 2012 è ancora oggi ai massimi livelli...
Non tutte le macchine possono permettersi questi risultati... questo è quello che amo della piccola a7...;-) MrGreen (l'ottica in questo caso era un 50ino Helios)
1drv.ms/f/s!AjIQlExh-713yC3XNzJl0tEeAKCv

Qui sotto altro link di una panoramica ottenuta da 6 RAW con PP minimal solo su qualche alta luce, e a supporto metto uno dei 6 raw utilizzati cosi da poter verificare quando dico...
Nota molto importante è che, gli scatti sono stati eseguiti con il Triotar di casa Zeiss del dopo guerra (circa 80 anni faMrGreen) il file della panoramica è di circa 55 Mpx, apritelo è godete...MrGreen
Beh che dire di più, guardate con i vostri occhi... MrGreen
1drv.ms/f/s!AjIQlExh-713yC5zCRgvfis3S50A

Ecco perchè mi vien voglia di parlare bene delle FF sony... tantissima qualità in poco spazio....

Sul problema delle righe sulla a7iii, in qualche modo risolveranno, e lo spero davvero con tutto il cuore, anche se di foto fallate, in giro, non ne ho viste più.... ma tutte le altre a7** c'è solo da riconoscerne la grande qualità, una più fantastica dell'altra.........

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 1:23

C'ho pensato anche io, poi però nella realtà non ho mai visto una visibile riduzione né della risoluzione verticale, né orizzontale, su qualunque soggetto o pattern. Nessun effetto visibile, nemmeno zoommando all'800%.
E per le righe, su oltre 50.000 scatti tra a9 e a7r3, ho una, massimo un paio di foto che mostrano, lievemente, il problema.
Ho anche ripreso uno spettacolo musicale TUTTO in controluce sparato, zero problemi.
Per me, quindi, non esiste.


beh il problema delle linee scalettate è oggettivamente un non problema perché dipende solo dalla gestione sw. l'altro può essere un problema reale. tu probabilmente non hai scattato nelle condizioni in cui quella griglia si vede. se esiste un aggironamento firmware che fa l'interpolazione per correggerlo e lo installi, quando ti capita uno di quei casi forse un po' di degrado lo vedi

@Salvo il secondo link è uguale al primo

user92328
avatar
inviato il 19 Aprile 2018 ore 1:28

@Salvo il secondo link è uguale al primo
grazie Black, l'ho corretto ...;-)

Si consiglia di scaricare tutto sopratutto i JPG perchè zoommando dentro OneDrive non mi sembra molto attendibile e forse che ingrandisce oltre il 100% sgranando un po i dettagli, insomma, meglio visionare tutto su Ps...

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2018 ore 2:03

beh il problema delle linee scalettate è oggettivamente un non problema perché dipende solo dalla gestione sw. l'altro può essere un problema reale. tu probabilmente non hai scattato nelle condizioni in cui quella griglia si vede. se esiste un aggironamento firmware che fa l'interpolazione per correggerlo e lo installi, quando ti capita uno di quei casi forse un po' di degrado lo vedi


Sulla a7r3 mai verificato e anche in rete non mi pare che ci siano casi significativi; direi quindi che il problema non esiste.
Sulla a9 invece come ho detto in almeno un caso si è manifestato se non apprezzabilmente, almeno in modo chiaro.
Visto che ho scattato, con questa fotocamera, nelle più disparate condizioni, di giorno, di notte, contro il sole, con le luci artificiali, faretti, led, flash, posso ben dire che se pure esiste, il problema non dispiega effetti che nell'uso reale, statisticamente, possono destare alcuna preoccupazione.
Un po' come il banding della 5D4. Cool
La a7III non l'ho mai provata.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 5:31

Esatto! L'ho usata troppo poco per incorrere in questo problema... ;-)






MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 5:41

@Salvo se poi pensi che gli ARW erano lossy nella prima serie A7...MrGreenMrGreen

user4758
avatar
inviato il 19 Aprile 2018 ore 6:46

@Thomas MrGreen

Comunque è bella (esteticamente) l'A7! non c'è niente da fare! Avesse il logo Canon e l'attacco EF sarebbe perfetta! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me