user14103 | inviato il 15 Aprile 2018 ore 12:01
Il 0,5 netto per me che sono perfezionista è gia molto.. poi ripeto i risultati non cambiano ma per me cambia il modo di ottenerli ..quelli che ci hanno creduto sucessivamente mi hanno ringraziato ..che ti devo dire ..non mi invento nulla ...e cosa me ne viene in tasca alla fine della favola ? Una beata minc.hia |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 13:00
Ahhhhhh ..... tutti sti pro con A9 non li vedo proprio nei sogni dei sonary magari |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 13:20
Che poi o son tutti amanti del prossimo che li vorrebbero vedere scattare tutto con in mano una sony, oppure non capisco quale sia la ragione per la quale aprono 4 discussioni la settimana per tesserne solo le lodi. Io se avessi una cosa ficosa che gli altri non hanno non andrei a sbandierarlo al mondo. Me la custodirei gelosamente sperando che la scoperta da parte della massa avvenga il piu tardi possibile, ed io ne ho eclusiva. No, questi martellano all'infinito per non so quale ragione far passare piu' gente possibile. Per me sotto sotto piglian qualche soldo. |
user23063 | inviato il 15 Aprile 2018 ore 14:40
Io ho Sony e non la so usare... per questo se uno mi chiede, lo faccio ragionare su quello che vuole farci, e la mirrorless non è l'unica risposta. Dipende. Certo, facilita certe cose, ma ne complica altre, se non abbiamo budget estremi (già una A7RII per me si può considerare budget estremo, checchenedica la maggior parte degli juzi.) da poterci permettere il meglio. C'è chi la facilità estrema di godere del proprio mezzo ce l'ha ancora con corpi pro tipo D5 e 1DX, a prescindere che la A7R III ha più risoluzione o la A9 è ancora più veloce (per dire). Quindi smettiamola di cercare di convincere o di offendersi perché qualcuno cerca di convincere. Usiamo la nostra testa e divertiamoci di più. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 14:43
Non e' questione di offendersi o no. E' tutto lo sbandierare a tutti i costi che dopo un po' rompe. E sono in tanti qui' che lo fanno. E lo fanno con l'intento di screditare. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 14:58
“ Comunque Sony è dart fener ed il suo esercito modificherà l'eterno equilibrio della forza così che i Jedi canonwalker e nikonedy avranno il loro bel da fare... „ Mastro, sarà quel che sarà, ma ad oggi Canon e Nikon vende da record ed è ancora usatissima fra i professionisti. Nelle partite di Coppa dei Campioni, nelle consultazioni con il Presidente e nei Red Carpet ad oggi vedo solo quei mattoni di reflex che tanti detestano. Dirò di più: faccio parte di quella cerchia di utenti che nei sensori Sony vede "pasta" e "immagini piallate", sarà un mio limite, o un limite dei retroilluminati, e quindi probabilmente il fatidico filtro AA serve ancora, chissà, ma tant'è. Quanto al super AF com millemila scatti a fuoco sono convinto che al 90% degli utenti di questo forum non serve, IMHO un bel corso di fotografia otterrebbe migliori risultati. Come pure saranno pochi coloro che hanno l'esigenza di scattare a 128.000 ISO. Per il resto chi vivrà vedrà. |
user92328 | inviato il 15 Aprile 2018 ore 15:01
Scusatemi, ma il tutto non può essere molto più semplice dove le persone dicono solo quello che pensano, anziché immaginare complotti ad ogni angolo.....??? |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 15:04
Eh no siamo in Italia e il complotto c e' indipendentemente dall importanza dell argomento fosse il gol di Ronaldo o la scadenza delle mozzarelle c e' e non osare contraddire |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 15:05
Madonna Nando era una battuta per chiudere un intervento serioso... Ufffff |
user36220 | inviato il 15 Aprile 2018 ore 15:07
Come ho già avuto modo di dire in passato, ci sono alcuni che hanno un approccio alla fotografia solo per il lato elettronico della stessa. Ovvero, esce il modello nuovo, lo comprano, e giù lodi su come è bello come è figo, prima del nuovo giocattolo non ottenevo questi risultati, ecc... Peccato che, magari, sarebbe bastato imparare ad usare ciò che si aveva settandolo correttamente, almeno per certi generi, oppure migliorando la post produzione (fondamentale con il digitale). Quando invece è più facile e semplice prendere il giocattolino nuovo, ed esaltarne le peculiarità all'infinito. In attesa del giocattolo più nuovo, che ovviamente sarà ancora meglio del vecchio, e cosi via in un loop infinito. Per fare foto di qualità non solo basta ed avanza una reflex, basta ed avanza una reflex aps-c, se uno la sa usare. Io ho avuto corpi e lenti da millemila euro, ed i miei paesaggi hanno sempre fatto cagare. Poi vai sul profilo di (uno a caso, non si offendano gli altri paesaggisti) Andrea Costaguta, e si vedono paesaggi della Madonna fatti con una 100d. Quindi di che stiamo parlando? Ci sono troppi appassionati di elettronica applicata alla fotografia, quando invece ci sarebbe più bisogno di appassionati di fotografia pura. Che conoscono la post produzione, che sanno usare le loro macchine al 100%, che sanno scegliere le ottiche in base al loro utilizzo. Soprattutto ci vorrebbe un maggiore rispetto delle opinioni e delle esigenze altrui. Quello che va bene a tizio può non dire nulla a caio. Ma se tizio ogni tre per due vuole convincere caio che il suo è meglio, ci sta anche che dopo un po a caio girino ad elica. A me tutti sti topic di esaltazione di un qualsiasi sistema, non mi interessa quale marchio ci sia stampigliato sopra, mi perplimono alquanto. Siete felici con x? Ok. Io sono felice con y? Ottimo. Perché dovete venire ad aprire topic che x è per forza meglio di y? E sti cazzi no? Mai pensato che i propri gusti/esigenze non corrispondono per forza a quelli degli altri? Davvero, basta, lo dico da tempo e lo ribadisco ancora. Ognuno ha un proprio concetto di meglio per se stesso, e lo rispetto, ma basta voler imporre il proprio pensiero, è un atteggiamento davvero infantile e scorretto. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 15:12
Invece il fatto che LR supporti il pixel shift e non il dual pixel RAW.... Non so voi ma a me fa riflettere... |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 15:15
x Sem “ Con tutto il rispetto per la tua opinione ,personalmente sono lontanissimo da questo modo d intendere la fotografia ,non infierire ti prego dicendo che si nota benissimo ,questo gia' lo so ,vorrei solo dirti che a molti di noi non interessa eseguire un digiuno esistenziale e raggiungere il Karma prima di scattare ,molti sono come il sottoscritto godono col gadget elettronico ,con gli alti iso con la super raffica ,credo tu possa condividere senza prese di posizioni esagerate anche questo modo d intendere la fotografia. „ |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 15:24
“ Sul lungo periodo, vedo una progressiva affermazione delle ML, ma soprattutto perché conviene a chi le costruisce, più che a coloro che le utilizzano. „ @ Otto72: completamente d'accordo, invece per quanto riguarda l'AF , ho i miei dubbi che le ML stanno dietro alle reflex come reattività con un teleobiettivo ed un soggetto che si muove veloce... Ho provato una A7RII per un po' di tempo e, non sarò capace, ma con la Reflex in certi contesti mi trovo meglio... Su foto paesaggistiche e macro invece mi sono trovato bene... ma non è che con la Reflex mi trovassi peggio. Al momento preferisco ancora le Reflex, poi si vedrà.. Il problema non è mio, ma di chi si avvicina adesso alla fotografia, che avrebbe bisogno, su questo Forum che ritengo un riferimento, di informazioni OGGETTIVE, non di fan di un sistema o marchio. |
user14103 | inviato il 15 Aprile 2018 ore 15:25
“ Invece il fatto che LR supporti il pixel shift e non il dual pixel RAW.... Non so voi ma a me fa riflettere... „ lascia perdere.. sono bazzecole ..intanto non serve a nessuno .. come l'innovazione e la tecnologia, le foto si fanno lo stesso ormai è stato sentenziato.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |