RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ore 6:30.... imprevisto.... ma grazie a Sony.....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ore 6:30.... imprevisto.... ma grazie a Sony.....





user117231
avatar
inviato il 22 Aprile 2018 ore 16:23

Ah siiiii....
e secondo te, Nikon e Fuji ?!!!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 16:36

Però, devo ammettere che il tanto vituperato Made, quantomeno, ha postato degli esempi.

Qui c'è molta gente che dice di saperla lunga, ma di esempi nulla, eppure la condivisione è crescita.

Postate anche voi degli esempi.


concordo!


Nel frattempo, visto che martedì parto per l'Islanda, vi condivido il mio zaino


buon viaggio e buone foto :)

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2018 ore 17:22

Stamane ho fotografato l'ennesimo battesimo...

Ero in chiesa con il marsupio in vita.
Tutto li!
Ho usato:
28, 55, 85

Osservavo gli altri fotografi degli altri battesimi che si sbattevano come me 2-3 anni fa dall'altare allo zaino nascosto nella cappella laterale...

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 17:53

Non amo i marsupi .. mi sanno di posteggiatore. MrGreen

dato che gli esempi postati di plastici a Joshua tree o Di set con composing finale sono esempi positivi che ne dite se posto un filmato di Frassica che fa "indietro tutta "?

anche lì.. produzione alto livello.. luci da set.. milioni di telespettatori e programma iconico.

Direi che sarebbe inlinea.

per Paco.. occhio a cinesi .. e vento.. quello vero dalle parti di Kirkjufell.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 17:53

Però, devo ammettere che il tanto vituperato Made, quantomeno, ha postato degli esempi.

Qui c'è molta gente che dice di saperla lunga, ma di esempi nulla, eppure la condivisione è crescita.

Postate anche voi degli esempi.



Lascia perdere, mi seguono in ogni thread solo per perdere tempo, una causa persa :-P

Ho preso tra le mie foto uno scatto che sicuramente spiega meglio il concetto recupero luce, oppure illuminare.

Questo è un mio scatto molto complesso perchè si tratta di uno "Still Life" abbinato al MakeUP.
(fare stare fermi i soggetti è un'impresa)

studiof.prodibi.com/a/jgxm2qqodm50kl/i/wllk0ym6oxl4ew

Metto sotto anche una spiegazione e l'importanza della luce.

studiof.prodibi.com/a/jgxm2qqodm50kl/i/088v7llv0orvlg

Perchè questo scatto?
Per un motivo ben preciso.
Era richiesto uno scatto che avesse come primo piano una guancia per il fondotinta.
Per incentrare l'attenzione su quel dettaglio era richiesta una foto completamente in ombra con degli spot di illuminazione che rendessero visibili i dettagli del viso che ci interessavano.
Nello specifico la seconda guancia doveva andare in secondo piano, pur rimanendo visibile.
Stessa cosa il collo, doveva essere illuminato ma sottodimensionato rispetto al focus principale.
Anche sulla spalla serviva uno spot per dare un pò di contrasto alla parte sotto che altrimenti rischiava di essere troppo piatta, si è decisa la spalla perchè era la parte più esterna alla foto ed era lontana dal viso.
Anche il punto dove scrivo "lineamenti" doveva chiudere perfettamente il viso come se fosse una maschera, quindi una luce ad altissimo contrasto che delineasse benissimo dove finiva il viso/makeup.
Focus totale sulla guancia quindi. Sulla parte sotto invece si sarebbe andata a fare la grafica, quindi doveva essere tutto visibile ma allo stesso tempo non dare fastidio.

Veniamo al dunque.
Se avessi fatto con un recupero come descritto da Paco, non avrei mai ottenuto nessuno spot di luce.
Sarebbe uscita una foto completamente piatta. La spalla, il cullo non sarebbero stati illuminati per dare contrasto alla parte centrale. Stessa cosa vale per la seconda guancia, con un semplice recupero della fotocamera non sarebbe mai esistito quel contrasto di luce che invece riesce a dare solo l'utilizzo di illuminazione.

Questo per dire che il recupero non può mai sostituire l'uso della luce.
La luce disegna.

studiof.prodibi.com/a/jgxm2qqodm50kl/i/kqqwmdgdv6zjkj

studiof.prodibi.com/a/jgxm2qqodm50kl/i/4ggm0v7mjzj606


Paco beato te che parti.
Ti auguro buone vacanze :-P

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2018 ore 18:02

Made, questo scatto è molto bello e particolare. La spiegazione poi gli dona ancor più importanza.

Certo è tutto molto consono e coerente al tuo mestiere...

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 18:14

La spiegazione poi gli dona ancor più importanza.


Grazie Mastro, ho inserito la spiegazione sperando che torni utile come cosa.
Ad esempio se mi fossi trovato nello scatto con il paesaggi di Paco, prima ancora di andare a fare gli scatti avrei cercato di farmi delle domande per capire come effettuare lo scatto e come utilizzare l'illuminazione.

Prima domanda : Chi è il focus della foto?
Il paesaggio? La ragazza?

Già solo questa domanda poteva essere fondamentale.
Nella foto di Paco si hanno 2 elementi con le stesse intensità di luce quasi, questo non permette all'osservatore di avere un focus primario che invece - a mio avviso - è fondamentale.
Disorienta e non concentra l'osservatore su nessun punto.

Se il focus principale fosse stato lei con un paesaggio che faceva da cornice al soggetto, l'illuminazione doveva essere esattamente opposta, ovvero mettere in sottoesposizione il paesaggio, e dare più luce al soggetto.
Come fare? Unica soluzione il flash.

Diversamente, se il focus fosse stato il soggetto avrei cercato un punto del paesaggio che mi permettesse di far fare alla ragazza da "silhouette" e basta. In questo caso non era necessario nessuna luce aggiuntiva.

Ogni scelta che facciamo in relazione alla luce che diamo, cambia completamente la comunicazione della foto.
Per questo mi batto anche con relativi esempi per chiarire l'importanza di uno strumento fondamentale come l'illuminazione.

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2018 ore 18:30

La composizione, la Luminosità selettiva, l'intensità E la disposizione dei colori sono una cosa molto complessa da gestire tutta insieme.

Purtroppo non in tutti i generi fotografici si ha l 'opportunità di studiarsi il set e prepararlo.

Delle volte anzi, un classico nelle cerimonie, non hanno controllo praticamente su nulla ed è tutto in improvvisare cercando di cogliere il momento magari giocando d'anticipo.

Ho grande ammirazione per qualche matrimonialista, ed io stesso sono “coinvolto” nella street che è un genere in cui ancora non sono soddisfatto.

Questo è uno dei miei ultimi lavori...
Cosa avrei potuto ottenere di più coi flash?
www.facebook.com/LATOPOLONA/posts/10156305247527612

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 18:35

Questo è uno dei miei ultimi lavori...
Cosa avrei potuto ottenere di più coi flash?



La foto è stata recuperata nelle ombre.
L'effetto è quello di un soggetto appiccicato ad uno sfondo, sembra che non sia neanche nella stessa scena.
Questo perchè mancano i contrasti che delineano i contorni, i punti luce sul vestito, sui capelli etc.

Senza questi elementi l'effetto che hai realizzato quello che tanto detesti, ovvero l'effetto "scontorno appiccico"

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 18:41

Paco beato te che parti.
Ti auguro buone vacanze


Grazie Made, passare dai 30° di Milano ai 5° dell'Islanda non mi fa impazzire.... MrGreen

Ma almeno azzererò questa fastidiosa allergia che mi assale in questo periodo della stagione.

Mastro, credo che Made voglia dire che bisogna porre il focus su un solo soggetto e quindi illuminarlo creando volume, mentre lasciare sotto tono il resto.

La tua foto (molto bella) se fosse stata illuminata da una luce laterale emessa da un flash avrebbe creato puù "volume" sulla modella.

Ovvio che probabilmente questo vale quando la modella è molto vicina al punto di ripresa, se invece è molto lontana ed inserita in un contesto paesaggistico, la vedo più difficile.

;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2018 ore 18:52

Infatti Made e paco, non è una foto che mi faccia impazzire! Avrei dovuto noleggiare una barca per piazzare un soft laterale, invece avevamo due ore per 5-6 abiti...
Son stato già fortunato ad avere il sole coperto da nuvole...

Ti auguro buon viaggio paco!
L'islanda È fra le mie tappe. Aspetto solo che crescano un po' i miei pupi...

Chissà con cosa fotograferò per allora!MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 19:05

Grazie Made, passare dai 30° di Milano ai 5° dell'Islanda non mi fa impazzire....


Fa caldo anche qui a Roma, non si respira MrGreen
L'islanda è un viaggio che prima o poi farò, forse la tappa più bella che ci possa essere.
Peccato solo che per organizzarla sia veramente difficile, bisogna avere la compagnia giusta, avere almeno 10 giorni liberi, e soprattutto spirito di sopravvivenza MrGreen

Ovvio che probabilmente questo vale quando la modella è molto vicina al punto di ripresa, se invece è molto lontana ed inserita in un contesto paesaggistico, la vedo più difficile.


Con un 600w ci si illumina anche a 20/25 metri senza grossi problemi, soprattutto negli orari in cui avete scattato te e Mastro. Naturalmente senza softbox che si mangia 2/3 stop.
Potevi posizionare anche il flash accanto a te, avresti illuminato la scena senza sforzare troppo neanche la potenza.
Ormai vendono flash con batterie a litio molto performanti.

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2018 ore 19:12

Con un 600w ci si illumina anche a 20/25 metri senza grossi problemi,

Mi viene in mente la pubblicità dell'enel che facevano tre buchi nella sabbia per infilare la spina...MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 19:30

Buon viaggio Paco. Spero vedremo presto le tue foto

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2018 ore 19:33

Ormai vendono flash con batterie a litio molto performanti.


Made hai qualche feedback sull'uso dei flash a batteria Godox, in particolare i modelli ad-600 e ad-600pro? In particolare l'ultimo promette bene anche come stabilità della temperatura di emissione...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me