RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Considerazioni su: "Cosa ci vedete in questa foto? che significato ha? "


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Considerazioni su: "Cosa ci vedete in questa foto? che significato ha? "





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 12:16

Prima o poi ci arriveremo anche noi...
MrGreen
PErò non è solo questione di Man-Altered Landscape

dopo l'ultimo intervento ho inserito i fenicotteri con inceneritore


la rifarei con l'inceneritore a fuoco Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 12:49

la rifarei con l'inceneritore a fuoco


Nel senso di "in fiamme"? MrGreen

user28347
avatar
inviato il 12 Aprile 2018 ore 12:54

ne ho messo un altra ma col porto industriale;-) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2747173&l=it

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 12:59

Molto bella sergio... peccato per quel fenicottero smargiasso ed esibizionista con le ali aperte che toglie un po' della "serenità" del resto del gruppo. MrGreen

Si scherza ovviamente. ;-)

Ottima foto e ottima scelta di B&N.

user28347
avatar
inviato il 12 Aprile 2018 ore 13:08

:-Pstavano facendo il balletto di corteggiamento,una visione mai più vista di 4 anni fa

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 14:12

ne ho messo un altra ma col porto industriale


a me dice molto di più di fotografie di fenicotteri e basta

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 15:15

PErò non è solo questione di Man-Altered Landscape


No certo. Diciamo che quello è stato uno dei primi spunti, o meglio uno dei primi spunti, che io sappia, che hanno fatto scuola, nel riconoscere al paesaggio una sua componente "documentaristica" che trascende quella estetica (non che i paseaggi estetizzanti non abbiano senso, anzi, ma sono appunto un'altra cosa.)

Sul "Man-Altered Landscape"... è una questione molto sentita in America dove l'urbanizzazione è stata massiccia ed è relativamente più recente a quella della vecchia Europa. Senza parlare degli immensi spazi aperti e della famosa "wilderness"... Lo stile dei seminali americani ha influenzato anche gli europei. Ma certamente da noi il "paesaggio" è diverso. E i fotografi italiani hanno fotografato l'Italia soffermandosi su altri "contenuti" e cercando nuovi modi di "vedere" il paesaggio. Da noi la pietra miliare della fotografia di paesaggio (di questo "tipo") è "Viaggio in Italia" di Ghirri &C.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 15:23

Prima di lui, credo, Giacomelli negli anni '50, documenta la natura antropizzata, senza dare un valore etico. Fotografie che trasudano sudore di chi l'ha fatto quel paesaggio.
www.mariogiacomelli.it/53_paesaggi.html

Sarà che fotografava i miei amati campi ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 16:41

Si, giusto.
Giacomelli lo conosco poco per cui ogni tanto me ne dimentico.
Forse ho l'impressione che collaborando meno, abbia influenzato meno i suoi colleghi...
Anche se il tempo poi gli ha dato ragione e lo ha fatto diventare un'icona.

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2018 ore 17:01

C'è da considerare anche il fatto che lui stesso si è tenuto defilato dal giro delle grandi agenzie, pubblicazioni, mostre ecc.
Oltretutto a Senigallia, che è una bellissima città, ma non è certo come New York, Parigi e neppure Milano, per porsi alla ribalta del mondo della fotografia.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 17:26

Vero, però Credo sia stato il primo italiano ad avere una foto al museo di New York.
Tizio stranissimo con la partita Iva da tipografo, che faceva opere, più che fotografie.

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2018 ore 17:32

Si certo; e più volte le sue opere sono state esposte alla Biennale di Venezia e in altre sedi prestigiose.

Alla fine ha avuto diversi riconoscimenti anche se mi sembra che non si sia mai affannato per ottenerli.

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2018 ore 17:37

No certo. Diciamo che quello è stato uno dei primi spunti, o meglio uno dei primi spunti, che io sappia, che hanno fatto scuola, nel riconoscere al paesaggio una sua componente "documentaristica" che trascende quella estetica (non che i paseaggi estetizzanti non abbiano senso, anzi, ma sono appunto un'altra cosa.)

Sul "Man-Altered Landscape"... è una questione molto sentita in America dove l'urbanizzazione è stata massiccia ed è relativamente più recente a quella della vecchia Europa. Senza parlare degli immensi spazi aperti e della famosa "wilderness"... Lo stile dei seminali americani ha influenzato anche gli europei. Ma certamente da noi il "paesaggio" è diverso. E i fotografi italiani hanno fotografato l'Italia soffermandosi su altri "contenuti" e cercando nuovi modi di "vedere" il paesaggio. Da noi la pietra miliare della fotografia di paesaggio (di questo "tipo") è "Viaggio in Italia" di Ghirri &C.



www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2322978

user90373
avatar
inviato il 13 Aprile 2018 ore 8:52

Ho letto più volte nel corso della conversazione la frase:- "Questa avrei potuto farla anch'io!". Mi sembra che la cosa possa avere due letture che non starò a spiegare, a buon intenditor ........ !

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:27

il movimento dei Nuovi Topografi è quello che sicuramente mi ha influenzato di più, a partire dall'estetica, sopratutto venendo da autodidatta fotoamatore, mi ha ribaltato la testa.
Forse ne sono anche troppo legato, è un'influenza che si fa sentire, forse ingombrante a volte.
Per me è un movimento che con le sue caratteristiche, è quello che ha influenzato più di tutti il mondo della fotografia odierno.

Ho letto più volte nel corso della conversazione la frase:- "Questa avrei potuto farla anch'io!". Mi sembra che la cosa possa avere due letture che non starò a spiegare, a buon intenditor ........ !


Ettore, per favore spiega. Se hai qualcosa da dire, esplica, in modo che tutti capiscano. Cerchiamo di essere propositivi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me