RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tridimensionalità - scatto insulso su 5d mark iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » tridimensionalità - scatto insulso su 5d mark iii





avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 14:50

@Salvob
Esempio: l'esperto dice "questo vino sa di tanino", bene, si fanno le analisi, se c'è tanino è davvero un esperto, se il tanino non c'è è solo un ciarlatano.
Opinioni supportate da scienza non da pippe mentali, capito?


Non ricordo il vino, ma su un etichetta ho trovato "SENTORI DI PELO DI VOLPE BAGNATO " Eeeek!!!
non dirmi che ci trovano dentro il pelo di volpe ?!?! altro che pippa mentale !!!!! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 14:59

Rigel, se prima di perdere tempo a cercare tabelle e fare le faccine ti fossi preso la briga di rileggere il mio intervento ti saresti accorto che mi sono corretto da solo...

evidenzia il (micro) contrasto, (chiedo scusa ho confuso i modelli --- anche perchè il samyang non brilla certo in nitidezza-----).


Mi sembra che, anche questa volta sia diventata la solita guerra tra Guelfi e ghibellini...
me ne chiamo fuori.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 15:02

Ricordatevi che stiamo parlando di file digitali non di pellicole sviluppate, e in digitale tutto è riproducibile e modificabile, sono convinto che la giusta PP possa trasformare un file "piatto" in "tridimensionale" (ovviamente con una base decente).

Che poi il FF sia in vantaggio perchè ti risparmia certe fatiche non lo metto in dubbio ma in quelle gallerie di flickr ci sono degli esempi validi, non potete negarlo.

Come ho scritto sopra, stiamo confrontando dei file "dello stesso formato" ovvero il digitale... tutto il resto è illusione ottica o suggestione.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 15:02

ecco....volevo dire anxche io...MA STAI PARLANDO DEL SAMY 2.8????

Io sono rimasto impressionato da quella lente..e in quella foto, non ho neanche lavorato di maschera di contrasto o altro...per questo la uso come esempio di "tridimensionalità" da fufu nonostante sia a f8....
Magari è proprio l'insieme di soggetti-colori che aiuta, ma è evidente che sia un risultato irraggiungibile da aps...cosa per la quale mi danno nel non avere ora mezzi x passare a fufu ( a meno di non prendere una 5d con 80.000 scatti..:D) con una mia fotocamera e non solo con quelle di amici...titolari..datori di lavoro...ecc ecc..

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 15:42

Rossoblù scusa ma tu davvero non trovi differenza fra la foto del bidone del rusco dell autore del topic e la tua?

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 16:07

L'ottica è una scienza c'è poco da discutere.
E nella scienza tutto ciò che si afferma deve essere dimostrabile se no è fuffa punto e basta.

Se mi dite "questa foto a me sembra più tridimensionale" è un giudizio soggettivo, lo rispetto e posso condividerlo o meno.
Se mi dite "il sensore FF fa foto più tridimensionali" è ancora un giudizio soggettivo in quanto non supportato da alcuna regola ottica e, proprio per questo, pura sensazione personale (o leggenda metropolitana...). Di oggettivo non c'è nulla.

Tralasciando le varie foto più o meno "diorama" (o con artefatti di PP) a mio parere la foto più "tridimensionale" di questo topic è quella del tizio di spalle che ho postato io.
Non sto parlando solo di stacco dei piani, ma di quella sensazione di "poter afferrare il soggetto" e della "profondità dell'immagine".
E guarda caso è stata fatta con una olympus m4/3.
E guarda caso non ha alcun bisogno di vignettatura, supercontrasto, e distorsioni varie per dare quell'effetto "tridimensionale"
Puro frutto del giusto punto di scatto, della giusta prospettiva, della giusta PDC, e della giusta luce, non certo delle dimensioni del sensore.
In tal senso, le righe della segnaletica nel pavimento aiutano tantissimo a creare "prospettiva" e profondità nell'immagine.
Un bravo fotografo queste cose le conosce e le applica.

Riposto la foto per chi l'avesse persa:




Se poi a questa foto applico un po di vignettatura e contrasto al soggetto, aumento ulteriormente la "tridimensionalità" ma si tratta comunque di PP punto.

Non pretendo che il mio giudizio (in quanto soggettivo) sia legge, siamo nel campo della percezione personale, ma non venite ad impormi le vostre "visioni soggettive" facendole passare per scienza perché di scientifico, come ribadito già 200 volte, non hanno un tubo.

Tornando al discorso "io lo vedo tu no, prima o poi lo vedrai" continuate pure a vedere tridimensionalità dappertutto (o fantasmi dietro l'armadio se preferite), io nelle foto che ha postato Cos vedo solo più o meno effetto diorama che può sicuramente dare "effetto tridimensionalità" ma è una tecnica di post produzione che nulla ha a che fare con la grandezza del sensore.



user6500
avatar
inviato il 02 Novembre 2012 ore 16:11

Sickboy, sono due inquadrature diverse e due ottiche diverse, ma in entrambi le foto c'è solo stacco dallo sfondo e basta.

Vedere in una la tridimensionalità e nell'altra no è una finezza di cui, a quanto pare, non sono capace.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 16:24

Per quanto riguarda ancora "io percepisco e tu no mi dispiace per te, prima o poi ce la farai anche tu" ve ne dico una:
conosco delle persone che in ogni casa che vanno percepiscono "spiriti", una volta nell'angolo del muro, l'altra dietro l'armadio etc...
Una volta gli ho detto "ma non è che vi fate qualche sega mentale no?"
E loro: "magari non sei in grado di percepirli tu..."



magari è lo spirito di qualche fotografo morto suicida...quando finalmente verrà a trovare anche te, riuscirai a vedere la tridimensionalità in uno scatto (quando c'è davvero!) MrGreen ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 16:26

magari è lo spirito di qualche fotografo morto suicida...quando finalmente verrà a trovare anche te, riuscirai a vedere la tridimensionalità in uno scatto (quando c'è davvero!)


LoL per la battuta, ma invece tu riesci a vedere la "tridimensionalità" nella foto che ho postato io fatta dal m4/3??

O mi vuoi dire anche tu che, se fosse stata fatta con una FF, il vecchietto usciva dal monitor da quanto era più tridimensionale?? MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 16:45

ma invece tu riesci a vedere la "tridimensionalità" nella foto che ho postato io fatta dal m4/3??


io vedo un soggetto moto ben isolato dal contesto, ma non davvero tridimensionale...la differenza tra questo scatto e gli esempi postati da cos78 (che come dicevo prima non sono gli unici...basta farsi un giro nel topic obiettivi e tridimensionalità per trovare altri esempi eloquenti...così come anche in quel topic ci sono molti scatti non davvero tridimensionali bensì caratterizzati più che altro da un buono sfocato...e non è la stessa cosa!) sta proprio nella netta percezione che il soggetto emerga dallo sfondo, e non sia semplicemente isolato da questo.

e, come abbondantemente previsto, non sappiamo ancora se è meglio la Juve o l'inter ;-)


lo sappiamo, lo sappiamo...è da 115 anni che si sa! MrGreen

p.s. ops...avevo già quotato prima che tu editassi...

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 16:51

Davide, tu parli di "effetto diorama".... (e sei pure juventino... ma ce le hai tutte?MrGreenMrGreen;-))

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 17:16

no Salvob, non parlo di effetto diorama...o meglio, non mi riferisco la tridimensionalità in scatti dove l'effetto è frutto di una particolare tecnica, vedi anche bokehrama...infatti, tornando all'esempio della foto di cos78 alle fanciulle in cerchio, quella è ottenuta con un singolo scatto !, e non quindi attraevrso una composizione di più scatti (bokehrama) o con obiettivi T&S e/o pp con software dedicati alla creazione dell'effetto 3d...un singolo scatto! e, ancora, con lenti caratterizzate dalla particolare capacità di rendere l'effetto tridimensionale, vedi 50L o 85L (per stare in casa canon)

torno a ripetere, farsi un giretto nel topic dedicato sarebbe cosa buona e giusta...

l'accostamento cromatico bianco/nero lo adoro...ho scelto canon per la stessa ragione Sorriso ...ora però che mi ci fai pensare, non sarà mica perchè sono daltonico?! Confuso

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 17:28

Davide, mi vuoi dire che la foto delle ragazze in cerchio non ha PP? Sei proprio sicuro?

C'è qualcuno che sappia fare PP in maniera decente che abbia voglia di lavorare la foto del vecchio di spalle e dargli un po di effetto "diorama"?? Io non ho programmi disponibili in questo computer.

Così magari "magicamente" diventa una foto "tridimensionale"... (a mio parere già lo è, eccome!)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 17:43

Davide, mi vuoi dire che la foto delle ragazze in cerchio non ha PP? Sei proprio sicuro?


puoi chiederlo direttamente al suo autore...che ha detto e ribadito decine di volte che è intervenuto aggiungendo un po' di vignettatura, oltre probabilmente alle solite regolazioni dei livelli (di cui peraltro non sono neppure certo...)...in altre parole, nessuna pp volutamente indirizzata alla ricerca di un effetto 3d che è invece il risultato della combinazione sensore-lente...anzi, se non ricordo male, in un altro intervento aveva anche linkato uno screenshot della foto aperta in lightroom per dimostrare quanto asseriva...

...cos...se ci sei ancora batti un colpo!

user6500
avatar
inviato il 02 Novembre 2012 ore 17:56

Come fai a dire che aumentare la vignettatura non cambia nulla?

Sono 2 giorni che sto spiegando che è una tecnica pittorica quella di scurire i bordi per ottenere un effetto imbuto che provoca un gioco ottico che fa percepire il centro spostato in avanti rispetto ai bordi.

L'uso di ottiche come un 50 1,2 su una ff aumenta questo effetto per via della loro estrema sfocatura, qualora si metta a fuoco in centro e i soggetti già di loro siano più avanti rispetto ai bordi.

Ma è solo una illusione ottica, roba di "fisica" non di "magia".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me